il colloquio Il rettore di Bari: “Sul dual use non faremo sconti agli atenei iraniani” Parla Stefano Bronzini, il cui ateneo ha accordi con gli ayatollah: "Sull'applicazione militare delle ricerche applicheremo lo stesso rigore per tutti. Non è vero che abbiamo interrotto i rapporti con Israele. I boicottaggi sono sciocchi" 16 APR 2024
Editoriali Il Ramadan a scuola e l’autonomia. Valditara contraddice leggi e logica Il ministro dell'Istruzione insiste contro la festa islamica. Ma questa volontà di decidere in modo dirigistico sul calendario cozza platealmente con le idee di dare maggiore alle scuole, alle università, ai musei e di fare anzi dell’autonomia una bussola politica generale Redazione 15 APR 2024
contraddizioni L’Università di Bari rompe con Israele e non fiata sugli ayatollah iraniani, con cui ha il doppio degli accordi I vertici dell'ateneo pugliese scelgono di boicottare gli accordi con le università israeliane. Ma nessuno tra docenti e studenti ha alcunché da obiettare sulle partnership con Teheran (oltre che con Cina, Russia e Turchia) 11 APR 2024
in controtendenza In un clima di assedio, l’Università di Padova dice no al boicottaggio verso Israele. Anche Siena si sfila Il Senato accademico respinge a larghissima maggioranza la mozione dell'Udu, mentre fuori i collettivi si scontrano con la Polizia. Anche a Siena l'organo accademico dice no al boicottaggio. La ministra Bernini chiede un incontro a Piantedosi e definisce "inaccettabili" le violenze negli atenei 09 APR 2024
l'intervista Spizzichino (Ugei): “Con il clima che c’è nelle università gli studenti ebrei preferiscono restare a casa” Il presidente dell'Unione dei giovani ebrei d'Italia: "L'antisemitismo è un problema non solo per noi: fa male alla democrazia. La Conferenza dei rettori? Bisogna essere fermi nel dire no al boicottaggio". Oggi le proteste contro il bando Maeci in 25 atenei 09 APR 2024
A Napoli Occupato il rettorato della Federico II: "Fuori Israele dalle università" La mobilitazione degli studenti contro il bando di collaborazione accademica continua. Dopo Torino, Bologna e Roma i collettivi occupano anche Napoli. Domani manifestazioni in venticinque atenei in tutta Italia Nicolò Zambelli 08 APR 2024
l'indagine Pregi e limiti dell’istruzione di massa. Un'indagine Da ascensore sociale a strumento di classificazione. La formazione scolastica e l’accesso all’università rivolto a platee sempre più ampie hanno grandi potenzialità ma anche conguenze notevoli sul piano politico, ideologico e psicologico Andrea Graziosi 06 APR 2024
Le dichiarazioni Bernini contro il boicottaggio a Israele: "Gli accordi con gli atenei sono canali di dialogo" La ministra dell'Università torna sulla scelta delle università di Torino e Pisa di interrompere le collaborazioni con quelle di Tel Aviv: "L’università non può entrare in guerra. La ricerca e l'alta formazione sono uno strumento di pace" Redazione 03 APR 2024
Dopo il 7 ottobre Sostituiamo Israele con la stella alpina. È educativo accettare la violenza negli atenei? La libera espressione del dissenso è essenziale per la democrazia del paese e deve essere difesa, ma si può esprimere anche senza compiere azioni violente. Il clima che attraversa le università italiane, invece, dimostra che stiamo allevando una generazione di violenti Yasha Reibman 03 APR 2024
editoriali Le motivazioni del boicottaggio alla Normale e gli azzeccagarbugli (para) scientifici L'ateneo pisano usa la scusa del "dual use" per interrompere le collaborazioni con Israele: sarebbe più decente confessare apertamente la reale motivazione invece che affidarsi a formulette leguleie Redazione 03 APR 2024