università Così i pro Pal negli atenei si riorganizzano per il 7 ottobre. Il caso Sapienza A Siena il rettore è riuscito a posticipare un evento organizzato da un'associazione che definisce Israele "entità fascista", in programma nell'anniversario della strage compiuta da Hamas. Ma nelle università riprende la lotta dei collettivi. Alla Sapienza il 2 ottobre interverrà l'ex terrorista Leila Khaled 26 SET 2024
La riforma Il ddl Valditara è legge: il voto in condotta fa media, multe più pesanti per le aggressioni Via libera definitivo al provvedimento. Tra le misure contenute, la reintroduzione dei giudizi descrittivi e maggiore peso al comportamento degli studenti nelle valutazioni di fine anno. "Si ripristina l'importanza della responsabilità individuale", dice il ministro Redazione 25 SET 2024
facce dispari “La crisi dell’istruzione riduce la qualità della democrazia”. Parla Mario Caligiuri Intervista al professore di Pedagogia della comunicazione: "Lo scadimento medio del livello di istruzione riguarda tutto l’occidente ma in Italia è peggio, perché la scuola e l’università si sono tramutate in una sorta di ammortizzatore sociale per docenti e studenti" Francesco Palmieri 21 SET 2024
Editoriali I prof meno pagati d'Europa per colpa dei sindacati Ocse certifica un dato di fatto: il motivo principale per cui in Italia i docenti sono pagati poco è l'atteggiamento delle sigle della scuola con cui la sinistra ha stretto uno storico patto di malgoverno e che hanno sempre imposto la logica di contratti collettivi e retribuzioni identiche Redazione 14 SET 2024
Scuola Il compito della scuola non è occuparsi di ciò che gli studenti faranno ma di ciò che saranno Gli insegnanti non dovrebbero cercare di dare risposte, ma innanzitutto di far sorgere domande immergendosi nella bellezza della conoscenza Stefano Picciano 14 SET 2024
La trappola della mezzamafia e l’esempio da dare nelle scuole Commemorare gli eroi uccisi nella guerra ai boss non basta. Le strade di Palermo abbandonate dallo stato. La prospettiva di una preside di Sperone, quartiere piagato da illegalità e spaccio Antonella Di Bartolo 09 SET 2024
Cosa insegniamo davvero? La scuola in crisi. Che fine ha fatto la gratuità del processo educativo? Ribaltare le tre “I” Una scuola piegata alle esigenze della società. Impantanata in programmi e protocolli, rischia di perdere la sua vera missione: accogliere i giovani nel mondo con passione, amore e un’educazione che metta al centro la relazione umana Sergio Belardinelli 03 SET 2024
Istruzione Abolire le classi. Il caso della scuola di Bolzano e un’idea per superare un anacronismo Oggi, nuove e molteplici esigenze hanno superato l'antica priorità di uniformazione dei bambini di ceti differenti. In ogni grado, ci sono bisogni e inclinazioni differenziate a cui uno spazio unico (con trattamenti personalizzati) potrebbe giovare Antonio Gurrado 31 AGO 2024
Alla lavagna La Storia ai tempi del governo Meloni Che cosa non va nella riforma annunciata dal ministro Valditara, che sembra prescrivere l’insegnamento di una “nuova” Storia incentrata sul concetto di identità italiana. L’improbabile ritorno all’antico. La “regia” di Galli della Loggia Giorgio Caravale 26 AGO 2024
Il ricordo La biografia del maestro Manzi per rimettere la scuola al centro di tutto Per anni ha contribuito a ridurre l'analfabetismo italiano con le sue lezioni televisive, dando la possibilità a tutti di cogliere la bellezza (e la necessità) della cultura: un nuovo libro ricostruisce la vita del docente e pedagogista Iuri Moscardi 24 AGO 2024