Il terremoto continuo nel reatino. Nuovi crolli, si aggrava il bollettino delle vittime L'ultimo conteggio della Protezione civile parla di 268 morti mentre si continua a scavare tra le macerie. Nella mattinata un nuovo sisma di magnitudo 4,8 ha colpito la zona di Amatrice. Redazione 26 AGO 2016
Quando il sisma fa politica La storia dei governi italiani pericolosamente legata a quella dei terremoti. I sismi in Italia conducono a svolte politiche, mosse azzeccate e colossali errori. Legislatura dopo legislatura, grandi discorsi inutili. Mario Sechi 26 AGO 2016
Ricostruire la ricostruzione Lo stato ha i suoi doveri. Ma responsabilità e iniziativa privata possono concorrere. Idee su defiscalizzazione choc e assicurazioni. Rivedere l’ecobonus per favorire il consolidamento antisismico. E l’idea di una RC Casa detraibile – di Piercamillo Falasca Piercamillo Falasca 26 AGO 2016
Qui le rose sono diventate bianche, gli occhi polvere Ad Amatrice, dove tutti si chiamano per nome e ognuno chiama nomi perduti. E i bambini sperano. Reportage dalle zone del terremoto di Annalena Benini 26 AGO 2016
Il Consiglio dei ministri sull'emergenza terremoto e la guerra turca in Siria. Le notizie del giorno, in breve Tutto quello che è successo giovedì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni. Redazione 25 AGO 2016
La versione di Bertolaso Il capo della Protezione civile nel 2009 all’Aquila: “Tanto individualismo, poca prevenzione. Ma volontari e organizzazione sono la nostra forza” - di Luciano Capone 25 AGO 2016
Prevenire è meglio che ricostruire Quanto risparmierebbe l'Italia, anche economicamente parlando, adeguando il paese alle norme antisismiche. Numeri e stime 25 AGO 2016
Ricostruire il paese si può Sappiamo che non durerà molto e che una volta asciugate le lacrime tutto tornerà come prima. Ma proviamo a fermarci per un attimo, a decollare per un istante con un drone provvisto di telecamera e ad allargare l’inquadratura guardando l’immagine offerta in queste ore dal nostro paese, ricoperto dalle macerie di uno dei terremoti più devastanti del nostro secolo. 25 AGO 2016
Terremoti: Mario Tozzi e il modello Cerreto Sannita. Qualcosa non torna Il geologo e divulgatore scientifico da anni continua a citare il comune del beneventano che "è rimasto intatto dopo il terremoto dell'Irpinia". Certo, perché lontano 75 km dall'epicentro. 25 AGO 2016
Tutte le informazioni utili per aiuti e donazioni ai terremotati L'Italia si mobilita per soccorrere i comuni e i cittadini colpiti dal devastante terremoto che nella notte di mercoledì ha colpito l'area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando morti e feriti. Redazione 25 AGO 2016