Foto Ansa

Promesse non mantenute

Il sogno infranto di Tbilisi e di una Georgia all'interno dell'Unione europea

Vano Chkhikvadze

Il partito al governo ha smantellato la democrazia del paese passo a passo, cullando l'illusione di un'integrazione con l'Ue. Tutte le promesse non mantenute, tra corruzione e persecuzioni, e il voto di ottobre

Bidzina Ivanishvili, il cui patrimonio ammonta a 4,9 miliardi di dollari, pari al 15 per cento del pil della Georgia, è salito al potere con il suo partito, Sogno georgiano, nell’autunno del 2012. Ora Sogno georgiano cerca la rielezione a ottobre, e il premier Irakli Kobakhidze ha recentemente dichiarato che il partito mira a rimanere al potere almeno fino al 2036. Un’analisi di questo decennio rivela che il governo di Ivanishvili è stato fin dall’inizio un gioco a somma zero: condividere o perdere il potere equivale a perdere il controllo su tutto, una prospettiva che trova inaccettabile. Temendo ritorsioni politiche da parte delle forze di opposizione e forse anche da Mosca – dove ha accumulato la sua fortuna – Ivanishvili sembra disposto a sacrificare l’integrazione in occidente della Georgia, sostenuta dalla maggior parte della popolazione, per mantenere la sua presa sul potere. I risultati delle elezioni di ottobre riveleranno se la società georgiana è pronta ad accettare questo compromesso.
 

Realtà fantasma

Bidzina Ivanishvili ha preferito a lungo vivere nell’oscurità fino al 2011, quando ha rivelato le sue ambizioni politiche. La sua prima apparizione pubblica di rilievo risale all’ottobre 2011: scrisse una lettera aperta in cui descriveva il suo background, le sue motivazioni e le ragioni del suo ingresso in politica. Sosteneva che la politica georgiana avesse bisogno di due soli poli, che non era entrato in politica per vendetta contro Mikhail Saakashvili, ma per senso del dovere nei confronti della sua patria. Tuttavia, la sua lettera lasciava anche intendere il desiderio di controllare i media, addomesticare i giornalisti e gli esperti che lo criticavano e dissipare le accuse di essere un agente russo o un uomo d’affari che ha accumulato ricchezza in Russia. Quando Sogno georgiano ha svelato il suo programma nel 2012, era chiaro che Ivanishvili avrebbe potuto indirizzare il paese verso un cambiamento in politica estera. Il documento sottolineava che la Georgia non avrebbe più dovuto essere un punto di contesa tra l’occidente e la Russia.
 

Nel gennaio 2013, durante una visita in Armenia in qualità di primo ministro, Ivanishvili osservò che l’Armenia – nonostante i suoi stretti legami con la Russia e l’appartenenza all’Organizzazione del trattato di sicurezza collettiva – era un modello per la Georgia. Otto mesi dopo, il presidente armeno Serzh Sargsyan, su pressione del presidente russo Vladimir Putin, rinunciò a firmare un accordo di associazione con l’Unione europea, aderendo invece all’Unione eurasiatica guidata dalla Russia. Ivanishvili non scartò la possibilità che anche la Georgia entrasse a far parte dell’Unione eurasiatica.  Inoltre è emerso che le autorità georgiane si erano consultate con le controparti russe sulla possibilità di firmare l’Accordo di associazione, compresa l’Area di libero scambio globale e approfondita con l’Ue. Secondo Zurab Abashidze, rappresentante speciale del primo ministro per le Relazioni con la Russia, Mosca ha confermato di non opporsi alla firma dell’accordo da parte della Georgia. Abashidze ha persino affermato che il dialogo informale con la Russia ha avuto un ruolo nell’assicurare l’accordo di associazione e la liberalizzazione dei visti con l’Ue.
 

Per dissipare i dubbi sui suoi legami con la Russia, nel 2012 Ivanishvili ha inizialmente inserito nella coalizione Sogno georgiano politici e partiti filo occidentali, tra cui i Liberi democratici guidati dall’allora ministro della Difesa Irakli Alasania e il Partito repubblicano guidato dall’allora presidente del Parlamento David Usupashvili. Queste inclusioni di facciata servivano a rassicurare l’occidente, ma col tempo questi politici sono stati estromessi e la cerchia ristretta di Ivanishvili si è gradualmente ristretta. Dopo dodici anni, quasi nessuno dei membri della coalizione originale è rimasto al suo fianco. Al contrario, Ivanishvili si affida a coloro che hanno lavorato per le sue aziende, come la Kartu Bank, e che sono disposti a seguire le sue direttive senza fare domande. Questa lealtà è diventata evidente quando il Parlamento ha approvato la legge sugli agenti stranieri in stile russo, senza che nessuno dei membri di Sogno georgiano mettesse in discussione la decisione, anche se ha di fatto bloccato il processo di adesione della Georgia all’Ue.
 

La firma dell’Accordo di associazione nel 2014 e l’ottenimento dell’esenzione dal visto per l’ingresso nell’Ue e nei paesi della zona Schengen nel 2017 hanno ulteriormente consolidato l’ingannevole percezione che Bidzina Ivanishvili e Sogno georgiano fossero filooccidentali. L’arretramento democratico della Georgia, a differenza di Ucraina e Moldavia, ha permesso al paese di essere visto come una stella splendente all’interno del programma di partenariato orientale dell’Ue. Tuttavia, anche l’Ue è in parte responsabile del declino della Georgia. I funzionari dell’Ue non hanno riconosciuto i primi segni di arretramento democratico e hanno invece elogiato la leadership georgiana per l’attuazione di riforme, che spesso sono state attuate solo superficialmente.
 

Il potere a tutti i costi

I metodi di governo di Ivanishvili rivelano uno schema: di fronte a una crisi politica, fa promesse vuote per disinnescare le proteste, e poi le rinnega. Dopo essersi insediato, ha promesso di combattere la corruzione delle élite, ma ha invece trasformato il paese in un’oasi di corruzione. Sogno georgiano ha presentato una domanda di adesione all’Ue per calmare le proteste di piazza, per poi abbandonare il percorso comunitario. Ivanishvili ha promesso di “risolvere tutte le questioni” entro un anno dalle elezioni presidenziali del 2018, ma non lo ha fatto. Sogno georgiano ha firmato il cosiddetto “Accordo Charles Michel” per  disinnescare la crisi post elezioni parlamentari, per  poi ritirarsi. Ivanishvili ha anche promesso di abolire il sistema maggioritario nel 2020 per sedare le proteste, ma anche in questo caso non ha mantenuto la promessa. Sogno georgiano aveva giurato di non approvare la legge sugli agenti stranieri in stile russo nel 2023, ma un anno dopo l’ha fatto. Ci sono voluti anni perché gran parte della società georgiana e l’occidente riconoscessero che non ci si può fidare di Ivanishvili e della sua squadra.

Tollerare la corruzione delle élite

In uno dei suoi primi discorsi, Ivanishvili aveva giurato di combattere la corruzione delle élite e di ritenere responsabili anche i suoi più stretti alleati se si fossero arricchiti a spese dello stato. Tuttavia, nonostante queste promesse, il paese si è gradualmente trasformato in uno stato di fatto governato dagli oligarchi. Come afferma l’Indice di percezione della corruzione 2023 di Transparency International, “la corruzione ad alto livello sta trasformando il governo in una cleptocrazia”. Lo scivolamento della Georgia nella corruzione è diventato un ostacolo significativo all’integrazione nell'Ue. Ivanishvili e Sogno georgiano hanno costantemente tollerato la corruzione ad alto livello, un fatto reso evidente quando Ivanishvili ha riconfermato Irakli Gharibashvili come primo ministro nel febbraio 2021, nonostante la sua precedente estromissione per accuse di corruzione. Tuttavia, il secondo mandato di Gharibashvili è durato solo fino al gennaio 2024, quando ci sono state altre accuse di corruzione.
 

La corruzione è profondamente radicata anche nella magistratura. Nell’aprile 2023, il dipartimento di stato americano ha imposto il divieto di viaggio a tre giudici in carica e a un ex giudice che avevano abusato delle loro posizioni all’interno dell'Alto consiglio di Giustizia della Georgia ed erano coinvolti in gravi episodi di corruzione. All’epoca, il primo ministro Gharibashvili aveva difeso i giudici sanzionati, sostenendo che le riforme di Sogno georgiano avessero trasformato il sistema giudiziario in un “modello per l’intera Ue”. Nonostante le promesse pre elettorali, Ivanishvili e la sua squadra si sono resi conto che mantenere e alimentare la corruzione dell’élite e avere un sistema giudiziario che serve i loro interessi fosse il modo migliore per consolidare il potere.
 

L’Ue ha chiesto alle autorità georgiane di istituire un sistema di controlli straordinari sull’integrità dei candidati alla carica di giudice, con esperti internazionali che svolgano un ruolo decisivo. Tuttavia, Sogno georgiano ha respinto questa richiesta, sostenendo che violerebbe la Costituzione georgiana. Ivanishvili ha definito la richiesta dell'Ue come un tentativo di “dotare il sistema giudiziario di agenti”.

La paura di perdere la presidenza

Un’altra dimostrazione della riluttanza di Ivanishvili a condividere il potere si è verificata durante le presidenziali del 2018, quando la candidata sostenuto da Sogno Georgiano Salome Zurabishvili non riuscì a vincere al primo turno contro il candidato dell’Unm Grigol Vashadze. Dopo anni di relativo silenzio, Ivanishvili andò in tv ed esortò tutti i georgiani a evitare che l’Unm si vendicasse e a votare per Zurabishvili. Promise di correggere tutti gli errori di Sogno georgiano entro un anno e di garantire uno sviluppo irreversibile del paese.
 

Tuttavia, sei anni dopo, la democrazia georgiana è peggiorata. Secondo l’ultimo indice sulla libertà di stampa, la Georgia è scesa dal 61esimo posto del 2018 al 103esimo. Nell’Indice di percezione della corruzione, la Georgia è scesa dal 41esimo posto del 2018 al 53esimo del 2023. L’indice di democrazia elaborato dall’Economist Intelligence Unit classifica ora la Georgia come un regime ibrido, con un punteggio dell’indice di democrazia che è sceso da 5,5 nel 2018 a 5,2 nel 2023.
 

Mentre la democrazia è regredita, l’economia della Georgia è cresciuta negli ultimi anni. Secondo i dati della Banca mondiale, il pil pro capite è quasi raddoppiato, passando da 4.804 dollari nel 2018 a 8.120 dollari nel 2023. Tuttavia, a causa della corruzione endemica, la distribuzione della ricchezza rimane disomogenea e il divario tra ricchi e poveri è aumentato. Il numero di persone che ricevono sussidi rimane alto, pari al 12,7 per cento della popolazione totale. Secondo il Barometro del Caucaso 2024, metà della popolazione del paese è disoccupata e il 45 per cento vuole emigrare temporaneamente. Per contro, almeno 23 membri del Parlamento sono milionari.

La paura di perdere il Parlamento

Dal 2012, Ivanishvili e Sogno georgiano hanno il pieno controllo del Parlamento georgiano. Il sistema elettorale ha svolto un ruolo significativo: il Parlamento è composto da 150 membri, di cui 77 eletti attraverso la rappresentanza proporzionale (liste di partito) e 73 attraverso un sistema maggioritario. Questo sistema misto ha costantemente garantito la maggioranza al partito al potere in Parlamento. Il sistema maggioritario è particolarmente iniquo perché consente a un partito di ottenere molti più seggi rispetto ai voti ricevuti. Nel giugno 2019, scoppiarono delle proteste dopo che Sergei Gavrilov, membro della Duma russa e sostenitore dell’indipendenza dell’Abcasia, si era seduto sulla sedia riservata al capo del Parlamento e aveva pronunciato un discorso in russo. Per calmare le manifestazioni, Ivanishvili si impegnò a riformare il sistema elettorale, ma la proposta di legge è stata bloccata dai parlamentari della maggioranza, presumibilmente per volere di Ivanishvili, che temeva che questa riforma avrebbe messo a rischio il potere di Sogno georgiano alle elezioni del 2020. Il passaggio a un sistema completamente proporzionale è stato rimandato alle elezioni del 2024.

La legge russa

Ispirandosi alla legge sugli agenti stranieri della Russia, Sogno georgiano ha tentato di approvare una legge simile nella primavera del 2023. Il partito al governo ha visto in questa legge uno strumento efficace per stigmatizzare e mettere a tacere le voci critiche nei media e nella società civile. A causa delle proteste e delle critiche occidentali, Sogno georgiano è stato costretto a fare marcia indietro. All’epoca, il primo ministro Gharibashvili aveva giurato di non rivedere il progetto di legge. Tuttavia, Sogno georgiano ha ripreso il processo legislativo e ha approvato la legge nella primavera del 2024, pochi mesi prima delle elezioni. L’approvazione della legge, nonostante gli avvertimenti dell’occidente che avrebbe  messo fine al processo di adesione della Georgia all’Ue, dimostra la volontà di Sogno georgiano di barattare le aspirazioni della Georgia all’Ue per mantenere il potere. Il 26 ottobre, i cittadini georgiani avranno la possibilità di decidere se sono disposti ad accettare questo compromesso.
 

La strada da percorrere

Bidzina Ivanishvili non è riuscito a realizzare le riforme democratiche e socio-economiche negli ultimi dodici anni. Con l’avvicinarsi delle elezioni, Sogno georgiano si posiziona come l’unica forza politica in grado di mantenere la pace con la Russia ed evitare il conflitto armato. Facendo leva sul trauma della guerra del 2008, Sogno georgiano inquadra le elezioni del 2024 come una scelta tra pace e guerra, con il messaggio della pace opposto all’integrazione nell’Ue. Ironia della sorte, mentre il Sogno georgiano etichetta l’occidente come il Partito della guerra globale che spinge la Georgia ad aprire un secondo fronte contro la Russia, promette contemporaneamente di garantire l’adesione della Georgia all’Ue entro il 2030.
 

Questo messaggio è rivolto ai sostenitori di Sogno georgiano che credono che l’integrazione nell’Ue non sia incompatibile con l’approvazione di leggi in stile russo. Sogno georgiano considera le prossime elezioni come una fonte di legittimità per procedere con le repressioni dichiarate da Ivanishvili il 29 aprile 2024, con l’obiettivo di dare al Movimento nazionale collettivo – un gruppo che comprende la società civile e i partiti di opposizione – il “duro giudizio politico e legale che merita”. In caso di vittoria alle elezioni, riconosciuta dalla comunità internazionale, Ivanishvili procederà con il suo piano di annientare completamente le voci critiche dell’opposizione, delle organizzazioni della società civile e dei media. Molto probabilmente Sogno georgiano abbandonerà il processo di integrazione della Georgia nell’Ue, che vede più come un peso che come un vantaggio, dal momento che richiede l’attuazione di riforme democratiche e il fallimento di queste ultime viene utilizzato dagli avversari politici di Sogno georgiano. Sogno georgiano coglierà anche l’occasione per dare la colpa dell’inizio della guerra del 2008 al cosiddetto collettivo Unm, mettendolo in prigione con l’accusa di tradimento. Finora l’unica promessa pre-elettorale dei leader di Sogno georgiano è quella di arrestare gli oppositori politici, ma per farlo devono prima vincere le elezioni.
 

Vano Chkhikvadze è program manager per l’Integrazione nell’Ue della Civil Society Foundation in Georgia.

Questo testo è stato originariamente pubblicato sul magazine online GEOpolitics.