Torino, sala gialla del Lingotto, 27 luglio 2007

"Un'Italia unita, moderna e giusta"/ seconda parte

Redazione

Ma proprio questo è il punto: il prelievo fiscale sulla rendita è in Italia decisamente più basso di quello medio in Europa, così da provocare evidenti distorsioni. Cito quella che mi pare la più clamorosa: un manager, sulle plusvalenze delle sue stock options, paga con un'aliquota del 12,5%; un operaio che versa il suo salario in banca paga sugli interessi un'aliquota del 27%.

    Ma proprio questo è il punto: il prelievo fiscale sulla rendita è in Italia decisamente più basso di quello medio in Europa, così da provocare evidenti distorsioni. Cito quella che mi pare la più clamorosa: un manager, sulle plusvalenze delle sue stock options, paga con un'aliquota del 12,5%; un operaio che versa il suo salario in banca paga sugli interessi un'aliquota del 27%. Dobbiamo dunque operare per l'armonizzazione delle aliquote di prelievo, prendendo tutte le precauzioni, ma senza timidezze. Fra l'altro, i mercati finanziari, a fine 2006, già hanno scontato gli effetti dell'armonizzazione, in forza degli annunci fatti dall'Unione in campagna elettorale. 

    3) Se la nostra è la società della conoscenza, l'educazione e la formazione sono al centro di tutto. Non possiamo più trovarci costantemente agli ultimi posti tra i paesi a cosiddetto sviluppo avanzato, non è più accettabile che i diplomati tra i 25 e i 64 anni, ossia nella fascia di età dove si concentra il tasso di occupazione, siano solo il 37,5%, otto punti in meno della media Ocse. Non è possibile che i laureati in Italia siano appena il 12% della popolazione, poco più di uno ogni dieci italiani, la metà della media Ocse. 
    Abbiamo bisogno di un piano nazionale per la scuola e l'Università. E' una priorità assoluta. Dobbiamo dare credito alle nostre ragazze e ai nostri ragazzi. Renderli sicuri che alla fine del loro percorso formativo, sia nelle scuole secondarie che nelle Università, potranno avere accesso ad una prima esperienza di lavoro, sotto forma di stage, di master, di apprendistato tradizionale o di alto apprendistato. Dobbiamo offrire a tutte e tutti un'opportunità, con meccanismi di selezione trasparenti, che premino i più meritevoli. E valorizzare, soprattutto, il sistema dell'istruzione tecnica e professionale, per il quale il sistema delle imprese italiane esprime una domanda di circa 200 mila giovani qualificati all'anno, che spesso, e soprattutto al Nord, c'è difficoltà a reperire. Dobbiamo attrarre studenti e docenti nelle nostre università: per questo abbiamo bisogno di un sistema di campus universitari, come i tre che abbiamo in cantiere a Roma, che permettano di calmierare il mercato degli affitti e di offrire ospitalità a costi accessibili. 
    E poi anche nel nostro sistema formativo c'è una "questione meridionale". Vorrei citare ancora il governatore Draghi, la sua Relazione: "La bassa collocazione del nostro sistema scolastico nelle graduatorie internazionali ha una caratterizzazione territoriale che merita attenzione. Al Sud i divari nei livelli di apprendimento sono significativi già a partire dalla scuola primaria, tendono ad ampliarsi nei gradi successivi: un quindicenne su cinque nel Mezzogiorno versa in una condizione di 'povertà di conoscenzà anticamera della povertà economica. Il ritardo si amplia se si tiene conto dei più elevati tassi di abbandono scolastico. L'esistenza di un divario territoriale così marcato mostra che il problema non sta solo nelle regole, ma anche nella loro applicazione concreta". E conclude: "Per cambiare la scuola italiana si deve muovere dalla constatazione dei circoli viziosi che la penalizzano, disincentivano gli insegnanti, tradiscono le responsabilità della scuola pubblica". 
    4) La sicurezza. Cominciamo con l'essere chiari: nessuno scrolli le spalle o definisca razzista un padre che si preoccupa di una figlia in un quartiere che non riconosce più. La sicurezza è un diritto fondamentale che non ha colore politico, che non è né di destra né di sinistra. Chi governa ha il dovere di fare di tutto per garantirla. 
    Avendo ben presente il presupposto: integrazione e legalità, multiculturalità e sicurezza, vivono insieme. Insieme stanno. Insieme cadono. Chi viene da lontano per scappare dalla fame e dalla guerra non può che essere almeno accolto da un Occidente egoista e avido. Ma per chi ruba ai cittadini quel bene prezioso che è la serenità c'è solo una risposta, ed è la severità e la fermezza con cui pretendere che rispetti la legge e che paghi il giusto prezzo quando questo non accade, quale che sia la sua nazionalità. Chi viene qui per fare male agli altri o per sfruttare donne o bambini deve essere assicurato alla giustizia, senza se e senza ma. 
    Dalla mia esperienza di questi anni ho imparato che la visione nazionale di un problema fondamentale come questo diventa concreta quando viene calata nella realtà del territorio. Quando la cooperazione forte tra governo e amministratori è una scelta non episodica ma strategica. Perché noi continuiamo a basarci su un modello che è sempre lo stesso da quarant'anni, mentre nel frattempo l'Italia è cambiata, sono cambiati gli insediamenti urbani e il territorio da governare è diventato più ampio ed eterogeneo, sono cambiati gli stili di vita delle persone. 
    Le politiche sociali, i processi di inclusione, sono importanti, lo sappiamo bene. Ma insieme, e siamo noi a poter coniugare le due esigenze, dobbiamo pensare ad un modo nuovo di assicurare e aumentare la presenza dello Stato sul territorio. C'è un problema di efficacia e c'è un problema di rassicurazione, perché ci sono i reati che tolgono la sicurezza reale e c'è la percezione dell'insicurezza. Anche questa merita risposte. 
    Più gente per strada, di questo c'è bisogno. Pensiamo solo a quale salto nei livelli di tutela della sicurezza delle persone e delle imprese si otterrebbe se tutto il personale che veste una divisa delle forze dell'ordine venisse liberato, tramite un processo di mobilità, dalle attività amministrative per essere impiegato a presidio del territorio, laddove i cittadini onesti - e anche i delinquenti - possano "sentirne" la presenza fisica. 
    Insomma, una nuova Italia richiede un cambiamento profondo, in molti casi radicale. 
    Il Partito democratico, la sua stessa nascita, può contribuire ad accelerare, a introdurre un forte elemento di coesione politica e programmatica. 
    Il Partito Democratico, ognuno lo intende, serve anche a "fissare" i riformisti al principio del bipolarismo e della alternanza. Quel principio che in varie forme, e con vari modelli elettorali, vive in ogni paese europeo. Bipolarismo, in alcuni casi bipartitismo, appaiono il modo in cui, per virtù politiche e/o istituzionali, si succedono al governo forze diverse, in un clima di stabilità e di rappresentanza non frammentata. 
    Le elezioni legislative francesi sono state un modello di funzionamento istituzionale perfetto: i cittadini hanno scelto con il loro voto e hanno selezionato, in due turni, un Parlamento compatto in un contesto democratico equilibrato. E così per le presidenziali: chi ha perduto ha riconosciuto pochi minuti dopo le prime proiezioni il successo del vincitore. Il Presidente eletto ha invitato all'Eliseo il contendente per discutere i lineamenti della posizione che la Francia avrebbe portato al Consiglio europeo. Tra cinque anni i cittadini misureranno se gli impegni presi dalla maggioranza e dall'opposizione sono stati rispettati. 
    Vediamo, nel caso francese, due aspetti. Uno è il funzionamento della legge elettorale e dei meccanismi istituzionali. L'altro è il senso di responsabilità nazionale delle forze politiche. Da noi tutto è frammentazione. Abbiamo, in questa legislatura, ben quattordici gruppi parlamentari. I partiti di governo sono dieci, più o meno altrettante sono le formazioni politiche che stanno all'opposizione. Ci vuole davvero poco per vedere quanto la legge elettorale irresponsabilmente approvata nella scorsa legislatura abbia favorito l'ingovernabilità del Paese. 
    Non è possibile, voglio dirlo con chiarezza, che in un sistema democratico moderno un senatore possa avere nelle mani il destino di una legislatura. Non è possibile che il suo voto possa contare più del voto di milioni di persone chiamate a scegliere chi governa. 
    La democrazia invece è proprio questo: "decisione". E' ascolto, è condivisione. Ma alla fine, è decisione. 
    Un governo che abbia i poteri per essere tale, un Parlamento che controlli severamente e indirizzi l'azione dell'esecutivo, ma che non pretenda di essere, esso stesso, governo assembleare. 
    Nei Comuni e nelle Regioni c'è stata, in questi anni, stabilità. E c'è stato cambiamento. I Sindaci rispondono ai cittadini e non, come era un tempo, alle correnti dei partiti. E i poteri locali sono divenuti un motore prepotente dello sviluppo italiano e dell'incremento del Pil. Con una costante crescita, specie per i Comuni, nel gradimento dei cittadini verso le istituzioni.

    La legge elettorale deve essere cambiata. Si trovi un meccanismo, non bisogna guardare lontano, che garantisca quattro obiettivi: contrasto della frammentazione, stabilità di legislatura, rappresentatività del pluralismo, scelta del governo da parte dei cittadini. 
    La legge è urgente e necessaria. E' una condizione della vita democratica del Paese. Solo chi non è responsabile può pensare di trascinare l'Italia verso altre elezioni, che con questo sistema produrrebbero solo altra instabilità e altro caos. Cambiare, in un confronto parlamentare serio e aperto. E se il Parlamento non riesce a farlo sarà allora il referendum a spingere, sulla base dell'abrogazione, verso la definizione di un nuovo sistema. 
    L'Italia ha bisogno di stabilità. Quella stabilità che è stata tanto più vicina, in quest'ultimo decennio, tanto più ci siamo incamminati lungo la strada del bipolarismo, iniziata con la riforma in senso maggioritario del vecchio sistema elettorale proporzionale. Quello, sarebbe bene ricordarlo sempre, delle crisi di governo pressoché continue e degli esecutivi non scelti dai cittadini con il loro voto, ma formati dopo lunghe e a volte non troppo chiare trattative che duravano settimane, se non mesi. 
    La possibilità della scelta: questo è il principio da affermare e da far vivere. Questa è la chiave da consegnare all'Italia.

    Agli italiani, che devono poter scegliere in modo lineare, pieno e consapevole chi dovrà governarli per cinque anni. A chi governa, che deve avere gli strumenti necessari per guidare il Paese, per attuare il programma con il quale è stato eletto, per decidere. 
    Questa è la forza della democrazia, di una "democrazia che decide". Delega e responsabilità. Equilibrio tra potere di decisione e potere di controllo. Con lo scettro affidato a coloro ai quali spetta in democrazia: i cittadini, il popolo che vota e che dopo cinque anni approverà o boccerà l'operato di chi li ha governati. 
    Ma la crisi del nostro sistema democratico, più volte richiamata dal Presidente Napolitano con l'amore per le istituzioni e il Paese che tutti gli riconoscono, non è solo legata alla legge elettorale. 
    E' il sistema istituzionale, che in molti aspetti, deve cambiare. E' ormai matura, sulla spinta della sollecitazione dell'opinione pubblica e della consapevolezza degli stessi gruppi parlamentari, una profonda riforma della politica. 
    Perché se i parlamentari eletti direttamente sono 577 in Francia, 646 in Gran Bretagna, 614 in Germania e 435 negli Stati Uniti, in Italia ci devono essere mille tra deputati e senatori? Perché una legge deve passare, per essere approvata, una o due volte in due rami del Parlamento? Perché il governo non può vedere approvate o respinte le sue proposte di legge in un tempo certo? Perché il Presidente del Consiglio non ha il diritto di proporre lui al Presidente della Repubblica la nomina e la revoca dei ministri? Perché non ridurre, a tutti i livelli, la numerosità di tutti gli organismi elettivi? Perché, una volta sviluppato tutto il necessario confronto nelle Commissioni, non approvare la legge finanziaria senza lo stillicidio degli emendamenti in Aula? 
    Il Parlamento sta andando in questa direzione. Ma bisogna fare presto. La risposta alle domande retoriche che ho posto è una sola, purtroppo. Perché molti, in questo Paese, vogliono una democrazia debole, poteri istituzionali fragili, una politica al tempo stesso flebile e invadente. 
    Non possono passare anni per una decisione. Non possono essere decine di organismi a dare pareri, mettere veti, condizionare scelte. Non ci possono essere decine di istituzioni da cui un cittadino, un imprenditore o un amministratore deve passare prima di vedere realizzato un progetto. 
    L'Italia è diventata il Paese in cui tutti, a tutti i livelli, hanno il diritto di mettere veti e nessuno ha il diritto di decidere. 
    Più è lunga e sfilacciata la filiera delle decisioni, più si fa strada il fenomeno, che temo riemergere, della corruzione. Uno Stato semplice, non barocco, è uno Stato moderno. Quello che la storia e la pratica ci consegnano è invece una eredità confusa e vecchia. Se di fronte ad ogni problema urgente gli amministratori e i cittadini sono costretti a chiedere poteri straordinari, è perché evidentemente quelli ordinari non funzionano. 
    E torniamo al tema: senza poteri democratici funzionanti, è tutto il sistema che si allenta, si smaglia, apre la strada a poteri illegittimi. Un Paese può perdere la sua democrazia per "eccesso" di decisione, ma può anche perderla per "difetto" di decisione. Gli italiani vogliono che il governo che guida il Paese possa assumere su di sé decisioni e responsabilità, e che e ne risponda. E vogliono sceglierlo. Come in altre democrazie, che funzionano. 
    E' così, con un'alta capacità di risposta, che si combatterà l'antipolitica. Occorre qui distinguere: un cittadino che critica sprechi e irrazionalità, che chiede alla politica sobrietà e rigore, non coltiva l'antipolitica, dice qualcosa di giusto. Come qualcosa di giusto dice chi vuole siano sempre rispettati i paletti tra sfera della politica e autonomia della società. Chi invece indica qualunquisticamente la politica come il nemico, chi soffia demagogicamente sul fuoco dell'insoddisfazione, ha il dovere di dire cosa si dovrebbe sostituire alla politica e alle istituzioni.
    E lasciatemi dire: fa sorridere amaramente che chi ha governato l'Italia per complessivi sei anni cavalchi l'antipolitica con toni populistici quasi fosse un passante qualsiasi, facendo finta di non esserci mai stato. 
    Io credo nella insostituibilità della politica come strumento di regolazione, come capacità di evitare che una società smarrisca il senso di sé e rifluisca in ogni possibile forma di particolarismo. Ma la politica, per far questo, deve sapere mostrare il suo volto migliore. Bisogna stare meno nei talk-show televisivi, non pensare di avere ogni giorno una cosa speciale da dire. Bisogna che le leadership politiche si misurino con la vita reale dei cittadini. Bisogna che il potere sia sobrio, che rinunci più che chiedere, che non si faccia corpo separato, lontano. Penso al senso dello Stato e all'impegno civile di uomini come Massimo D'Antona e come Marco Biagi, solo e senza scorta. 
    Penso che spetterà al Partito democratico presentare in Parlamento una organica legge per la riforma degli istituti della politica. Una legge per la politica. Per favorire il carattere necessariamente lieve e ambizioso che la politica moderna deve assumere. 
    Una politica che sappia condividere: la vita dei cittadini, la quotidianità di persone che iniziano la loro giornata senza leggere gli editoriali dei giornali né domandandosi a quale dei vecchi partiti italiani si sentono legati. 
    No, non fanno e non si chiedono questo, l'anziana che fatica a pagare l'ultima bolletta del mese con quello che resta della sua pensione, l'operaio che deve mettere insieme un lavoro che non lo soddisfa e il dovere di mandare avanti una famiglia, l'imprenditore che sbatte la testa contro la burocrazia o l'artigiano e il commerciante che ha il dovere di pagare le tasse ma ha anche il diritto di avere uno Stato che gli renda più semplice la vita e lo consideri non un peso ma una risorsa. 
    Una politica sincera, pragmatica, ancorata ai suoi valori, non ideologica. E che contribuisca a voltare pagina in Italia. 
    La politica è, e deve essere, contrapposizione aperta, netta e trasparente tra programmi e soluzioni diverse. Ma c'è un confine di sobrietà e di rispetto dei problemi reali delle persone che non può consentire di proseguire oltre su una strada sbagliata. 
    Sbagliato è che ogni nuovo governo si senta in diritto di smantellare sempre e comunque tutte le leggi varate dal governo precedente e in particolare le regole più importanti, quelle da cui dipende il funzionamento e lo sviluppo del Paese. Non è possibile che tutto ciò che è stato fatto da chi c'era prima di te, se era dello schieramento avverso, sia sempre sbagliato. E con questo voglio dire, per essere chiaro, che una cosa sono le leggi "ad personam", che vanno cancellate, e una cosa è ad esempio una legge come quella sul risparmio, che non è stata negativa. 
    Basta. Dobbiamo farla finita con lo scontro feroce e con i veleni, con le polemiche che diventano insulto. Il Paese di tutto questo è stanco, non ne può più. E da tempo non perde occasione per dirlo. Per dire che non vuole una politica avvolta dall'odio, dove l'altro è un nemico, dove i problemi reali finiscono in un angolo o vengono affrontati con soluzioni temporanee.

    Voltiamo pagina. Gettiamoci alle spalle un modo di intendere i rapporti tra maggioranza e opposizione che non porta a nulla. A nulla, se non a far male all'Italia. 
    Voltiamo pagina. La politica può essere diversa. Non c'è niente, tranne la nostra volontà, che impedisca la costruzione di un modo di intendere i rapporti basato sulla civiltà, sul riconoscersi reciprocamente. 
    Mi è stato più volte dato atto di non aver mai partecipato a questa degenerazione del confronto. In ogni caso continuerò così, anche unilateralmente. Continuerò a pensare che non c'è un titolo di giornale che valga più del rispetto di un avversario. Non una battuta volgare che possa essere accettata come normale da un paese non volgare. 
    Voltiamo pagina. Facciamo in modo, per la prima volta da quindici anni, che non si formino più schieramenti "contro" qualcuno, ma schieramenti "per" affrontare le grandi sfide dell'Italia moderna. 
    Che la nostra diventi la società del rispetto, dell'apertura, del dialogo. Si può essere in disaccordo senza essere nemici. Si può far vivere una politica in cui si ammetta serenamente la possibilità che l'altra parte possa anche aver ragione. Una politica in cui ci si scontri duramente su programmi e valori, ma capace di convivenza e rispetto istituzionale. Nessuno occupi, mai più, il Parlamento repubblicano sventolando giornali e striscioni. Sei anni come Sindaco di Roma mi hanno convinto, e credo di poter dire abbiano convinto soprattutto i cittadini romani, al di là delle naturali e legittime convinzioni di ognuno, che è possibile confrontarsi in modo civile e trasparente senza che nulla venga tolto alle rispettive idee. Avendo come unico ed esclusivo interesse il bene della propria comunità, la qualità della vita delle persone. E' con questo stesso spirito che continuerò a tenere fede all'impegno assunto con i miei concittadini. Con la stessa passione che mi ha fatto stare ogni giorno in mezzo a loro, tra i loro problemi e le loro speranze: un'esperienza unica di ascolto e di condivisione, che proseguirà e che mi accompagnerà sempre in ogni momento, in ogni scelta, in ogni decisione. Al patto che ho stretto con Roma non posso e non voglio venir meno, e d'altro canto l'amore per la mia città, per le mie radici, per il lavoro che sto portando avanti, mi impedisce di fare diversamente.

    Il Partito democratico che immagino e che spero si rivolge a tutti gli italiani. L'Italia deve recuperare in pieno, e il Partito democratico anche a questo deve servire, il senso di un'appartenenza comune, il senso profondo di essere una nazione. Una nazione unita. Un solo popolo. Una sola comunità. Non ci sono due Italie, c'è un'Italia sola. Non c'è un "noi" e non ci sono "gli altri", quando si parla degli italiani. E non ci può essere "noi" e "gli altri" nemmeno quando si tratta del rapporto tra fede e laicità. La cosa peggiore che il Paese potrebbe avere in sorte è la contrapposizione esasperata tra integralismo religioso e laicismo esasperato. E' un paradosso insostenibile: il bipolarismo politico e istituzionale deve ancora diventare compiuto mentre a dominare la scena ci sarebbe un dannoso e paralizzante "bipolarismo etico". No, non può essere. La risposta è nella sintesi. Nel punto di equilibrio, che è dovere della politica e delle istituzioni cercare, tra il valore pubblico delle scelte religiose delle persone e la laicità dello Stato. A nessun cittadino che abbia fede, quale essa sia, si chiederà di lasciare fuori dalla porta della politica il proprio percorso spirituale e i propri valori. Anche i non credenti devono rispettare e tener di conto le opinioni di chi, mosso dalla fede, può portare alimento alla vita pubblica. Al tempo stesso, ognuno è tenuto a rispettare quel che la nostra Costituzione afferma e salvaguarda: la laicità dello Stato Repubblicano. Ed è la democrazia stessa a imporre, a chi è legittimamente mosso da considerazioni religiose, di tradurre le sue preoccupazioni in valori universali e in proposte concrete ispirate alla ragionevolezza, e non specifici della sua religione. In una democrazia pluralista non c'è altra scelta.

    La politica, come è stato giustamente detto, dipende dalla nostra capacità di persuaderci vicendevolmente della validità di obiettivi comuni sulla base di una realtà comune. E' qualcosa che vale in particolare per temi come questi, come la tutela della famiglia, come la difesa dei diritti civili di ognuno. A guidarci c'è una Costituzione che indica principi comuni a tutti noi. A guidarci deve essere quel senso della misura, e dell'amore per la coesione della propria comunità, che deve spingere a cercare sempre un punto di incontro virtuoso che non mortifichi i convincimenti degli uni o degli altri. E' questo spirito di ricerca e di confronto che sta alla base della proposta di legge sui Dico. Se è certamente vero ciò che Savino Pezzotta ha detto, circa il valore costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio, è altrettanto vero che, come hanno fatto tutte le altre grandi democrazie, anche in Italia è giusto riconoscere i diritti delle persone che si amano e convivono. Il Partito democratico deve avere in sé un'ambizione, al tempo stesso, non autosufficiente ma maggioritaria. Deve sapere che il suo messaggio di innovazione e di comunità può motivare il suo campo e conquistare consensi anche diversi. L'elettorato è razionale, mobile, orientato a scegliere la migliore proposta programmatica e la migliore visione. Fiducia in questa vocazione maggioritaria significa oggi lavorare per rafforzare l'attuale maggioranza. Io rispetto e stimo i nostri partner della coalizione. I sondaggi di queste ore dicono che insieme ad una forte crescita del consenso al Partito democratico si manifesta il ritorno dell'Unione in testa nelle preferenze degli italiani. Così deve essere. Un Partito democratico più forte può sostenere il governo e la sua azione, e insieme fare più forte l'Unione. E può chiedere a tutte le forze di governo, cominciando da se stesso, più coesione, più spirito di squadra, più ascolto reciproco. Il partito che immagino è un luogo aperto. Aperto, in primo luogo, ai giovani. Il gruppo dirigente dovrà essere composto, a tutti i livelli, dai nuovi ragazzi che nei partiti come nella società hanno voglia di spendersi per il loro futuro e per quello del Paese. Aperto ai cittadini, a quei movimenti che nel corso di questi anni hanno interpretato meglio la domanda di cambiamento, di rinnovamento della politica, che veniva dalla società italiana. Aperto a livello regionale, dove insieme a coloro che vengono da storie e da appartenenze di partito dovranno partecipare, contare e decidere, associazioni, gruppi, comitati e singoli cittadini. Così daremo vita ad un partito federale, dove il principio dell'autonomia guiderà le scelte riguardanti le persone che vivono e lavorano in quel determinato territorio. E un partito nuovo può dirsi davvero nuovo solo se sarà composto, a tutti i livelli, almeno per metà, da donne. Negli organismi, nei governi. Quelle donne che hanno realizzato conquiste fondamentali per sé e per la società intera. Le liste che saranno collegate ai candidati alla segreteria abbiano, ad esempio, un'alternanza di genere anche tra i capolista. E credo debbano nascere liste che non siano mai espressione dei singoli partiti che hanno accettato la sfida. E' giusto così. Ed è il modo per accendere nei cittadini la voglia di partecipare al voto del 14 ottobre. Che siano in tanti, in tantissimi, a sentirsi chiamati in causa, ad essere protagonisti già da quel momento della costruzione del Partito democratico e della scelta del suo leader. Questa la data, e questo il ruolo che verrà assegnato quel giorno. Niente altro sarà in alcun modo predefinito: altre primarie, che coinvolgeranno tutto il popolo dell'Unione e tutte le anime della coalizione, stabiliranno a chi spetterà competere come candidato premier alle prossime elezioni politiche, visto che Romano Prodi, con un gesto raro in questa nostra politica, ha già fatto sapere che il suo lavoro terminerà alla fine della legislatura. Insomma, ognuno di noi entra nel Partito democratico con la propria storia e la propria identità, nessuno può chiedere a nessun altro di rinunciarvi. Anche sul tema dell'appartenenza internazionale, diciamoci la verità: ciò di cui non solo noi, ma l'Europa ha bisogno, è un nuovo campo, che racchiuda dentro di sé la straordinaria esperienza del socialismo e la molteplicità delle culture democratiche e dell'innovazione che esistono in tanta parte del mondo. Non credo si possa pensare ad una grande organizzazione mondiale delle forze di progresso che non racchiuda dentro di sé i democratici americani o il Partito del Congresso indiano e tante nuove forze che in Africa, in Asia e in Europa nascono dalle sfide del nuovo millennio. Rimango dell'idea che ho sostenuto in questi anni: una grande casa dei democratici e dei socialisti. A contare, più di tutto, è il fatto che ogni giorno che passerà farà circolare e mescolare un po' di più le nostre idee, le nostre convinzioni, il nostro modo di guardare al di fuori di noi stessi. Un libero scambio che sempre di più farà sentire ad ognuno di essere non una sola cosa, ma più d'una insieme. E cioè, semplicemente, un "democratico". Continuo a sperare che ad un partito così, con questi tratti, con questa connotazione, possano guardare in modo diverso anche molti tra coloro che fin qui sono stati, nei suoi confronti, scettici o critici. E non posso, personalmente, fare a meno di pensare in particolare a tanti con i quali ho condiviso una lunga storia, momenti importanti di vita non solo politica, e che a Firenze hanno deciso di prendere un'altra strada. E con i quali spero si possa riprendere un dialogo e un confronto. Come spero si possa fare con quelle culture del riformismo socialista che vogliono andare oltre un'ambizione che rischia di essere nobilmente identitaria.

    Ora bisogna fare "l'ultimo miglio". Bisogna incrociare le storie e aprirsi. Bisogna arrivare ad una "indistinguibilità" organizzativa di ciascuno. Il Partito democratico non sarà un partito di ex. Sarà, finalmente, la casa dei "democratici". La più bella definizione di sé che un essere umano possa dare. "Pensando e ripensando - è stato detto - non trovo altro fondamento della democrazia che questo: il rispetto di sé. La democrazia è l'unica forma di reggimento politico che rispetta la mia dignità, mi riconosce capace di discutere e decidere sulla mia vita pubblica. Tutti gli altri reggimenti non mi prestano questo riconoscimento, mi considerano indegno di autonomia fuori della cerchia delle mie relazioni puramente private e familiari. La democrazia è, tra tutti, l'unico regime che si basa sulla mia dignità in questa sfera più ampia... Essere democratici vuol dire assumere nella propria condotta la democrazia come ideale, come virtù da onorare e tradurre in pratica". Sono parole di Gustavo Zagrebelsky, uno degli uomini di questa Torino, città che ha dentro di sé passione e ed etica del lavoro, una vera e propria cultura del lavoro. Città in trasformazione, città che ha una grande storia. Città del Nord, di quel Nord Italia dove si misura tutta la portata dei cambiamenti sociali e culturali del nostro tempo. Città simbolo dei lavoratori e della modernità, della società industriale che diventa società dei servizi, della grande impresa che affronta e vince nuove sfide e della piccola e media impresa che cresce, del confine che nella nuova Europa diventa connessione, di culture diverse che si confrontano e si intrecciano parlando del futuro. Torino, prima Capitale d'Italia, a quasi centocinquant'anni di distanza è un richiamo alla nostra unità nazionale, all'unità del Paese. Le cose migliori di Torino hanno avuto un significato per il Paese, sono diventate valori nazionali, spesso elementi concreti costituenti della storia d'Italia. Ecco perché Torino è il Nord che non si vuole mai contrapporre allo Stato. Torino città degli inizi, che dà avvio ai grandi processi, che sa mettere in cammino le cose, che guarda e proietta le idee oltre di sé. E il Lingotto, luogo operaio che attraverso Renzo Piano diventa luogo della cultura, simbolo della capacità della città di non rinunciare, di reinventarsi. Della città che investe negli anni difficili, che china la testa ma non si arrende, e senza mai rinnegare le radici cambia pelle, riparte. Per tutto questo ho voluto essere proprio qui, oggi. Essere qui con te, sindaco Chiamparino.

    Non sono state ancora precisate le regole della elezione della Assemblea Costituente, né quelle per il segretario. Quando ciò sarà stato definito si potrà formalizzare o meno una candidatura. Se ce ne sarà più d'una potrà essere un bene. L'importante è che siano espressione di piattaforme politiche chiaramente diverse. Altrimenti apparterrebbero, come logica, ad un tempo che tutti vogliamo superare. Io per oggi non posso che registrare con grande responsabilità e gratitudine che attorno al mio nome si sta manifestando un consenso molto ampio. Lo considero il risultato della generosità degli altri e forse il riconoscimento della coerenza con la quale ho sostenuto questa idea politica in tutti questi anni. E' per me un onore grande e una grande responsabilità. Il mio programma di vita è un altro e so che ci sono dei luoghi del mondo e del mio cuore nei quali dovrò tornare, che mi chiamano. Ma non ho mai pensato che la vita e la politica fossero un territorio per vedere esclusivamente realizzate le proprie ambizioni e i propri disegni. La politica non è una passeggiata solitaria nella quale puoi scegliere i percorsi e le soste che più ti piacciono. E' un meraviglioso viaggio collettivo. Vorrei che lo facessimo per una volta in allegria, con la serenità che in questa casa più grande, con amici nuovi, tutti possiamo essere diversi. Se questo partito, infatti, dovesse iniziare il cammino con i difetti della politica preesistente, con i gruppi e le correnti chiuse e in conflitto, sarebbe quanto di più lontano dallo spirito che in queste ore sento attorno a noi, dalla nuova fiducia per una possibilità che si apre. Non si comincia un nuovo viaggio con un equipaggio dilaniato da vecchi rancori e preoccupato di gettare dalla nave chi ad essa si affaccia per la prima volta. Si è scelto un metodo, quello dell'elezione diretta, certamente sapendo che cosa esso postula come modello di vita interna. Io avevo e mantengo molte perplessità ma così è. Una leadership forte deve esercitare tutte le prerogative, nessuna esclusa, e deve saperlo fare ascoltando e condividendo. Il partito dispone già oggi di tante personalità e altre ancora ne verranno, altre ne conosceremo. Le opinioni di tutti saranno importanti. Ora appare già credibile e possibile una nostra ripresa, e credo che i nostri avversari avvertano che molto sta cambiando e che essi stessi non potranno restare fermi.

    Il Partito democratico al quale pensiamo, voglio dirlo ancora una volta, è uno strumento per i nuovi italiani. C'è una generazione che rischia di subire il furto più terribile, quello del futuro, e di essere catturata dal sentimento più negativo e paralizzante che ci sia, la paura. Ed è un paradosso inaccettabile che questo avvenga in un tempo che come mai è proiettato nel domani, che come mai è ricco di opportunità, che offre possibilità di conoscenza, di formazione, di comunicazione e di scambi una volta impensabili, di relazioni umane e culturali una volta impossibili. E se qualcuno dice che c'è chi vuole "rendere uguali il figlio del professionista e il figlio dell'operaio", noi rispondiamo sì: vogliamo che siano uguali. Uguali non nel punto di arrivo. Ma in quello di partenza. Vogliamo che il figlio dell'operaio abbia tutte le opportunità cui ha diritto. Vogliamo che siano le sue capacità, i suoi sacrifici, la sua intelligenza a dire dove arriverà, e non che il suo posto nella società di domani sia stabilito a priori dal salario che suo padre porta a casa dopo una giornata passata davanti a una pressa. Vogliamo che il figlio del professionista non debba trovare più comodo o più realistico seguire il sentiero già tracciato, che possa scommettere su se stesso e seguire ciò che lo affascina, e diventare un ricercatore, uno scienziato, se è questo che desidera. C'è troppa "ereditarietà" nella società italiana. Se c'è una cosa, tra tanto parlare degli Stati Uniti, che dovremmo far nostra è quel principio di mobilità verso l'alto che è il cardine del modello americano. Chi è in basso deve poter salire. Chi vuol cambiare deve poterlo fare. Deve avere la speranza di poterlo fare e le opportunità per farlo. Deve poter credere che il futuro è nella sua mente, nel suo cuore, nella sua determinazione. E in più, se cade, deve poter trovare una rete che lo salvi e gli consenta di ricominciare a sperare. Una società chiusa, rigida, burocratica, provoca e alimenta rabbia e frustrazione. Non è questa la via giusta. Dobbiamo decidere che Paese essere. Il Paese dell'egoismo sociale e del corporativismo, dell'incattivimento populista e dell'odio. Oppure un Paese che pensa positivo, volta pagina, guarda al futuro.

    Permettetemi di concludere leggendovi poche righe. Parole di una nuova italiana. Di una ragazza della mia città, una ragazza di quindici anni. I suoi genitori hanno acconsentito che io usassi i pensieri raccolti in una sua lettera, perché lei non c'è più. Era una ragazza che doveva venire con noi in uno dei viaggi che facciamo in Africa con gli studenti delle scuole romane. Sono parole che mi tornano alla mente ogni volta che vedo emergere i segni di una società chiusa in una rabbia e in un egoismo cieco. Sono parole pensate e scritte solo due mesi prima di morire, in una lettera indirizzata ai suoi genitori nei giorni di Natale. "Durante la malattia, devo ammetterlo, ho pensato spesso e volentieri di essere la persona più sfortunata del mondo, e per questo mi vergogno di me stessa e mi considero cattiva ed egoista. Non ho pensato che ci sono persone nel mondo che, oltre alla malattia, devono combattere contro fame e povertà. Per questo ho deciso di regalarvi (anzi, regalarci) un'adozione a distanza. Spero di avervi fatti felici. Mi dispiace di non avere un regalo che possiate scartare, ma spero così di lasciarvi sorpresi".

    Eccoli, i nuovi italiani. Sono così. Sono i nostri figli, sono i nostri nipoti. A loro abbiamo il dovere di consegnare un'Italia unita, moderna, giusta". (fine)