Il caso Epidemia di pacifismo. Dopo Pisa ecco Siena: no ai tirocini con la Marina L'ateneo pisano aveva inserito lo stop alla ricerca militare nello statuto. E ora all'Università degli Studi di Siena bloccano gli accordi con la Marina Militare. I rettori e l'eccesso di ideologia 04 FEB 2025
Atenei Ecco che cosa serve per il futuro dell'università Difendere la qualità, trovare nuove forme organizzative e di finanziamento, alleggerire la farraginosità delle procedure valutative. Anche se quanto a risorse e opportunità, gli ultimi tre anni sono stati i migliori dal 2009 Stefano Paleari 01 FEB 2025
l'intervento Altro che problema, le università telematiche aiutano la società a crescere e innovarsi Un argine effettivo alla perdita di competenze e uno strumento che contribuisce a migliorare la qualità dell’offerta formativa. I dati lo dimostrano Carlo Lottieri 01 FEB 2025
“Università addio" L’università è in declino perché a essere in crisi è l’idea di uomo. Un libro La fragilità del sapere umanistico italiano, da tempo visto come inutile e irrilevante orpello in un mondo che pensa in termini strumentali ed efficientisti Carlo Marsonet 01 FEB 2025
La messinscena del temino sulle buone maniere per redimere i 6 in condotta L'esposizione di "un elaborato critico in materia di cittadinanza attiva e solidale" ai candidati che vengono ammessi agli esami con la sufficienza in condotta è la novità più significativa introdotta dal piano del ministro dell'istruzione Giuseppe Valditara. I sindacati protestano, ma per i motivi sbagliati Antonio Gurrado 31 GEN 2025
pacifismo ideologico Perché il no alla ricerca militare dell’Università di Pisa è un precedente pericoloso La scelta di inserire questo impegno pacifista nello statuto dell'ateneo potrebbe indurre altre università a fare lo stesso. Mettendo a rischio la collaborazione con aziende come Leonardo, che potrebbe decidere di investire in programmi di ricerca all'estero 31 GEN 2025
Cari politici, non si tratta così l’università Un sistema in affanno, e un taglio di 500 milioni annui per tre anni mentre affronta la sfida insidiosa degli atenei telematici Giorgio Caravale 27 GEN 2025
Fra i banchi Libri di testo “digitalmente aumentati” che trattano gli insegnanti da analfabeti Testi che consigliano ai docenti quali domande fare ai ragazzi e contenuti più tecnologici che letterali: una miseria editoriale nuova che si crede innovativa ma invece crea solo una gran confusione Alfonso Berardinelli 25 GEN 2025
Cultura e divisioni I programmi di storia sottratti ai pedagogisti e restituiti agli storici. Bene Le novità nel mondo scolastico partono dal rifiuto di una didattica in cui il docente non trasmette nozioni e dalla convinzione che serva tornare a insegnare fatti, date e personaggi. Mettendo al centro la storia europea, anche a beneficio dei tanti giovani immigrati che frequentano le nostre scuole Giovanni Belardelli 22 GEN 2025
l'intervista Più studi classici, più apertura mentale? No, e invece sì. Una ricerca ribaltata A margine del dibattito sul latino. Il professor Brunello (Unipd) ha firmato con altri ricercatori uno studio che negava il collegamento tra studi classici e apertura mentale. Per poi tornare sui suoi passi. "E le competenze che escono dal liceo classico sono spendibili sul lavoro" Nicola Contarini 21 GEN 2025