L'editoriale del direttore Ascoltare Blair per proteggere gli insegnanti da una nuova epidemia: genitori sindacalisti dei figli La fondazione dell'ex premier discute su come ripristinare il giusto equilibrio delle autorità nella scuola, spostando il pendolo a favore degli insegnanti. Contro un principio che ha portato l'istituzione a farsi guidare da una democrazia diretta dagli isterismi e dagli algoritmi delle chat di madri e padri su WhatsApp 24 DIC 2024
Tra storia e storie. Una materia difficile da digerire I giovani non vedono alcun futuro e la classe politica cancella il proprio passato. È compito degli storici di professione accorciare la distanza che li separa dalla società, riempire il vuoto che separa le aule universitarie dalle piazze. Rimedi possibili Giorgio Caravale 23 DIC 2024
Sapere inutile? Togliete l’insegnamento del bello, e dell’istruzione non resterà nulla Non è la scuola dell’apprendimento utile a mancare, ma quella del pensiero critico, della riflessione, di quella sorta di “contemplazione dell’umano” che avviene soprattutto nell’ambito della dimensione estetica Stefano Picciano 11 DIC 2024
La lezione dell’Estonia su come far funzionare la scuola, senza troppe pretese Nel paese baltico la scuola insegna a cavarsela ma, per il resto, si fa gli affari propri, senza l’ambizione di plasmare il cittadino modello. E i risultati le danno ragione: ha ricevuto le migliori valutazioni di tutta l’Unione europea nel rapporto Ocse-Pisa Antonio Gurrado 11 DIC 2024
l'associazione “Combattiamo la narrazione d’odio negli atenei”. Parla uno dei coordinatori di Studenti per Israele L'associazione si propone di contrastare i pregiudizi nei confronti di Israele. E vuole dare voce a chi non la pensa come i collettivi dell'Intifada: "Ogni silenzio è una forma di complicità" 10 DIC 2024
Il report Non male l’Italia matematica, ma il gender gap è ancora un problema Secondo l’indagine Timss 2023, che coinvolge ogni quattro anni più di 60 nazioni in tutto il mondo, l’Italia si conferma a un buon livello di conoscenze matematiche, ma la media dei ragazzi è di 23 punti più alta rispetto a quella delle ragazze in quarta elementare e di 17 punti in terza media Pietro Minto 04 DIC 2024
Il caso Il rettore di Siena annulla le elezioni per “coercizioni fisiche”. Le associazioni coinvolte: “Diffamati senza prove” Nell'ateneo senese la consultazione studentesca è stata cancellata per presunte aggressioni e pressioni. Ma nel decreto di annullamento il rettore Di Pietra non circostanzia le accuse. "La responsabilità è personale, non può ricadere su tutti noi", dice De Donatis (Gioventù universitaria) 03 DIC 2024
Il comunicato L'università è di tutti. Interviene l'arcidiocesi di Milano Alla Statale di Milano, alcuni gruppi di studenti di sinistra hanno impedito che si svolgesse l'incontro organizzato dagli universitari di Comunione e liberazione con urla, spintoni e insulti. "Quanto accaduto ci rammarica e ci provoca" 02 DIC 2024
Editoriali Divieto di parola all’università Contestare Israele si può, parlare di vita, no. Gli universitari di Comunione e liberazione organizzano un incontro dal titolo “Accogliere la vita, storie di libere scelte” e vengono ricoperti di acqua, insulti e minacce. Bella idea di democrazia Redazione 28 NOV 2024
università “No all’antisemitismo”. Parla lo studente universitario che ha scritto il manifesto contro occupazioni e boicottaggi "Mi sono accorto di quanto fosse grave il clima nelle università quando alla Statale di Milano non ho potuto nemmeno esprimere la mia opinione sul boicottaggio", racconta Pietro Balzano, che ha rivolto un appello affiché la politica s'interessi di quanto succede negli atenei. Spizzichino (Ugei): "Per fortuna la maggioranza silenziosa non la pensa come i collettivi. Ma la situazione per gli ebrei è ancora grave" 27 NOV 2024