
(foto EPA)
editoriali
La crepa nel “muro blu”
Gran vittoria dei Lib-dem inglesi in una suppletiva che dà da pensare ai Tory
Il risultato è strabiliante anche se piccolo, un accenno di crepa che chissà se si ferma lì o se poi si rovina il muro per davvero. Alle suppletive di Chesham and Amersham, nel Buckinghamshire, Inghilterra sud-orientale, il Partito liberaldemocratico ha vinto a sorpresa strappando ai Tory un seggio che controllavano dalla metà degli anni Settanta. Lo swing di voti è stato enorme, sia dal Labour sia dai Tory: il 25 per cento in tutto, quando ancora nel dicembre del 2019, cioè un anno e mezzo fa, l’allora deputata conservatrice aveva vinto con un margine molto solido (Cheryl Gillan aveva conquistato questo seggio per la prima volta nel 1992: è morta di cancro ad aprile, per questo ci sono state le suppletive). La candidata dei Lib-dem, Sarah Green, aveva ancora la faccia incredula quando ha ringraziato gli elettori, ma subito ha definito il significato politico di questa vittoria: “I Tory si sono messi a dare troppo per scontato il loro sostegno”. Naturalmente la Green fa leva sui suoi 21.517 voti e sul distacco dal candidato conservatore, Peter Fleet, scartato di più di ottomila voti, e parla di un colpo netto e ben assestato alla leadership di Boris Johnson.
Dentro ai Tory si piagnucola, molti sostengono che è vero, Johnson mai avrebbe pensato che questo fosse un seggio contendibile, e quindi non ha dato aiuto. C’è chi dice che sono gli ultimi (o i primi di una nuova serie?) morsi della Brexit e c’è chi dice che è il nuovo picco pandemico. Come in tutte le elezioni locali gli elementi che entrano in gioco sono molti, ancor più in una suppletiva come questa in cui è venuta a mancare la personalità forte della Gillan. Ma il senso politico è chiaro: questo è il “blue wall”, il tesoro elettorale dei Tory di Boris Johnson, quello che gli ha permesso di ridisegnare la mappa politica del Regno, quello per cui il premier è disposto a tutto, anche a spendere, rigoroso com’è, moltissimi soldi pubblici. Una crepa in questo muro è un segnale che non va ignorato ancora più da un leader come BoJo che sa quanto possa essere volubile un elettore confuso.


il discorso del presidente
Fortezza America, Trump lancia la sua sfida neo protezionista
