Che cosa succede se il popolo del web si pappa pure i giornalisti? Il modello Franzen, e quello della Iena Toffa. Nel talk show “Open Space”, dà al cosiddetto “popolo del web” non soltanto la parola ma pure lo scettro: sono gli internauti che decidono chi intervistare e come (scelgono loro le facce e le domande). 30 SET 2015
Un giudice europeo rischia di stravolgere i piani di Facebook&co Per il momento è solo un’opinione non vincolante, ma è pesante, quella espressa qualche giorno fa dall’avvocato generale della Corte di giustizia europea, secondo la quale i trasferimenti di dati personali dall’Europa ai server di Facebook negli Stati Uniti sarebbero da dichiarare in contrasto con il diritto europeo. Lucio Scudiero 28 SET 2015
Inizia la quarta èra di internet, dove tutto è connesso e il web non esiste più Chiedete a un trentenne quante ore al giorno passa connesso online, e avrete in risposta un numero molto alto. Chiedetelo a un diciottenne, e quel numero sarà ancora più grande. Fate la stessa domanda a un dodicenne, e vi sentirete replicare: “Cosa vuol dire online?”. 25 SET 2015
Quanto è famelico Axel Springer L’editore tedesco si fa grosso e guida l’offensiva europea contro Google Redazione 24 SET 2015
Cosa c’è dietro il successo di Instagram? Instagram ha annunciato di aver raggiunto 400 milioni di utenti lasciandosi dietro Twitter, con i suoi 316 milioni di iscritti. Sul tema del rapporto tra immagini e media digitali pubblichiamo un saggio di Federico Tarquini, Docente di Culture digitali all'università di Viterbo (il saggio è uscito qualche settimana fa sul numero 84 del magazine inglese Tafter Journal) Federico Tarquini 23 SET 2015
Perché Instagram adesso surclassa Twitter Il social network di foto acquistato da Facebook nel 2012, supera quota 400 milioni di utenti in particolare grazie alla crescita registrata in Europa e in Asia. Ora la distanza con la piattaforma di microblogging si amplia. Antonio Grizzuti 23 SET 2015
Uberizzarsi per sopravvivere Per i taxi in tutto il mondo, martoriati dalla disintermediazione, questa sembra essere l’unica soluzione. E a New York come in Italia vecchi tassisti e nuove compagnie stanno sperimentando espedienti per insidiare il primato della compagnia di Travis Kalanick. Redazione 22 SET 2015
Dislike o no, Facebook si prepara a cambiare ancora una volta il nostro modo di costruire relazioni Possibile che un nuovo pulsante su un social network produca tale eco? Ed è giustificata tutta quest’attenzione? Possibile, se quel pulsante è il pulsante attraverso il quale miliardi di persone esprimono il loro apprezzamento. Stefano Epifani 20 SET 2015
"Web", "digital" o "strumento anti-elusione", comunque sia una tassa è una tassa è una tassa Perché ora? Ciò che più colpisce dell'accelerazione impressa dal presidente del Consiglio sul terreno del trattamento fiscale dei grandi attori del digitale è la discutibile scelta di tempo. Massimiliano Trovato 18 SET 2015
Il “non mi piace” di Facebook genera mostri. Un incubo verosimile Pollicioni come macigni. In attesa del tasto “sti cazzi”. Riflettete per un momento sulle infinite possibilità della cosa: lo status particolarmente riuscito del vostro nemico numero uno sta collezionando troppo gradimento? Ora potrete opporvi! Forse. Stefano Sgambati 18 SET 2015