Verso nuovi atenei Così Macron accoglie accademici e ricercatori americani in fuga da Trump Di fronte a un clima anti-scientifico nelle università americane, il governo francese intensifica le iniziative per attrarre ricercatori con programmi e borse di studio ad hoc. Alla ricerca di un clima propizio all'innovazione e alla libertà accademica Mauro Zanon 26 MAR 2025
Il caso Cupertino (Politecnico Bari): “Lo stop al ddl Bernini aumenta la precarietà. Faccia il suo corso in Parlamento” Il rettore dell'ateneo pugliese risponde alle proteste dei ricercatori, che hanno messo nel mirino l'intervento (congelato) della ministra Bernini: "Il solo contratto nazionale di ricerca non basta. Ci mette fuori gioco con i nostri partner europei" 25 MAR 2025
Bandiera bianca Se gli insegnanti non possono stare su OnlyFans, lo stato li paghi per 24 ore al giorno Il ministero dell'Istruzione promette una stretta per i docenti che vendono le proprie immagini di nudo. Ma la questione è: un insegnante fuori servizio è ancora proprietà del ministero? Antonio Gurrado 24 MAR 2025
Il caso Ora anche sui posti letto per gli studenti il Pd mette nel mirino “ReArm Ue” I dem sposano la linea dell'Udu e contestano il governo sul bando Pnrr per gli studenti. Arrivando a mischiare questione abitativa e piano von der Leyen per il riarmo. D'Attorre: "Favoriti i grandi fondi immobiliari esteri" 18 MAR 2025
il colloquio Il prof. Ugo Volli: “L’università di Torino vìola diritti e libertà. Intervenga la magistratura. E il Mur” Il semiologo, per decenni docente nell'ateneo torinese: "Serve mettere in discussione il principio medievale per cui le forze dell’ordine possono intervenire nelle università solo quando lo richiedono i vertici universitari. Da rettore e sindaco forma di complicità con i violenti" 14 MAR 2025
Il caso Censura a Torino. Studenti per Israele: “Zittiti dai pro Hamas. Se l’ateneo non ci fa parlare pronti a chiedere i danni” Cancellato l'evento per il diritto allo studio al Campus Einaudi. "Chi ci ha contestato usava la simbologia dei terroristi", dice Fausto Recupero. Gli aderenti all'appello del Manifesto meditano azioni legali 13 MAR 2025
i programmi Latino alle medie, letture dalla Bibbia e storia dell'occidente: ecco la nuova scuola di Valditara Il ministro dell'Istruzione parla delle "nuove indicazioni nazionali" pubblicate ieri: "E' fondamentale capire chi siamo e da dove veniamo" Redazione 12 MAR 2025
il colloquio Via libera alla riforma del test di medicina, ma il numero chiuso non sarà abolito La Camera approva il disegno di legge che elimina il test nazionale: il primo semestre sarà aperto a tutti, ma l'ammissione al secondo non sarà scontata. Resta irrisolta la carenza di personale medico. “Il problema non è l'accesso all'università, ma com'è inquadrata la figura degli specializzandi”, dice Liuzzi (Anaao) Lorena Evangelista 11 MAR 2025
Bandiera bianca A volte è meglio una ringhiera di una scala arcobaleno È giusta la nota per il tredicenne di Verona che si è messo a penzolare su una ringhiera pur di non salire i gradini con le parole “inclusione”, “accoglienza”, eccetera. Ma la scuola non deve ridurre il percorso educativo ad ascesa penitenziale lungo una scala di luoghi comuni rimasticati Antonio Gurrado 06 MAR 2025
il colloquio Spizzichino (Ugei): "Il no al libro di Sinwar? Gli altri atenei seguano la fermezza della Sapienza" Il presidente dell'Unione dei giovani ebrei d'Italia: "Ok al confronto sul medio oriente, ma no all'apologia di terrorismo negli atenei. Non può essere messa in discussione la libertà accademica. Le adesioni al nostro appello? Un presidio della società civile contro gli estremismi. Rimanere in silenzio non è la soluzione" 05 MAR 2025