
Archivio LaPresse
Editoriali
Assad torna, dopo vent'anni, alla corte di Xi Jinping
Pechino annuncia una “partnership strategica” con il regime siriano per salvaguardare l’equità e la giustizia internazionale
Dopo quasi vent’anni il presidente siriano Bashar el Assad è tornato in Cina giovedì, nella sua prima visita dallo scoppio della guerra in Siria. Accolto all’aeroporto di Hangzhou assieme a sua moglie Alma e a una delegazione siriana, tecnicamente è arrivato nel sud della Repubblica popolare cinese per partecipare alla cerimonia di apertura dei Giochi asiatici che inizieranno oggi, ma l’unico obiettivo di Assad è: uscire dall’isolamento internazionale. E in particolare a Pechino chiedere assistenza economica, visto il disastro economico in cui versa la Siria. Le immagini di ieri del dittatore assieme a Xi Jinping ora si aggiungono a quelle della sfilata alla Lega araba (in cui Damasco è stata riaccolta lo scorso maggio) e con i suoi alleati storici, Iran e Russia.
Secondo alcuni analisti il sostegno economico di Pechino sarebbe incerto, a causa delle sanzioni occidentali e della crisi siriana, eppure ieri i media statali cinesi hanno annunciato “la formazione di una partnership strategica” tra Cina e Siria attraverso le parole del leader Xi Jinping: “Di fronte a un ambiente internazionale instabile e incerto, la Cina è disposta a continuare a lavorare con la Siria nell’interesse di una cooperazione amichevole e di salvaguardare l’equità e la giustizia internazionale. La Cina sostiene l’opposizione della Siria alle interferenze straniere, al bullismo unilaterale… e sosterrà la ricostruzione della Siria”.
Per Pechino l’asse contro l’occidente e la necessità di mostrarsi come “potenza mediatrice” – in vista dell’apertura dei Giochi, Xi avrà bilaterali anche con i leader di altri paesi in visita come Cambogia, Kuwait e Nepal – è più forte delle atrocità commesse dal regime siriano. La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha tenuto a sottolineare l’amicizia tra i due paesi che “si è rafforzata nel tempo” e ricorda che la Siria “è stata tra le prime nazioni arabe a stabilire relazioni diplomatiche con la Repubblica popolare ed è stata anche uno degli sponsor dell’accordo di ripristino del seggio legittimo della Cina all’Onu”, al posto di Taiwan.


il discorso del presidente
Fortezza America, Trump lancia la sua sfida neo protezionista
