Non è un'estate per divanisti. Pillole di serie tv da vedere a luglio Complice la ricerca di refrigerio estivo e le produzioni ferme causa pandemia, le piattaforme scelgono di conservare i prodotti più interessanti per l’autunno. Fanno eccezione le trasposizioni seriali di due grandi romanzi Gaia Montanaro 01 LUG 2020
La Rai di chi l’ha fatta e non la guarda più Sorride quando gli si parla dei sovranisti della tv pubblica, ricordando i tempi della spartizione partitica. E sull’impossibilità di una Rai autarchica ha scritto un libro in anni lontani. Chiacchierata con Angelo Guglielmi, l’inventore della Terza rete 29 GIU 2020
Il paradigma Cremonini Uno sketch diventa un attentato alla salute dell’etica pubblica. Calmarsi, no? Redazione 27 GIU 2020
La prima Netflix a partecipazione statale del mondo Dalla Rai alla Silicon Valley. Cosa cambia con l'arrivo di Tinny Andreatta Serena Magro 22 GIU 2020
Il fantasista del trash Come Houellebecq o come Cassano? La vita difficile di Tommaso Labranca, scrittore geniale e dunque isolato Michele Masneri e Andrea Minuz 22 GIU 2020
Prove di autarchia in Rai, ripartita quando eravamo tutti fermi Gli effetti della pandemia sulla tv di stato e la riforma Salini. Parlano Giovanni Minoli, Aldo Grasso e Andrea Minuz 22 GIU 2020
L’amore nudo “Naked Attraction”, il dating show che dimostra come il corpo sia l’unica cosa vera, la sola di cui ci si possa innamorare Simonetta Sciandivasci 18 GIU 2020
Lo strano caso di Franca Leosini. Icona femminista, ma degli anni Cinquanta Le donne come angeliche spose e un linguaggio da secolo scorso Simonetta Sciandivasci 09 GIU 2020
L'America disarma i Looney Tunes A causa della troppa violenza via il fucile di Taddeo e le pistole di Yosemite Sam. Che potranno comunque provare ad ammazzare Bugs Bunny con coltelli, asce, una falce, dinamite e incudini Claudia Casiraghi 08 GIU 2020
Lo spazio più freddo C’è una serie tv che racconta la Space Force anti Cina di Trump. Dovrebbe far ridere, ma è così realistica che sembra un documentario 08 GIU 2020