Cosa saremo nel 2013? Blogger a confronto
Oggi Maurizio Crippa in un inserto nel Foglio (che potete leggere qui) si interrogava su "cosa saremo nel 2013": un esercizio d'immaginazione, a metà tra analisi e fantapolitica. Abbiamo chiesto di fare lo stesso sforzo a blogger di varia natura politica. Gli abbiamo chiesto quale possa essere il posto della destra, della sinistra e dei democristiani tra due anni, alla vigilia delle elezioni politiche e al diciottesimo mese di governo Monti. Ecco cosa ci hanno risposto.
Oggi Maurizio Crippa in un inserto nel Foglio (che potete leggere qui) si interrogava su "cosa saremo nel 2013": un esercizio d'immaginazione, a metà tra analisi e fantapolitica. Abbiamo chiesto di fare lo stesso sforzo a blogger di varia natura politica. Gli abbiamo chiesto quale possa essere il posto della destra, della sinistra e dei democristiani tra due anni, alla vigilia delle elezioni politiche e al diciottesimo mese di governo Monti. Ecco cosa ci hanno risposto.
***
Alle elezioni del 2006 i due candidati premier erano gli stessi di dieci anni prima. Alle elezioni del 2008 l'unica novità sostanziale era stata la nascita del Partito Democratico. Stavolta abbiamo visto un altro film. [continua a leggere]
di Francesco Costa - francescocosta.net
Pensavo di potermela cavare con un raccontino di fantapolitica con Mario Monti/Oliver Cromwell indeciso se accettare o no l'ingrato incarico di “Lord Protector” del “Commonwealth of Italy”. [continua a leggere]
di Paolo Ferrandi - Paferrobyday
Votare a queste elezioni non è stato per niente facile. A lungo abbiamo militato nelle file del centrodestra nazionale, abbiamo sostenuto per almeno dieci anni i partiti e le coalizioni messe in piedi da quel gigante della politica che è stato Silvio Berlusconi. [continua a leggere]
di Andrea Mancia e Simone Bressan - rightnation.it
Il governo Monti per i principali partiti italiani rappresenta il classico sospiro di sollievo - fiuuuu - della serie, dopo 18 anni di faide, contiamo i morti, facciamoci una doccia, e vediamo come ripartire. Mesi di deframmentazione che chiudono - si spera - l'era berlusconiana, mesi che ne attutiscono la caduta, che assorbono tossine, e placano quel finale esplosivo che in molti avrebbero immaginato. [continua a leggere]
di Wil Nonleggerlo - nonleggerlo
GENNAIO Riscritto l'Articolo Uno L'Italia è un'inazione democratica fondata sul lavoro.FEBBRAIO Inedito di Leopardi “L'italiano è siffatto: con una mano sospinge verso il trono qualsivoglia re si presenti, ancorché cialtrone. [continua a leggere]
di Paolo della Sala - lapulcedivoltaire.blogosfere.it
Aprile 2013. L'Italia che va alle urne è profondamente diversa da quella del 2008. La recessione economica sta mordendo imprese e famiglie. [continua a leggere]
di Fabrizio Goria, redattore finanziario de Linkiesta
"Il Presidente della Repubblica, Silvio Berlusconi, ha ricevuto oggi alle ore 19.00 al Palazzo del Quirinale l'onorevole Angelino Alfano al quale ha conferito l'incarico di formare il Governo". [continua a leggere]
di Diego Destro - daw-blog.com
E' evidente che in questi mesi di rettorato di Mario Monti - senza escludere di poter andare "più decisamente a fondo" - sono in gioco il bipolarismo, la possibilità degli elettori di scegliere nelle urne tra due proposte di governo alternative, e per il Pdl in particolare il "non morire democristiani". [continua a leggere]
di Federico Punzi - Jimmomo


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
