Hassan Rouhani (foto LaPresse)

Ecco cosa passa nella testa dell'Iran. La paura dell'isolamento che li porta a dominare

Redazione

L’astuto Vali Nasr analizza la mentalità di Teheran, potenza egemone in un medio oriente nel caos completo, scrive Foreign Affairs

Nel corso degli ultimi sette anni, sconvolgimenti sociali e guerre civili hanno lacerato l’ordine politico che aveva definito il medio oriente da quando dopo la Prima guerra mondiale le autocrazie una volta solide sono cadute nel dimenticatoio”. Così Vali Nasr, analista iraniano-americano di prim’ordine. “Agli occhi dell’amministrazione Trump e di una serie di altri osservatori e funzionari a Washington e nella regione, c’è un unico responsabile dietro il caos: l’Iran (…). Non c’è dubbio che molti aspetti del comportamento dell’Iran pongono serie sfide agli Stati Uniti. Né vi è alcun dubbio che l’Iran abbia beneficiato del crollo del vecchio ordine nel mondo arabo, che era solito contenerlo. Eppure la sua politica estera è molto più pragmatica di quanto molti in occidente comprendano. L’Iran, come ha mostrato la sua volontà di impegnarsi con gli Stati Uniti nel programma nucleare, è guidato da calcoli testardi di interesse nazionale, non dal desiderio di diffondere la rivoluzione islamica all’estero.

 

Il medio oriente ristabilirà la stabilità solo se gli Stati Uniti faranno di più per gestire i conflitti e ristabilire l’equilibrio. Ciò richiederà un approccio sfumato, incluso il lavoro con l’Iran, non affrontandolo di riflesso (…). L’Iran è più vicino alla Russia e alla Cina moderne che ai loro predecessori rivoluzionari. Come loro, è un potere revisionista, non rivoluzionario. Si oppone a un ordine regionale progettato per escluderlo (…). La visione dell’Iran del mondo è modellata meno dai pensieri di Lenin e Mao che da quelli di Vladimir Putin e Xi Jinping. Ed è guidato meno dallo zelo rivoluzionario che dal nazionalismo. Ciò che caratterizza l’attuale prospettiva dell’Iran risente non solo della Rivoluzione iraniana del 1979, ma anche della dinastia Pahlavi, che ha governato il paese per i cinquant’anni che hanno preceduto la rivoluzione. Oggi i leader iraniani intrecciano le loro espressioni di fedeltà agli ideali islamici con antichi miti nazionalisti. Come la Russia e la Cina, l’Iran ha ricordi vivaci del suo passato imperiale e le aspirazioni di uno status di grande potenza. E come quei due paesi, l’Iran vede un ordine regionale guidato dagli Stati Uniti come un ostacolo alle sue ambizioni. Le invasioni statunitensi di Afghanistan e Iraq hanno posto centinaia di migliaia di soldati statunitensi ai confini dell’Iran e hanno convinto Teheran che sarebbe stato sciocco pensare che le forze iraniane potessero contrastare i militari statunitensi sul campo di battaglia. Ma l’occupazione americana dell’Iraq ha dimostrato che, una volta finita l’invasione iniziale, le milizie sciite e gli insorti sunniti avrebbero fatto proprio questo, persuadendo gli Stati Uniti a ritirarsi. L’Iran teme di essere sopraffatto dai suoi tradizionali rivali.

 

L’Iran vede anche le minacce dal mondo arabo. Dal 1958, quando una rivoluzione rovesciò la monarchia irachena, l’Iraq rappresenta una minaccia continua per l’Iran. Il ricordo della guerra Iran-Iraq negli anni Ottanta plasma le prospettive dell’Iran sul mondo arabo. Molti alti leader iraniani sono veterani di quella guerra, durante la quale l’Iraq ha annesso il territorio iraniano, usato armi chimiche contro le truppe iraniane e terrorizzato le città iraniane con attacchi missilistici. E dal 2003, le crescenti tensioni tra sunniti e sciiti in tutta la regione hanno rafforzato la percezione che il mondo arabo metta a repentaglio la sicurezza del paese. L’Iran si preoccupa anche di essere sopraffatto dai suoi tradizionali rivali (…). Una logica simile è alla base del programma missilistico a lungo raggio dell’Iran (e, prima dell’accordo del 2015, dei suoi sforzi nucleari). Teheran ha inteso questi programmi come ombrello protettivo sulle altre sue forze, una strategia utilizzata con successo dal Pakistan contro l’India. Il comportamento dell’Iran oggi appare più minaccioso di quanto non fosse una volta, non perché l’Iran è più intento a confrontarsi con i suoi rivali e seminare disordine rispetto a prima, ma a causa dei drastici cambiamenti che il medio oriente ha attraversato nell’ultimo decennio e mezzo. E’ scomparso l’ordine arabo sul quale Washington si è affidata per decenni a gestire gli affari regionali e limitare il margine di manovra dell’Iran. In molti modi, l’instabilità ha accresciuto il relativo potere e l’influenza del paese in tutta la regione; con così tanti altri centri di potere indeboliti, Teheran appare più grande di prima. Sono convinti che anziché ritirarsi, l’Iran deve mostrare forza proteggendo il suo territorio in medio oriente (…). In definitiva, la posizione degli Stati Uniti in medio oriente riflette la sua più ampia ritirata dalla leadership globale. Gli Stati Uniti non hanno la capacità di annullare i guadagni iraniani e riempire il vuoto che così facendo lascerebbero indietro. A Teheran è emerso un consenso intorno a legami più stretti con la Russia.

 

L’Iran si trova in una posizione geografica importante ed è un paese ricco di energia e di 80 milioni di persone, con una rete di alleati e clienti che attraversa il medio oriente, tutti al di fuori della sfera di influenza degli Stati Uniti. Ciò rende l’Iran un premio per Putin, che è desideroso di respingere gli Stati Uniti ovunque sia possibile. Lavorando insieme nella guerra civile siriana, le forze armate iraniane e russe e le comunità di intelligence hanno stretto profondi legami, il che aiuterà l’Iran a resistere alla futura coercizione americana (…) L’Iran è una componente indispensabile di qualsiasi ordine sostenibile in medio oriente. Lo scontro militare non farebbe altro che incoraggiare Teheran a investire ancora di più nella difesa in avanti, portando a una maggiore ingerenza iraniana e a una maggiore instabilità. Stati stabili come il Bahrain, la Giordania, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti, potrebbero inciampare, e quelli deboli, come l’Iraq e il Libano, potrebbero scendere nel tipo di violenza che hanno caratterizzato la Libia e lo Yemen negli ultimi anni. Oltre a ciò, gli Stati Uniti avrebbero dovuto affrontare crisi umanitarie e gruppi terroristici che avrebbero ripreso da dove l’Isis ha lasciato. Invece di concepire un ordine regionale progettato per contenere l’Iran, gli Stati Uniti dovrebbero promuovere una visione per il emdio oriente che includa l’Iran. Dovrebbe convincere Teheran che sarebbe meglio lavorare con Washington e i suoi alleati piuttosto che investire le sue speranze in un ordine regionale sostenuto dalla Russia. Per riuscirci, gli Stati Uniti dovrebbero fare più affidamento sulla diplomazia e meno sulla forza”.

Di più su questi argomenti: