
(foto EPA)
l'eurotower
La Bce lascia invariati (per la terza volta) i tassi d'interesse
Il board guidato da Christine Lagarde ha deciso di confermare i livelli fissati lo scorso settembre. "Le nuove informazioni hanno confermato la valutazione precente sulle prospettive d'inflazione", dice la banca centrale
Il nuovo anno della Bce inizia all’insegna della continuità: il board guidato da Christine Lagarde, come da previsioni, ha infatti lasciato per la terza volta invariati i tassi di interesse, mantenendoli ai livelli fissati lo scorso settembre (tassi sui rifinanziamenti principali e marginali rispettivamente al 4,50 e al 4,75 per cento, tasso di deposito al 4 per cento). “Le nuove informazioni hanno confermato sostanzialmente la valutazione precedente circa le prospettive di inflazione a medio termine”, spiega il consiglio direttivo nel comunicato diffuso al termine del vertice. I segnali positivi dall’economia ci sono – “la tendenza al ribasso dell’inflazione di fondo è proseguita e i passati incrementi dei tassi di interesse continuano a trasmettersi con vigore” – ma è ancora presto per immaginare dei tagli da parte di Francoforte. Il canovaccio rimane allora lo stesso delle ultime riunioni: le decisioni vengono prese di volta in volta in base ai dati. E dati che consentano una ridiscesa, per ora, evidentemente, mancano ancora.
D’altronde era stata la stessa Lagarde, nel suo intervento a Davos, ad allontanare la prospettiva di una sforbiciata nei primi due trimestri, indicando giugno come possibile obiettivo e stigmatizzando le aspettative ottimistiche degli investitori che “non aiutano” il lavoro della banca centrale. “Le decisioni future del consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario”, conclude l’Eurotower in un comunicato insolitamente laconico. L’attenzione dei mercati è allora rivolta alla conferenza stampa di Lagarde, in corso in questi minuti, alla ricerca di altri indizi sulle tempistiche delle prossime mosse di politica monetaria.


La battaglia della Fed
L'assalto di Trump contro Powell è fallito. Ma comunque avrà conseguenze sui mercati
