
Cura la tua città e paga meno tasse
Un concetto liberale, caro all’America, spunta nello Sblocca Italia. Nel decreto Sblocca Italia, da poco pubblicato in Gazzetta, c’è un principio liberale che riguarda l’urbanistica e l’edilizia degli enti locali.
Nel decreto Sblocca Italia, da poco pubblicato in Gazzetta, c’è un principio liberale che riguarda l’urbanistica e l’edilizia degli enti locali. L’articolo 24 infatti dispone che i comuni possono stabilire criteri e benefici fiscali per la realizzazione di progetti presentati da singoli cittadini, per un territorio da riqualificare, con riguardo a pulizia, manutenzione di strade e piazze e aree e, in genere, la valorizzazione di una zona urbana o suburbana.
Il modello s’ispira al principio di sussidiarietà risalente al pensiero liberale sociale cattolico della “Rerum Novarum”, fatto proprio e rielaborato dalla scuola di Friburgo dell’economia sociale di mercato (con fautori illustri come l’italiano Luigi Einaudi). Ha un riferimento contemporaneo nel premio Nobel per l’Economia Elinor Ostrom che ha teorizzato i “commons”, le comunità private, che nascono dall’ordine spontaneo e svolgono compiti di tutela e di valorizzazione dei “beni comuni”. Negli Stati Uniti, 57 milioni di americani – secondo Confedilizia che ha lungamente caldeggiato la norma ora in vigore – vivono in comunità autoregolate suburbane che sono, come in enormi condomìni, con proprietà singole e parti comuni di uso pubblico, come le strade e le piazze e le aree verdi. In altri casi, i cittadini stipulano accordi con i comuni, nei quali, in cambio di sgravi, provvedono a gestire con i loro mezzi, tratti di strada o piazze. Ora è auspicabile che i comuni definiscano rapidamente i criteri necessari. Non c’è solo il tornaconto del mercato a operare come mano invisibile là dove l’economia pubblica fallisce. C’è anche la mano – visibile – dell’interesse comune che, con l’azione volontaria, soddisfa i bisogni di tutti. I risparmi di spesa, dunque, non saranno l’unico risultato utile.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
