Queste monete rivelano quando Roma diventò un impero
La conquista dell'Iberia è stata la prima grande espansione della Roma antica oltre l'Italia, e ne ha trasformato lo status


Una moneta d'argento cartaginese raffigurante un uomo che indossa una corona di alloro sul dritto, e un uomo in sella a un elefante da guerra sul rovescio, circa 239-209 aC

FRENTANI, Larinum. Circa 210-175 (foto Wikimedia Commons)

Moneta d'oro etrusca cdell'epoca della seconda guerra punica (foto Wikimedia Commons)
Quando è stato che Roma è diventata un impero? Le sue antiche monete potrebbero contenere un indizio. Roma controllava territori solo in Italia fino al 209 avanti Cristo, quando ottenne il comando della penisola iberica – che comprende Spagna e Portogallo – durante la seconda guerra punica contro Cartagine. Prima della guerra gli isotopi di piombo contenuti nelle monete romane corrispondevano alle miniere d'argento intorno alla Grecia e all'Italia, ha spiegato lunedì scorso un gruppo di ricercatori nordeuropei che hanno partecipato alla conferenza Goldschmidt a Parigi, un incontro scientifico che si concentra sulla geochimica. Dopo la guerra punica, le monete romane portano al loro interno la firma delle miniere d'argento presenti nella penisola iberica. La conquista dell'Iberia è stata la prima grande espansione di Roma oltre l'Italia, e ne ha trasformato lo status in quello di un impero.