Con Bernini si festeggiano i vent'anni di Galleria Borghese La mostra è stata realizzata con il contributo di Fendi, ennesimo intervento del privato nel patrimonio artistico Redazione 30 OTT 2017
Il tramonto del maschio. Cosa c'è lunedì nel Foglio Si fa presto a lapidare un Weinstein, ma spesso l'uomo, braccato da femministe e donne in carriera, per sopravvivere nella gender-neutral society deve rinunciare a se stesso. Sesso, figli, matrimonio, una vita in ritirata. Un’indagine Redazione 29 OTT 2017
Il video-riassunto della festa del Foglio Nelle due Giornate dell'Ottimismo a Firenze, tra gli altri hanno parlato Matteo Renzi, Antonio Tajani, Marco Minniti, Giovanni Legnini. Una carrellata Redazione 27 OTT 2017
L'ottimismo della ragione. Cosa c'è lunedì nel Foglio Non è quello della Brexit e della Catalogna. Non è l’idea che tanto andrà sempre tutto bene. È uno sguardo sulla realtà e ci dice che in Italia lavoro, crescita, servizi, sicurezza e tanto altro potrebbero andare meglio, ma non vanno così male come si racconta Redazione 22 OTT 2017
Uragano Ophelia: morti e danni in Irlanda, problemi anche in Scozia e Galles Situazione difficile in diverse parti del Regno Unito. Cancellati 180 voli da Dublino, centinaia di migliaia di persone senza luce né acqua Redazione Web 17 OTT 2017
Decine di morti negli incendi in Portogallo e Galizia I roghi sarebbero stati appiccati da piromani ma sono stati alimentati dalla siccità e dai forti venti portati dall'uragano Ophelia Redazione 17 OTT 2017
L’Italia minacciata. Cosa c'è nel Foglio del lunedì Chi era pronto a combattere per lo Stato islamico, chi si è radicalizzato in carcere, ha fatto proselitismo o ha inneggiato agli attentati. Identikit (e geografia) degli ottantatré islamici espulsi dal nostro paese nel 2017 Redazione 15 OTT 2017
Schiavitù di parola. Cosa c'è nel Foglio di lunedì Dispacci dalla “guerra di Berkeley”, la culla del free speech dove le parole dei conservatori sono "come stupri", i sostenitori di Trump vengono accolti con le molotov degli antifa e gli ipersensibili studenti liberal odiano il Primo emendamento Redazione 08 OTT 2017
Il Nobel per la Letteratura al "migrante ideale" Arrivato in Inghilterra quando aveva sei anni, invece di rimpiangere il Giappone e struggersi ha scritto un romanzo su un maggiordomo. Chi è Kazuo Ishiguro Mariarosa Mancuso 05 OTT 2017