stati uniti A scuola da Elon Musk: in Texas apre l'istituto per bambini ideato dal ceo di Tesla Quarantotto posti per bambini dai tre ai nove anni, nessuna differenza di età in classe e un programma incentrato sulle materie scientifiche e tecnologiche: ecco come funziona Ad Astra. Il magnate sogna una sorta di “Musk Valley” Mario Leone 19 AGO 2024
Rapporti alla mano /16 Pochi laureati, troppi lasciano la scuola: bisogna capire che l'istruzione è un bene sociale Istruiti si vive meglio, ma non solo: si contribuisce anche ad avere una società più attiva e consapevole. Eppure, dal numero dei laureati agli abbandoni scolastici, in Italia tante cose ancora non vanno Sabino Cassese 10 AGO 2024
Rapporti alla mano /15 La scuola che cambia Gli insegnanti aumentano, gli studenti diminuiscono: bene, ma fino a un certo punto. Gli squilibri nord-sud, i bassi stipendi dei docenti e i troppi contratti a tempo determinato minano la qualità dell’istruzione in Italia Sabino Cassese 27 LUG 2024
il dibattito A scuola c’è molto da fare invece che telefonare e aspettare foto e messaggi Un diritto-dovere degli scolari è imparare che si può vivere per qualche ora “nella realtà” della scuola sospendendo l’uso del telefono. Sbeffeggiare Valditara è un errore Alfonso Berardinelli 20 LUG 2024
mur contro crui Cosa non torna nella denuncia di “tagli per mezzo miliardo” alle università I rettori hanno accusato la ministra Bernini per i "500 milioni di euro di fondi in meno" previsti per quest'anno. Eppure gli atenei hanno fatto un po' di confusione sui conti 19 LUG 2024
a londra A scuola dodici ore al giorno, senza cellulari. E i ragazzi? Stanno bene A Londra c'è un istituto d’ispirazione religiosa che da qualche mese ha sperimentato la giornata scolastica lunga. Il primo obiettivo è quello di ricostruire la socialità perduta Mario Leone 17 LUG 2024
scuola Maledetta abilitazione. L’esosa odissea dei prof. tra i corsi universitari Tra bandi a numero chiuso, tasse non rimborsabili e costi esorbitanti, il sistema di formazione per insegnanti lascia molte incognite e poche certezze per i futuri docenti italiani. Una storia e una proposta Matteo Fanelli 13 LUG 2024
Platone e i cellulari La partita a scuola non si gioca fra tecnoforici e tecnofobici ma fra attenzione e disattenzione Questa storia dei telefonini che non si possono più portare in classe ricorda maledettamente i taccuini di Platone, gli “hypomnemata” che il grande pensatore ateniese poteva accettare, a patto però che non diventassero un modo per svuotare le teste Massimo Adinolfi 13 LUG 2024
La scuola italiana costretta a fare le nozze coi fichi secchi dei dati Invalsi Un quarto degli alunni finisce le elementari senza sapere l’italiano e un terzo senza saper far di conto. E fino alle superiori le competenze sono carenti e la dispersione alta. C'è un piccolo miglioramento nell’inglese, ma qual è davvero il ruolo della scuola? Antonio Gurrado 12 LUG 2024
passatismo in cattedra La direttiva di Valditara contro gli smartphone a scuola, tra problemi e ambizioni malriposte La misura vuole eliminare i dispositivi dalle aule: non si potranno usare nemmeno sotto la guida degli insegnanti e come strumenti formativi. Ma così si pone un tema di praticità, uno di didattica e uno di libertà. E vengono a galla un paio di cortocircuiti del ministro dell'Istruzione Antonio Gurrado 11 LUG 2024