Cent'anni di carroarmato. Le foto che hanno fatto la storia del mostri corazzati

Il primo veicolo blindato durante la Battaglia della Somme

Gran Bretagna, tentativo di record del mondo: spostare un carroarmato per 100 metri

Carlo e Diana d'Inghilterra su un tank della Corona

Milano, 29 aprile 1945. È domenica mattina, quando da corso Lodi verso Porta Romana giunge il fragore dei cingoli di corazzati pesanti che mordono l'asfalto. Sono le avanguardie americane della 1st Armored Division. Ben presto la colonna corazzata è circondata da due ali di folla festante

Membri del Royal Tank Regiment con una replica del Mark IV, il carroarmato usato nella prima guerra mondiale, a Trafalgar square, Londra (foto LaPresse)

Una fotografia che ha fatto epoca: il Rivoltoso Sconosciuto di piazza Tienanmen, catturato dall'obiettivo di Jeff Widener, Associated Press

Turchia, un uomo blocca i carriarmati che marciano su Istanbul. Fallisce il tentato golpe del 15 luglio 2015

La rivoluzione ungherese del 1956 fu stroncata dall'intervento armato delle truppe sovietiche del maresciallo Ivan Stepanovič Konev. Morirono circa 2.700 Ungheresi di entrambe le parti, ovvero pro e contro la rivoluzione, e 720 soldati russi