
Foto LaPresse
Il Consiglio di stato che boccia i prof.
L’assurda promozione di uno studente bocciato mina la competenza della scuola
Ha voglia il ministro Lorenzo Fioramonti a togliere le buste dall’esame di maturità, perché “non deve essere una lotteria”. Ha voglia Carlo Calenda a scrivere manifesti mettendo la scuola in cima agli allarmi nazionali. La schizofrenia di un paese in cui niente può accadere, niente è vero, se non lo ha deciso prima la magistratura ha intaccato, ormai da molto tempo, anche la pubblica istruzione. Non parliamo solo di sindacati o di ricorsi al Tar per i concorsi. C’è un punto in cui l’apparato dei tribunali – in combinato disposto, solitamente pernicioso, con le famiglie – arriva a minare l’istituzione scolastica in quanto sede di una competenza specifica, e il lavoro degli insegnanti in quanto dotato di una propria autonomia e di un proprio valore. Poi qualcuno ogni tanto lancia l’allarme sulla perdita di autorità di chi sta in cattedra, ma è un parlare a vuoto. Il caso è quello di un ragazzino di seconda media, in provincia di Cremona, che era stato bocciato in prima media. Il padre aveva presentato ricorso contro il ministero e la scuola, il Tar lo aveva accolto. Ora il Consiglio di stato ha confermato: lo studente può accedere alla seconda classe.
Bocciato dai professori, promosso dalla magistratura. Il problema non è denunciare che “la scuola che non boccia è senza più autorità”, è un argomento banale e passatista, lo faranno altri ma non noi. I giudici hanno scritto che “l’ammissione alla classe successiva nella scuola secondaria di primo grado deve fondarsi su un giudizio che faccia riferimento unitario e complessivo a periodi più ampi rispetto al singolo anno scolastico, e ciò ‘anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline’”. Di fatto, hanno sancito il principio che non è giuridicamente possibile bocciare in prima media. Chiunque conosca un minimo il lavoro (e la responsabilità) degli insegnanti, sa che molte volte una mancata bocciatura è un aiuto a maturare, e a volte è invece il contrario. Valutazione difficile, e il tempo ne è una componente, “riferimento unitario”. Ma l’autorità di queste valutazioni è dei professori, non dei giudici. Invece, il Consiglio di stato ha stabilito che la loro competenza è pari a niente. Ha bocciato loro.


Il Foglio sportivo - in corpore sano
Fare esercizio fisico va bene, ma non allenatevi troppo
