_492x275_1596669754715.jpg)
Napolitano: "Sull'abrogazione del reato di vilipendio il Parlamento è sovrano"
L'eventuale abrogazione del reato di vilipendio al Capo dello stato spetta ''a chi ha potere di iniziativa legislativa, e dunque non al Capo dello stato'', e ''per una decisione su proposte del genere è sovrano il Parlamento''. E' quanto si legge in una nota del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano diffusa dal Quirinale, successiva al clamore suscitato dall'apertura di un'inchiesta sui commenti negativi al presidente pubblicati sul blog di Beppe Grillo. La nota prosegue: "Si è rilevato come sulla stampa abbia avuto oggi rilievo un tema non nuovo sollevato polemicamente già nel passato: quello relativo al reato di "offese all'onore o al prestigio" del presidente della Repubblica. La contestazione in tal caso di eventuali ipotesi di reato avviene del tutto indipendentemente da ogni intervento del Capo dello stato".
Leggi anche Berlusconi annulla tutti i comizi - Zanda e M5s convergono sull'ineleggibilità di Berlusconi
L'eventuale abrogazione del reato di vilipendio al Capo dello stato spetta ''a chi ha potere di iniziativa legislativa, e dunque non al Capo dello stato'', e ''per una decisione su proposte del genere è sovrano il Parlamento''. E' quanto si legge in una nota del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano diffusa dal Quirinale, successiva al clamore suscitato dall'apertura di un'inchiesta sui commenti negativi al presidente pubblicati sul blog di Beppe Grillo. La nota prosegue: "Si è rilevato come sulla stampa abbia avuto oggi rilievo un tema non nuovo sollevato polemicamente già nel passato: quello relativo al reato di "offese all'onore o al prestigio" del presidente della Repubblica. La contestazione in tal caso di eventuali ipotesi di reato avviene del tutto indipendentemente da ogni intervento del Capo dello stato, che non è chiamato a dare alcun parere né tantomeno autorizzazione all'autorità giudiziaria che ritenga di assumere iniziative ai sensi dell'articolo 278 del Codice Penale".Anche se taluni mostrano di ignorarlo, il Presidente Napolitano "già anni fa ribadì come in ogni caso spetti a chi ha potere di iniziativa legislativa, e dunque non al Capo dello stato, proporre l'abrogazione di quella disposizione del Codice. E per una decisione su proposte del genere è sovrano il Parlamento. Resta peraltro come problema reale di costume politico e di garanzia democratica quello della capacità di distinguere tra "libertà di critica e ciò che non lo è", come già disse il presidente Napolitano nel 2009 "nei confronti di istituzioni che dovrebbero essere tenute fuori dalla mischia politica e mediatica", specialmente quando si scada in grossolane, ingiuriose falsificazioni dei fatti e delle opinioni".
Leggi anche Berlusconi annulla tutti i comizi - Zanda e M5s convergono sull'ineleggibilità di Berlusconi


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
