Chi sono i vincitori del Premio Nobel 2016 per la Chimica




Il premio Nobel per la Chimica 2016 è stato assegnato a Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Bernard L. Feringa per i loro studi sulle “macchine molecolari”. Gli scienziati condivideranno il premio di 8 milioni di corone (più di 830mila euro) per la progettazione e la sintesi di nanomacchine su scala molecolare. Si tratta delle più piccole macchine al mondo, ovvero molecole con movimenti controllabili, che possono svolgere dei compiti se viene loro data energia. Jean-Pierre Sauvage è nato nel 1944 a Parigi. Attualmente è professore emerito presso l'Università di Strasburgo e direttore di ricerca emerito presso il Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS). Sir Fraser Stoddart è nato nel 1942 a Edimburgo. Attualmente lavora alla Northwestern University, negli Stati Uniti. Bernard L. Feringa è nato nel 1951 a Barger-Compascuum, nei Paesi Bassi. E' un professore di chimica organica presso l'Università di Groningen, nei Paesi Bassi.