C’è chi prova a rivoluzionare la mobilità applicando la sharing economy alla bici. Funziona AirDonkey, è un servizio di bike sharing senza postazioni fisse, ossia il motivo principale che ha fatto sì che questo sistema di condivisione non sfondasse davvero, e senza tessere nominali e comunali/provinciali/regionali da fare. 17 SET 2015
Cosa insegna a Netflix l’esperienza francese in vista del suo sbarco in Italia Il colosso dell’entertainment online in Francia delude le aspettative a differenza di quanto successo negli Stati Uniti. E per il suo futuro ingresso nel nostro paese non è un buon biglietto da visita Michele Boroni 16 SET 2015
Idee per un balzello web non tafazziano Riequilibrare il peso della tassazione, non fustigare Facebook&co. Redazione 16 SET 2015
A che ora è l'apocalisse della pubblicità online? Se usi un un programma per bloccare la pubblicità non puoi leggere il Washington Post. Come funziona il dibattito sugli ad blocker, e perché definirà il futuro delle pubblicazioni su internet 13 SET 2015
Basta con le biografie stronze di Steve Jobs Siamo ansiosi di sapere tutti i particolari sadici sulla vita del cofondatore di Apple, e a ogni nuovo libro, film e documentario siamo accontentati. Ma così siamo caduti nel cliché. Intorno a lui si è creata la mistica del genio, ma forse in maniera ancora più evidente quella del tiranno tecnologico 07 SET 2015
Per cambiare la scuola, Mark Zuckerberg tradisce lo spirito di Facebook Il social network promuove la sperimentazione di un nuovo sistema di istruzione in cui tutti gli studenti possono imparare "secondo il loro ritmo". Ma è tutto il contrario di come funzionano le cose nell'azienda Redazione 05 SET 2015
Non siamo al solito clone. Uno scisma nel mondo Bitcoin ora è possibile “Bitcoin comunità” sta affrontando in queste settimane una profonda lacerazione, che potrebbe espandersi a “Bitcoin rete” e di conseguenza al valore di “Bitcoin oro digitale”. Giacomo Zucco 03 SET 2015
Twitter, Facebook e gli altri. Fino a che punto può spingersi la trasparenza nei social network I casi di cancellazione di tweet e post sono aumentati nell’ultimo anno. Tra la sempre maggiore attenzione degli stati nei confronti del traffico social e la debolezza di questi nell’opporsi a ciò, c'è dell'altro. Censura e normale rispetto delle policy nel web. 30 AGO 2015
Netflix non sopporta di farsi prendere le misure (sull’audience) Il servizio streaming on demand, il tentativo di Nielsen di quantificare il suo pubblico, le ricadute sui contratti in essere Massimiliano Trovato 29 AGO 2015
Calma e autorevolezza. Come non cadere nell’inganno consueto del web Non c’è giorno in cui – spesso a ragion veduta – qualcuno non critichi Google, Facebook o qualche altro colosso della Silicon Valley per l’influenza che hanno sulle idee, il discorso pubblico e la capacità di modificare la nostra percezione della realtà. Quello che pochi raccontano è come questo potere sia paradossalmente alla portata di tutti, in particolare di “stupidi e creduloni”. 29 AGO 2015