università La Sapienza resiste ai pro Pal: “La presentazione del libro di Sinwar resta vietata” Il Movimento studenti palestinesi, nonostante la mancata autorizzazione, vuole andare avanti e chiama a raccolta i suoi iscritti. Ma dall'ateneo romano: "Ricordiamo di aver vietato l'evento" 04 MAR 2025
università “No alla ricerca militare”: il Politecnico di Torino si piega alle occupazioni Dopo le minacce di nuove occupazioni, il cda vota un codice etico nella ricerca che dice no agli accordi con ricadute militari. Il rettore aveva rassicurato: "Dovremmo smettere di migliorare l’utilizzo dei droni perché non sappiamo come saranno usati?". Ma poi ha ceduto alle richieste dei collettivi. I precedenti di Pisa e Siena 01 MAR 2025
editoriali Le spine di Sinwar alla Sapienza Il libro del capo di Hamas presentato all’università della Capitale e l’attentato in Israele, con un auto lanciata sui pedoni ad Haifa Redazione 27 FEB 2025
Atenei Rendicontare la ricerca umanistica si può: conta la qualità dei progetti L’università trascura ciò che non è di immediata utilità. I finanziamenti sembrano andare tutti alle scienze pure, a danno di quelle umanistiche. Il caso di Oxford Antonio Gurrado 25 FEB 2025
Non c’è nulla di più ambiguo e pericoloso dei buoni propositi che piovono dall’alto Prolificano iniziative istituzionali che cercano di imporre un linguaggio "rispettoso", come quella dell'Università di Bari. Ma il cambiamento reale può avvenire solo spontaneamente attraverso l'esempio individuale, non tramite linee guida burocratiche Tommaso Tuppini 22 FEB 2025
Magazine A scuola di islam. Cronache dalle classi italiane Quella cattolica esiste soltanto nei romanzi. Quella nuova in Italia è sempre più multiculti e accetta veli, preghiere e digiuni 22 FEB 2025
L’arte dell’improvvisazione, quando un mondo nuovo emerge dall’ombra Una peculiarità della scuola francese: l'improvvisazione all'organo, da César Franck in avanti. Fiammeggiante, spesso audace ritmicamente, ricercata nei timbri caratteristici degli strumenti Mattia Rossi 22 FEB 2025
Didattica Imparare a memoria? Perché no: aiuterebbe a “tenere nel cuore” un tesoro La poesia e le nuove indicazioni nazionali per la scuola, per mantenere alta l'attenzione sulla dimensione “affettiva” della conoscenza e accompagnare gli studenti a scoprire il segreto racchiuso in quei versi Stefano Picciano 21 FEB 2025
Il caso “Viva Hamas”. La lenta deriva pro Pal all’Università di Firenze Nella sede di Piazza Brunelleschi sono comparse delle scritte che inneggiano al terrorismo anti ebraico. L'ultimo episodio di un clima sempre più teso nell'ateneo fiorentino (che si dissocia dagli eventi legati a Israele) 20 FEB 2025
L’ultimo miglio Trovare un posto anche a scuola per i cantautori Accogliere la musica nella letteratura e in classe. Se non se ne fa carico la scuola, allora chi? "Se la letteratura è educare alla liberazione, allora i cantautori dovrebbero trovare spazio nella letteratura". scrive Marcello Bramanti Carlo Maria Simone 17 FEB 2025