Editoriali Disertare la memoria tradita La scelta della comunità ebraica di Bologna di boicottare il 27 gennaio Redazione 25 GEN 2025
editoriali Kinshasa sotto assedio In Africa centrale il conflitto è anche sull’influenza di Francia e Turchia Redazione 25 GEN 2025
editoriali L'elettricità più pulita passa dal nucleare Nel 2024 l'Europa si apre alla transizione energetica con più solare e meno gas. Nucleare prima fonte di energia e pilastro fondamentale del mix energetico europeo, nonostante le avversioni degli ambientalisti Redazione 25 GEN 2025
editoriali La triste fine dei professionisti dell’exit Dopo l’euro e l’Ue, la Lega chiede di uscire dall’Oms, senza sapere di cosa si parla Redazione 24 GEN 2025
Editoriali La buona mossa di Bayrou sul fine vita In Francia si fa chiarezza, separando in due testi diversi il progetto di legge sull'eutanasia: aiuto a morire e palliative non sono una cosa sola Redazione 24 GEN 2025
Editoriali La crisi senza assicurazioni di Fwu Life A rischio 100 mila risparmiatori italiani senza alcuna rete di protezione, con una perdita potenziale stiamata a circa 300 milioni di euro. E la mancanza di un fondo di garanzia Ue (come esiste per le banche) rende la storia ancora più inquietante Redazione 24 GEN 2025
esclusiva Il viaggio di Almasri in giro per l'Europa prima del mandato d'arresto della Cpi Il capo della polizia giudiziaria libica ha iniziato il suo viaggio per l'Europa il 6 gennaio. Le tappe: Inghilterra, Belgio, Germania, infine Italia. Soltanto il 18 gennaio la Corte penale internazionale ha emesso il mandato di arresto Redazione 23 GEN 2025
Trasporti Sì del Senato all'aumento delle accise del gasolio La commissione Finanze approva il riallineamento tra 1 e 2 centesimi sul gasolio, ma tutte le entrate dovranno essere destinate al trasporto pubblico locale. La critica delle opposizioni: “Per racimolare risorse il governo non esita ad aumentarle agli automobilisti e alle imprese” Redazione 23 GEN 2025
Il caso Chi è René Benko, l'imprenditore arrestato dopo il crac miliardario della sua holding Secondo le autorità austriache avrebbe nascosto risorse ai suoi creditori, dirottandoli verso una fondazione gestita dalla madre. Ma su di lui pendono anche accuse di frode sui fondi del Covid, oltre a quelle di associazione a delinquere e corruzione mosse dalla Procura di Trento Redazione 23 GEN 2025
L'intervento La Corte penale internazionale contro l'Italia sul caso Almasri: "Chiediamo spiegazioni" La Corte dell'Aia ha diffuso una nota dopo la liberazione da parte delle autorità italiane: "Noi non consultati". Oggi Piantedosi in Senato Redazione 23 GEN 2025