
Matteo Renzi (foto LaPresse)
Renzi difende la manovra e l'Esa attende segnali dalla sonda Schiaparelli. Le notizie del giorno, in breve
Tutto quello che è successo mercoledì in Italia e nel mondo senza fronzoli, fuffa e divagazioni
Matteo Renzi difende la manovra: “Rispetta tutte le regole”. Il presidente del Consiglio ha liquidato le critiche ai provvedimenti del governo affermando che sono come “le foglie che cadono”. In vista del Consiglio europeo di oggi e domani, Renzi ha affermato che su immigrazione e austerità “l’Italia non lotta da sola come Don Chisciotte”, ribadendo il desiderio di trovare soluzioni condivise.
Berlusconi incontra Salvini e Meloni per parlare del No al referendum e per lanciare una costituente per nuove riforme. Il segretario della Lega, Matteo Salvini, ha rivendicato per sé un ruolo di guida del centrodestra, in virtù dei sondaggi che pongono la Lega avanti a Forza Italia.
“Bisogna pensare alle alleanze e non alle cose troppo personali”. Così l’ex leader della Lega, Umberto Bossi, ha commentato le parole di Matteo Salvini.
Polemica sulla giustizia. Il Senato ha approvato la fiducia chiesta dal governo sul decreto in materia di uffici giudiziari, convertendolo in legge. “Il settore giustizia, per effetto di questa legge di dubbia costituzionalità, oggi ha compiuto un grande passo indietro” ha commentato l’Associazione nazionale magistrati.
Rossi e Ruby rinviate a giudizio nel cosiddetto Ruby-ter. Assieme alla senatrice di Forza Italia, Maria Rosaria Rossi, e a Karima al Marough, altri 22 imputati andranno a processo.
Indagine alla Bonatti per i due italiani uccisi in Libia a marzo. Un manager della società è stato iscritto nel registro degli indagati per “omicidio colposo e violazione delle norme che disciplinano la tutela della condizioni di lavoro”.
Escluso aumento di capitale per Alitalia dal presidente Luca Cordero di Montezemolo. Riferendosi alla possibilità di integrazione con un altro vettore, Montezemolo ha detto: “Lutfhansa non esiste. Non ne parliamo nemmeno”.
Borsa di Milano. FtseMib +0,46 per cento. Differenziale tra Btp e Bund a 141 punti. L’euro chiude in ribasso a 1,09 sul dollaro.
Gli iracheni hanno liberato 350 chilometri quadrati dall’Isis. L’offensiva contro Mosul ha costretto i jihadisti a cedere 18 villaggi conquistati nel 2014. Le forze armate irachene, con il supporto della coalizione, hanno continuato a combattere ieri a sud della città tenuta dall’Isis. Al suo interno sarebbero asserragliati “tra i 5 e i 6 mila jihadisti, secondo le indicazioni dell’intelligence”, ha dichiarato il generale Talib Shaghati, capo delle forze speciali irachene.
Tre ore in più di tregua ad Aleppo. Il generale dello stato maggiore russo, Sergei Roudskoi, ha annunciato che il cessate il fuoco “per motivi umanitari” sarà in vigore oggi dalle 8 alle 19 locali, concedendo più tempo ai civili per lasciare la città.
Dopo l’incontro a Berlino sull’Ucraina, il presidente russo, Vladimir Putin, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, e il presidente francese, François Hollande, hanno discusso della crisi siriana.
Netanyahu ammonisce su Obama. “E’ un pericolo esistenziale per gli insediamenti”, ha spiegato il Primo ministro israeliano.
Duterte accusa gli Stati Uniti di mancare di rispetto verso il popolo filippino, riferendosi alle critiche espresse sulla campagna conro la droga di Manila. “Mai più ingerenze americane. Mai più esercitazioni americane”, ha detto il presidente filippino, in vista ufficiale in Cina. Duterte ha anche suggerito a Pechino esplorazioni petrolifere congiunte.
L’Akp preme sul presidenzialismo. Il portavoce del partito di maggioranza turco, Hayati Yazici, ha annunciato che prevede di introdurre la riforma a gennaio.
Il lander Schiaparelli su Marte. L’Esa attende il segnale di ritorno per confermare il successo della missione.
L’Arabia Saudita raccoglie 17,5 miliardi di dollari nella sua prima offerta di titoli di debito sovrano, secondo quanto scrive il Financial Times. Un ammontare superiore alle previsioni di 15 miliardi.