E' morta Margaret Thatcher

Redazione

Margaret Thatcher, da tempo malata, è spirata a causa di un ictus che l'ha colpita in mattinata. La Lady di Ferro aveva 87 anni. Ne ha dato notizia con un comunicato un portavoce della famiglia: "E' con grande tristezza che Mark e Carol Thatcher annunciano la morte della loro madre, la Baronessa Thatcher, spirata in pace in seguito a un ictus avuto questa mattina".

Leggi il ritratto della Lady di ferro scritto da William Ward - Così lo speechewriter di Margaret Thatcher parlava della sua idea di Europa - Leggi I consigli per una destra liberale ma non cazzona dal think tank della Thatcher - Guarda le foto

    Margaret Thatcher, da tempo malata, è spirata a causa di un ictus che l'ha colpita in mattinata. La Lady di Ferro aveva 87 anni. Ne ha dato notizia con un comunicato un portavoce della famiglia: "E' con grande tristezza che Mark e Carol Thathcer annunciano la morte della loro madre, la Baronessa Thatcher, spirata in pace in seguito a un ictus avuto questa mattina".

    Primo ministro inglese dal 1979 al 1990, e ad oggi unica donna in Inghilterra ad aver ricoperto questa carica, Margaret Thatcher "è stata un grande leader, un grande Primo ministro e una grande britannica", queste le prime parole del premier inglese David Cameron non appena messo al corrente della notizia. Cameron ha inoltre cancellato tutti gli impegni con le altre cancellerie europee in programma per la prossima settimana. Cordoglio anche da parte della Regina Elisabetta che ha fatto sapere che spedirà un messaggio di condoglianze private alla famiglia.

    Margareth Thatcher avrà esequie solenni ma non sarà un funerale di Stato secondo le direttive lasciate dalla stessa Lady di Ferro. Lo ha reso noto Downing Street chiarendo che formalmente avranno la stessa rilevanza attribuita alla Regina Madre e a Lady Diana.

    "Triste". Così e' lo stato d'animo della Regina Elisabetta, espresso in una nota di Buckinghan Palace sulla morte di Margaret Thatcher, peraltro rispettatta ma mai amata dalla sovrana.

    "Margaret Thatcher è stata una delle figure che hanno definito la moderna politica britannica. Da qualunque parte del dibattito politico ci si situi, nessuno puo' negare che in qualita' di primo ministro ha lasciato un'impronta duratura al paese che ha servito". Cosi' Nick Clegg, il vicepremier britannico Lib-Dem.

    Margaret Thatcher sarà ricordata "sia per il suo contributo sia per le sue riserve" al progetto di integrazione europea. Cosi' il presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso ha reso omaggio alla lady di ferro, dicendosi "profondamente rattristrato" per la sua morte. La Thatcher, ha sottolineato in una nota, "è stata senza dubbio una grande statista, la prima premier donna del suo Paese ed un'attrice prudente ma impegnata nell'Ue". La lady di ferro "ebbe un ruolo chiave nel portare nella famiglia europea i Paesi dell'Europa centrale ed orientale – ha riconosciuto ancora il presidente della Commissione – e la Gran Bretagna sotto la sua leadership sostenne con forza l'allargamento dell'Ue". "La sua influenza – ha concluso – ha fatto molto per forgiare il Regno Unito come lo conosciamo oggi, incluso il suo ruolo speciale nell'Ue che dura ancora".

    Con la morte di Margaret Thatcher gli Stati Uniti "perdono una vera amica". Così il Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, non appena informato del decesso dell'ex primo ministro inglese. Obama, nella nota diffusa dalla Casa Bianca, ricorda come la Lady di ferro fu "una non apologetica sostenitrice della nostra alleanza transatlantica, e grazie alla sua tenacia e determinazione vincemmo la Guerra fredda e mantenemmo la promessa di estendere le libertà".

    Leggi il ritratto della Lady di ferro scritto da William Ward - Così lo speechewriter di Margaret Thatcher parlava della sua idea di Europa - Leggi I consigli per una destra liberale ma non cazzona dal think tank della Thatcher - Guarda le foto