
sulla stampa estera
Dallo Spiegel alla BBC, la stampa internazionale racconta il Foglio AI
L'esperimento del nostro giornale sulle pagine dei quotidiani tedeschi, britannici, indiani e francesi: "Un banco di prova per mostrare come l’intelligenza artificiale potrebbe funzionare in pratica”
Il Foglio AI sulla stampa internazionale. Dal Guardian allo Spiegel, dal Courrier international all'Indian express, sono molti i giornali che hanno raccontato l'esperimento lanciato dal Foglio. Si interroga sugli effetti dell'iniziativa Le Point, mentre il quotidiano tedesco Faz nota che diversi articoli del Foglio AI sono costruiti partendo dai dati.
Con un articolo pubblicato sul suo sito, il quotidiano britannico ha dato conto ai suoi lettori dell'iniziativa: un giornale interamente creato con l'intelligenza artificiale, in edicola e online per un mese, con lo scopo di mostrare l'impatto che la tecnologia ha “sul nostro modo di lavorare e sulle nostre giornate”, ha detto il direttore Claudio Cerasa al Guardian. L'iniziativa fogliante è stata ripresa anche in India dall'Indian express e da The Hindu, due dei più importanti giornali indiani, in un pezzo dal titolo "Il quotidiano italiano Il Foglio pubblica la prima edizione al mondo generata dall'intelligenza artificiale".

Nelle sue pagine culturali, lo Spiegel racconta invece il metodo scelto dal Foglio, che ha affidato all'intelligenza artificiale anche la scrittura dei titoli e dei quote, limitandosi a fare solo le domande e lasciando che l'AI risponda.
Libération riporta le parole del direttore Claudio Cerasa, che spiega: “L’intelligenza artificiale supera tutte le aspettative. Abbiamo imparato che è in grado di fare cose che possono rivaleggiare con ciò che un essere umano può produrre".
Il Foglio AI è entrato anche nella rassegna quotidiana in podcast della BBC, Global news. Potete ascoltare la parte che parla di noi al minuto 24 di questo episodio:
I giornali esteri fanno anche una panoramica dei contenuti pubblicati nel primo numero del Foglio AI: dal paradosso dei trumpiani italiani ai dieci tradimenti di Putin, fino alle lettere composte da un botta e risposta tutto generato dall'intelligenza artificiale. Il Courrier international sceglie in particolare un articolo che racconta alcune esperienze di altre redazioni con l'AI, senza però affidare il controllo della scrittura alla nuova tecnologia.
