
Marine Le Pen - foto Ansa
Editoriali
Il virus politico del lepenismo sui mercati europei
Perché le incertezze legate alle prossime elezioni in Francia colpiscono le borse europee e, soprattutto, quelle italiane: anche ieri altro risultato negativo a Piazza Affari, che ha perso il 2,8 per cento
Qualcuno comincia a parlare di incubo Le Pen per le borse europee, ma soprattutto per Milano che ci sta andando di mezzo. La verità è che si è messa anche la Fed a intimorire gli investitori con la sua decisione di mercoledì di non tagliare i tassi destinata ad avere un peso sulle future mosse della Bce. Però quello che si è visto ieri sulla Borsa di Parigi, con il cac40, il maggior indice, che ha chiuso per la quarta seduta dopo il voto di domenica con un vistoso calo bruciando tutti i guadagni del 2024, non si riesce a spiegare se non con la reazione del mercato al contesto politico che si va delineando in Francia: di fronte al possibile arrivo di RN al governo il Nuovo Fronte Popolare ha svelato le sue promesse elettorali che rischiano di essere costose per i conti pubblici: salario minimo e sesta settimana di ferie nell’anno. Un progetto che è stato definito “un delirio totale” dal ministro dell’Economia, Bruno Le Maire. E di nuovo lo choc di Parigi ha contagiato Piazza Affari che ha perso il 2,8 per cento – risultando a fine giornata la peggiore in Europa – con lo spread che si è avvicinato a quota 160 punti base, mentre la borsa di Francoforte è calata “solo” dell’1,4 per cento.
Quello che è successo ieri è che gli operatori di mercato hanno ricominciato a vendere a mani basse titoli di debito sovrano francese (oat) e italiano (btp) e a comprare quelli tedeschi (bund). Per quanto anche la Germania veda l’avanzata dei partiti della destra populista i suoi titoli di stato continuano a essere considerati i più affidabili in Europa per la solidità dei conti pubblici nonostante le fragilità dimostrate dall’economia tedesca. Lo stesso non vale per Italia e Francia, che con deficit statali elevati potrebbero essere prossimi alla procedura d’infrazione europea secondo il nuovo patto di stabilità. Gli investitori chiedono rendimenti più elevati per comprare btp e oat e questo ieri ha penalizzato i titoli delle banche protagoniste del nuovo tonfo di Parigi ma anche di Milano che sembrano ormai legate da un destino comune.

Altro che Liberation Day.
Trump nemico delle borse. Crolli in tutto il mondo a causa dei dazi

La reazione dei mercati
I dazi di Trump pesano sulle borse europee, ma danneggiano anche l'America
