Grillo al seggio elettorale per le Comunali a Genova (foto LaPresse)

Più che la legge elettorale, dovrebbe preoccupare la scarsa partecipazione al voto

Redazione

Scarsa offerta politica, retaggio del fascismo e media. Cassese spiega le cause vere dell'antipolitica

Professor Cassese, le elezioni si avvicinano a grandi passi. E la legge elettorale?

Sono pessimista sulla possibilità che si trovi una formula elettorale che raccolga una maggioranza. Andremo avanti con le leggi sbocconcellate che abbiamo, la Calderoli corretta dalla Corte costituzionale e la Renzi corretta anch’essa dalla Corte. C’è, invece, un’altra cosa che dovrebbe preoccupare, e che pare assente dal dibattito politico.

 

Quale?

La partecipazione elettorale. Dal 1948 al 1976, per circa trent’anni, ha oscillato tra il 93 e il 92 per cento. Dopo, ha cominciato a scendere, ed è ora al 72 per cento. Venti punti in meno. E questo non è l’indicatore peggiore.

 

Che c’è dietro?

Dietro c’è la scarsissima partecipazione politica “visibile” degli italiani. Solo l’8,1 per cento degli italiani con più di 14 anni partecipa alla vita politica. Questa partecipazione è misurata dall’Istat nella indagine “aspetti della vita quotidiana” calcolando quanti, almeno una volta all’anno, partecipano a cortei, vanno a comizi o svolgono gratuitamente attività a favore dei partiti (sono il 7,7 per cento) e quanto contribuiscono finanziariamente ai partiti (sono l’1,5 cento). La cosa è resa più grave da tre aspetti, uno diacronico, due sincronici.

 

Li elenchi, professor Cassese.

Nel 2008, la partecipazione coinvolgeva il 10,4 per cento degli italiani con più di 14 anni. Dunque, c’è stato un calo di più di due punti in meno di dieci anni. Secondo: la partecipazione politica definita dall’Istat “invisibile” (le persone che almeno una volta alla settimana si informano o ascoltano dibattiti politici) coinvolge il 77 per cento degli italiani con più di 14 anni, ed è rimasta sostanzialmente invariata. Questo vuol dire che gli italiani sono interessati, ma si astengono dal partecipare. Vuol dire che si attribuisce importanza alla politica, ma non ci si vuole far coinvolgere. Terzo: l’impegno sociale in gruppi professionali, di categoria e sindacali, coinvolge il 24 per cento degli italiani con più di 14 anni. Dunque, tre volte più alto dell’impegno politico. Ci si fa coinvolgere dalle attività sociali, non da quelle politiche. Anche questo tipo di impegno, inoltre, rimane sostanzialmente stabile nell’ultimo decennio. 

  

Un quadro terribile. Quali ne sono le cause, secondo lei?

Non facciamoci prendere dall’impostazione dei populisti antipolitica. Vediamo le cause vere. La prima riguarda l’offerta politica. Potrei ripetere quello che scrisse un autore che amo, Robert Musil, in un libro del 1918, Das Ende des Krieges: la politica è considerata “una piccola rivendita di idee ormai passate”. La seconda è il retaggio del fascismo e di secoli di servaggio: la convinzione che “la politica è una cosa sporca”. La terza è la rappresentazione che i giornali e gli altri mezzi di comunicazione danno della politica, come trasformismo.

 

Ma questo c’è davvero.

Ma non è un dato strutturale: proprio una maggiore partecipazione politica potrebbe tenere sotto controllo i “cambi di casacca”. Anche se non escludo affatto che una delle cause sia anche il “profittantismo disonorevole” (come lo chiamava Piero Calamandrei in un bello scritto del 1947 sulla Patologia della corruzione parlamentare, che le Edizioni di storia e letteratura hanno il grande merito di aver riedito, con lo stesso titolo, qualche mese fa).

 

Sono solo queste le cause della crescente disaffezione degli italiani per la politica?

No, ci sono anche cause più profonde, che si possono individuare se si “entra dentro” quei dati Istat sulla partecipazione politica. La partecipazione è maggiore se si sale nella scala della preparazione. Partecipano di più le persone con maggior preparazione culturale e con posizioni lavorative più elevate. Quelli con titoli di studio più bassi partecipano di meno. Insomma, la partecipazione è legata al livello di alfabetizzazione e di cultura.

 

Professore, lei si addentra nei meandri della linguistica, vuole stabilire una relazione tra partecipazione politica e “literacy”.

Tullio De Mauro, un maestro della linguistica italiana, ha scritto che la percentuale di italiani che ha una comprensione dei discorsi politici e che capisce come funziona la politica è inferiore al 30 per cento. I dati Ocse sull’analfabetismo (quello strumentale, delle persone incapaci di decifrare uno scritto, e quello funzionale, delle persone che leggono, ma non sanno elaborare e utilizzare le informazioni) mostrano che solo il 20 per cento della popolazione adulta possiede gli strumenti minimi indispensabili di lettura, scrittura e calcolo necessari a orientarsi in una società. Siamo al 54° posto nelle statistiche Onu per tasso di alfabetizzazione. Secondo De Mauro, dei 60 milioni di italiani, 2 sono completi analfabeti, 15 sono semianalfabeti, altri quindici alla soglia della alfabetizzazione. E l’analfabetismo è un mezzo per attrarre e sedurre molte persone con corbellerie e mistificazioni.

Di più su questi argomenti: