
La sala dei corazzieri del Quirinale
Il Politico
Un presidente che certo non è uomo cattivo, ma ha vissuto il Palazzo
Il presidente politico è tutto fuorché sbiadito, malgrado adesso, ora che lavora alla sua elezione quirinalizia, egli cerchi di sorridere, tanto a destra quanto a sinistra, e dunque tenti di sbiadire, ovvero di scomparire nel fondale indistinto per rendersi più gradito, accettabile e in definitiva piacevole, perché è questo – cioè un po’ di sano grigiore presidenziale – che richiedono i tempi decisi del renzismo. Ma egli ha in realtà alle spalle una storia solida e una carriera di uomo di sezione e di partito, adora la politica con i suoi condizionamenti e le sue trame, e insomma il presidente politico non ama affatto restare sullo sfondo. E nemmeno intende restarci. Infatti, in passato ha coltivato ambizioni e disegni di carattere pronunciato, è stato dentro e intorno a molti governi d’Italia, e nella sua lunga carriera ha sommato incarichi di ogni genere, ha navigato al centro del Transatlantico, nei rivoli di corridoio, nel buio intricato delle lotte di fazione, nello stato e nel parastato.
Adesso, d’improvviso, indossa una maschera di serena bonomia, cerca voti e benedizioni per il Quirinale, spera nel voto segreto, nei pasticci, nei tradimenti, nella debolezza che Renzi potrebbe scoprire occultata nel buio dell’urna di Montecitorio. E dunque rassicura tutti, ma una volta eletto al Quirinale tornerà la vecchia pantegana di sempre. D’altra parte non si può guarire da se stessi, e lui ama troppo la trama e l’intrico di Palazzo per rinunciarci proprio adesso che ha finalmente conquistato il trono del Quirinale. Non lo fa apposta, non è certo un uomo cattivo, semplicemente ha vissuto l’intera sua vita nei drammi e nelle nevrosi di sistema, ha il gusto spinto del retroscena, soffre di una passione incontenibile per i condizionamenti o addirittura per gli scambi sottobanco. Non ne può fare a meno perché è così che ha imparato la politica, ed è così che immagina si debba esercitare anche la funzione presidenziale, che per lui non è alta funzione di rappresentanza e di custodia della Costituzione, ma potere sacrale di nomina del capo dell’esecutivo dall’alto di un Quirinale dove si assumono decisioni direttamente politiche, che mettono sotto protezione il governo. Qualunque esso sia.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
