
(foto Unsplash)
editoriali
La medicina sono gli Eurobond
Le nuove sfide dell’Ue e l’inflazione in crescita impongono strumenti diversi
L’inflazione italiana ha raggiunto a marzo il 6,7 per cento, record dal 1991 e con un aumento mensile dell’1,2. Peggio in Germania (7,3) e Spagna (9,8). Il dato dell’Eurozona arriva oggi: il consenso degli analisti è intorno al 6,6 mentre a febbraio fu del 5,9. In ogni caso sarà difficile per la Bce continuare a tenere i tassi d’interesse sotto zero (meno 0,5) e prevederne la risalita “abbastanza dopo” il termine degli acquisti del Quantitative easing, previsto nel terzo trimestre. Nell’ultimo vertice del 10 marzo, Christine Lagarde aveva di nuovo preso tempo sulla temporaneità o meno del rincaro dei prezzi; il prossimo summit sarà il 14 aprile. E’ sempre più difficile che l’inflazione torni fra un anno all’obiettivo del 2 per cento, come previsto dalla Bce. Non sono più solo i paesi del nord a premere per la normalizzazione della politica monetaria.
La Spagna può presto unirsi al coro e quanto all’Italia perderà le proprie tradizionali sponde. Gli istituti di ricerca dicono che i prezzi aumentano principalmente per l’energia e le materie prime, fattori temporanei ma che potrebbero trasformarsi in durevoli anche quando finirà il conflitto in Ucraina. I presupposti per evitare un avvitamento tra perdita del potere d’acquisto e bassa crescita del pil ci sono. E Lagarde dovrà stavolta indicare una rotta chiara e strumenti adeguati. Un ritorno dei tassi d’interesse a zero è ragionevole, ma non basterà. E’ necessario che la presidente si coordini con Ursula von der Leyen, a capo della Commissione Ue, su una nuova tornata di Eurobond per finanziare gli impegni annunciati dall’Europa: politica energetica comune non più dipendente dalla Russia e avvio di una Difesa comune. Il meccanismo esiste già ed è quello di successo dei bond emessi per finanziare il Recovery plan o il Next Generation Eu. Esula dalla separazione tra banca centrale e governi? Anche la linea di credito appena offerta a Polonia, Ungheria e altri paesi fuori dall’euro lo fa. Tutto cambia, anche in meglio (l’autonomia energetica), magari pure il mandato della Bce.

Altro che Liberation Day.
Trump nemico delle borse. Crolli in tutto il mondo a causa dei dazi

La reazione dei mercati
I dazi di Trump pesano sulle borse europee, ma danneggiano anche l'America
