Foto ANSA

Un foglio internazionale

I nostri pericolosi anni Venti

Un decennio iniziato con una pandemia globale, un'ondata di inflazione e due guerre sanguinose in Ucraina e in Medio Oriente. Dal ‘buco nero’ che il Labour ha ereditato dai Tories in Gran Bretagna alla stagnazione in Europa. Niall Ferguson spiega le minacce e i richiami storici all’ordine occidentale

“Gli anni 20 erano ruggenti, gli anni 60 erano swinganti e gli anni 90 erano cool (come in ‘Cool Britannia’), ma come chiameranno gli storici gli anni 20 di questo secolo?”, si domanda lo storico Niall Ferguson sul Mail on Sunday. “Ora che abbiamo superato la metà del decennio, è un po’ troppo presto per dire con certezza come verrà ricordato questo decennio. Ma, a meno che le cose non cambino drasticamente nel paese che un tempo chiamavamo Gran Bretagna, non è probabile che sarà ricordato con affetto. Che dire degli anni Venti russanti? Degli anni Venti noiosi? Forse degli anni Venti in ribasso, perché è difficile credere che possiamo sprofondare ancora di più. Il decennio è iniziato con una pandemia globale che ha provocato la miseria dei lockdown, i cui costi sociali ed economici hanno quasi certamente superato i benefici per la salute pubblica. Siamo stati poi colpiti da un’ondata di inflazione, due guerre sanguinose in Ucraina e in Medio Oriente, un’ondata di immigrazione per la quale non ricordo che nessuno abbia votato e uno dei cambiamenti di governo più deludenti nella storia britannica.

Oh, e si sta anche delineando come il decennio più piovoso della mia vita, a partire dal 2020, il quarto anno più piovoso dal 1862. I versanti anni Venti, qualcuno? Nel peggiore dei casi, si sta delineando come un incrocio tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, due dei decenni più infelici del secolo scorso. In termini economici, ricordiamo gli anni Trenta come un periodo di depressione e gli anni Settanta come un periodo di stagnazione.

Non credo che assisteremo a tali estremi di prezzi in calo o in aumento. Ma in termini sociali, culturali, politici e geopolitici, ci sono alcune preoccupanti somiglianze. Le prospettive della Gran Bretagna sono tanto fosche oggi quanto lo erano quando Tony Blair salì al potere con una maggioranza simile alla Camera dei Comuni nel 1997. Vero, Keir Starmer se la passa meglio del suo predecessore laburista Ramsay Macdonald, che divenne primo ministro a metà del 1929, alla vigilia della Grande Depressione. Nel giro di pochi mesi, Wall Street crollò e la più grande economia del mondo, gli Stati Uniti, entrò in una spirale mortale che causò un calo di un terzo dei prezzi e della produzione. Lo shock si diffuse in tutto il mondo. Il commercio e la produzione globali crollarono.

 

                                            

 

L’economia britannica se la passò un po’ meglio di quella americana, ma gli anni Trenta furono comunque cupi qui. Invano l’economista iconoclasta John Maynard Keynes sosteneva che il governo avrebbe potuto compensare il crollo della domanda privata con prestiti e investimenti pubblici. Solo quando il governo di Neville Chamberlain iniziò tardivamente a riarmarsi, ci fu una ripresa economica  e quello fu solo il preludio a un’altra guerra mondiale. Gli anni 70 furono una specie di crisi speculare, il risultato di troppo keynesismo, piuttosto che di troppo poco. I governi successivi avevano utilizzato prestiti pubblici e una politica monetaria accomodante per cercare di mantenere la piena occupazione. Il risultato fu la stagflazione: inflazione a due cifre (23 per cento al picco) e lunghe file per i sussidi. La crescita crollò. Così come il morale nazionale, tranne che tra i leader sindacali troppo potenti.

Un paese ha un problema serio quando il suo tasso di crescita è al di sotto del tasso di interesse sul debito nazionale. Questo è il vero ‘buco nero’ che il Labour ha ereditato dai Tories. Non verrà colmato stipulando accordi salariali generosi con i sindacati del settore pubblico. L’Europa è in uno stato di stagnazione, il motore tedesco della crescita, un tempo potente, sputacchia debolmente. La Bundesbank prevede solo lo 0,2 percento di crescita il prossimo anno. La rielezione di Donald Trump il 5 novembre è stata in larga misura un voto contro le conseguenze inflazionistiche della ‘Bidenomics’. Il candidato di Trump a segretario del Tesoro, Scott Bessent, si è impegnato a raggiungere i tre tre: crescita del tre per cento, riduzione del deficit di bilancio al tre per cento del pil e aumento della produzione di petrolio di tre milioni di barili al giorno. Gli auguro buona fortuna. 

Nel frattempo, nonostante i ripetuti tentativi di stimolo governativo, anche la seconda economia più grande del mondo, la Cina, sta rallentando, trascinata verso il basso dalla deflazione nel settore immobiliare e dalla sovracapacità nel settore manifatturiero. In breve, gli anni 2020 non saranno deflazionistici come gli anni 30 né inflazionistici come gli anni 70, ma è probabile che continueremo a sperimentare una bassa crescita. Eppure la storia ci avverte che, quando i tempi economici difficili colpiscono le società multietniche, il risultato è spesso un conflitto. Abbiamo avuto un assaggio di ciò che potrebbe aspettarci durante l’estate, nelle rivolte seguite alle uccisioni di Southport.  

Negli anni 30, e in misura minore negli anni 70, la turbolenza economica ha alimentato le fiamme del nazionalismo radicale e del razzismo. Di fronte alle difficoltà, le persone hanno un desiderio di appartenenza, così come il desiderio di dare la colpa dei propri problemi agli estranei. Il problema è che la retorica del populismo e del nazionalismo ha una tendenza storica a sfociare nella violenza, non solo nelle rivolte, ma a volte nella guerra civile e persino nella guerra vera e propria tra stati

Questa è una delle lezioni centrali del XX secolo, un problema che ho affrontato quasi due decenni fa in ‘The War Of The World: History’s Age Of Hatred’ (Penguin). Perché c’è stata così tanta violenza nel XX secolo? E perché è stata così pesantemente concentrata nel tempo (gli anni 10 e 40 sono stati i decenni più letali) e nello spazio, con un’enorme percentuale di violenza letale organizzata che si è verificata nel terribile triangolo di territorio tra il Mar Baltico, i Balcani e il Mar Nero? La risposta è che la violenza era più probabile che si verificasse quando colpiva la volatilità economica e dove gli imperi erano in declino, lasciando le società multietniche senza solide istituzioni politiche. La Russia e l’Europa orientale hanno sofferto di una straordinaria instabilità economica dopo il crollo del comunismo. La disintegrazione dell’Unione Sovietica è stato un classico caso di declino e caduta imperiale. Ma le società che ha lasciato sulla sua scia non erano ben equipaggiate a sfruttare al meglio le nuove opportunità di libertà individuale, libero mercato e democrazia. Dopo che la Russia fu colpita dall’inflazione e dalla disuguaglianza negli anni 90, emerse gradualmente un nuovo fascismo moscovita sotto Vladimir Putin. Era ovvio che dieci anni fa era pronto a usare la forza militare per impedire all’Ucraina di affermarsi come una democrazia stabile e prospera.

Eppure nel 2014 l’Occidente rispose debolmente alla sua annessione della Crimea e alla creazione di stati fantoccio in alcune parti del Donbass. E nel 2021 non siamo riusciti a dissuadere Putin da un’invasione su vasta scala. Un’osservazione simile potrebbe essere fatta sul Medio Oriente, afflitto da violenza e instabilità per più di un secolo. Oggi, nessuno è al comando nella regione. Di certo non il barcollante Joe Biden. Non il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, i cui grandi progetti di modernizzazione del suo regno ricordano sempre di più lo Scià dell’Iran. E non la teocrazia maligna che ha sostituito lo Scià nel 1979, i cui terroristi hanno scatenato il caos dai tunnel della Striscia di Gaza ai bunker del confine libanese. Solo il machiavellico primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu sta concludendo il 2024 in una posizione più forte rispetto a un anno fa, dopo aver schiacciato Hamas, sventrato Hezbollah e colto l’opportunità presentata dalla caduta di Bashar al Assad in Siria all’inizio di questo mese. Ma anche lui deve preoccuparsi delle ambizioni del presidente turco Recep Tayyip Erdogan

La domanda a cui resta da rispondere è se la Cina sfrutterà la debolezza occidentale per innescare un terzo incendio nella foresta globale, bloccando Taiwan o attaccando le Filippine. Di sicuro si sta armando, sta accumulando materie prime, come se intendesse una resa dei conti. Secondo William Burns, direttore della Cia, il presidente Xi Jinping ha detto ai suoi leader militari di essere pronti per la guerra entro il 2027. A causa dell’eccessivo utilizzo, i parallelismi con gli anni 30 hanno perso molto del loro potere. Quando George W. Bush definì Iran, Iraq e Corea del Nord come un ‘Asse del Male’ nel 2002, non esisteva nulla del genere. Eppure oggi ci troviamo di fronte a un vero Asse. Cina, Russia, Iran e Corea del Nord stanno tutti apertamente collaborando per sostenere lo sforzo bellico russo in Ucraina.

A settembre, mentre tornavo in Inghilterra da una Kyiv arrabbiata e da una Vilnius ansiosa (la capitale lituana), ho contemplato un mondo che mi era fin troppo familiare. Per decenni, la Gran Bretagna e i suoi vicini europei hanno trascurato le loro forze armate, sperperando il ‘dividendo di pace’ post-Guerra Fredda. E anche se Hamas tiene ancora ostaggi a Gaza, sembra impossibile convincere la maggior parte dei parlamentari laburisti, per non parlare dei membri dell’Oxford Union, che il problema di cui dobbiamo preoccuparci è il terrorismo islamista, non l’islamofobia, e tanto meno il ‘colonialismo dei coloni’ israeliano.

E ancora oggi, mentre l’Asse della Cattiva Volontà aumenta il suo arsenale nucleare, è considerato il massimo del cattivo gusto suggerire che la Terza guerra mondiale sia una minaccia più imminente per l’umanità del cambiamento climatico. Ho scritto ‘The War Of The World’ nella speranza che potessimo imparare dalla storia come evitare una Terza Guerra Mondiale. Mentre questo decennio supera la metà, non posso che sperare che non finiremo per chiamarlo gli anni Venti termonucleari.

(Traduzione di Giulio Meotti)