Il principio di responsabilità di Facebook Il social ammette in tribunale di essere un “publisher” e di fare scelte editoriali Redazione 04 LUG 2018
Il principio di responsabilità di Wikipedia L’enciclopedia asseconda il maoismo digitale di Di Maio sul copyright Ue Redazione 03 LUG 2018
Perché in Spagna (e non solo) tutti vogliono studiare la matematica C’entrano l’intelligenza artificiale e un sacco di soldi 01 LUG 2018
Gratis non è un diritto Difendere i produttori di contenuti dalla pirateria significa difendere l’innovazione e la società della conoscenza? Dibattito fogliante sulla direttiva europea sul copyright Redazione 28 GIU 2018
C’è un giudice a Londra per Uber Una vittoria nella City può essere l’inizio di una riabilitazione mondiale Maria Carla Sicilia 28 GIU 2018
Intermediati digitali, unitevi La rivoluzione di internet ha messo in crisi il modello capitalista e creato un nuovo ceto di oligarchi dell’informazione. Manifesto per una difesa di classe (con più mercato) Stefano Quintarelli 24 GIU 2018
Addio televisione, arriva Igtv di Instagram. Ecco di cosa si tratta Il social network raggiunge un miliardo di utenti e lancia una nuova sfida a YouTube 21 GIU 2018
Regole e meme La legge sul copyright preoccupa la Silicon Valley e gli attivisti libertari, che gridano alla censura 20 GIU 2018
Il prodotto sei tu La deriva narcisistica dei social e la domanda se sia giusto porre vincoli al desiderio dell’esibizionista Franco Debenedetti 17 GIU 2018
Abbandonare i social per salvarsi l’anima. La modesta proposta di Lanier Un libro per convincere il lettore ad abbandonare Facebook & Co. Non a limitarne l’uso, a darsi delle regole, ma cancellarli. Tutti, subito 16 GIU 2018