Altri 219 pianeti scoperti dalla Nasa. Siamo soli nell'universo?
x




1 di 4
Il 19 Giugno il telescopio Kepler della NASA, che rileva i pianeti identificando la diminuzione della luminosità di una stella che si verifica quando un pianeta passa davanti ad essa, ha scoperto 219 nuovi pianeti di cui 10 sono di struttura e composizione prossima a quella della Terra, e orbitano nella zona abitabile della costellazione del Cigno.
"Ci piace pensare a questi studi, come classificare i pianeti, allo stesso modo in cui i biologi identificano nuove specie di animali, trovare due distinti gruppi di esopianeti è come scoprire che i mammiferi e le lucertole costituiscono rami distinti di un albero genealogico", ha detto Benjamin Fulton, ricercatore presso l'Università delle Hawaii a Manoa.