Foto LaPresse

Tempo di esami

Maturità, estratti Pirandello, Ungaretti e Rita Montalcini per il tema d'italiano

Redazione

Sono iniziati oggi gli esami di stato per oltre 500 mila studenti, che domani torneranno sui banchi per affrontare il secondo scritto. "Tracce interessanti e abbordabili", ha commentato il ministro Valditara

Come ogni anno, il consueto esame di maturità è finalmente cominciato. Questa mattina, infatti, alle 8.30, sono stati aperti i plichi contenenti le sette tracce che comporranno la prima prova. Le stesse sono suddivise in tre tipologie differenti per gli oltre 500 mila studenti: analisi del testo, testo argomentativo e tema di attualità. I ragazzi si sono trovati davanti Giuseppe Ungaretti o Luigi Pirandello da analizzare, Giuseppe Galasso, Maria Cabiddu (tra i 180 costituzionalisti che hanno firmato contro il premierato) e Nicoletta Polla Mattiot per la traccia argomentativa, Maurizio Caminito o Rita Levi Montalcini per quella d'attualità. 

"Le tracce saranno interessanti e abbordabili. Credo che non ci saranno traumi o particolari preoccupazioni al termine di questi elaborati. I ragazzi devono, prima di scrivere, riflettere, usare la brutta copia per impostare il ragionamento e poi esprimere i propri sentimenti, cercando soprattutto di cogliere il significato profondo delle tracce", ha commentato stamani il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, che ha poi aggiunto: "Auspico che i ragazzi si portino dietro quanto di bello, gioioso e importante della scuola, dei 13 anni di studio che si concludono con la Maturità".

Anche la premier Giorgia Meloni ha colto l'occasione per rivolgere agli studenti un sentito "in bocca al lupo", con un video trasmesso ieri sera in esclusiva sul sito di Skuola.Net: "Cari maturandi è solo l’inizio di una grande avventura. Date il massimo e ricordate che siete molto più forti di quanto perfino voi pensate" sono state le sue parole.

 

 

Ungaretti è infatti tra gli autori storicamente più gettonati tra le tracce scelte dal ministero di viale Trastevere: quattro apparizioni fin qui per il poeta. Revival della poetica siciliana, invece, con Luigi Pirandello che mancava all'esame di Stato dal lontano 2003.

Tra le tracce c'è il testo dello storico Galasso, tratto da "Storia d'Europa”, che invita gli studenti a compiere una riflessione sull'uso dell'atomica. Il testo di Rita Levi Montalcini invece è tratto da “Elogio dell’imperfezione” (1988), una riflessione autobiografica e filosofica sulla vita e sulla carriera della scienziata e un’indagine sulla natura umana e sull’importanza di accettare i propri limiti e le proprie imperfezioni per raggiungere la felicità e il successo. 

Dopo la prima prova, i ragazzi torneranno domani sui banchi di scuola per affrontare il secondo scritto, focalizzato sulle discipline caratterizzanti i rispettivi percorsi di studio. Superati gli scritti - entrambi valevoli fino ad un massimo di 20 punti - ci sarà un colloquio davanti la Commissione (sempre 20 punti massimo) cui si andranno a sommare i crediti maturati durante il percorso scolastico, con 5 possibili "punti bonus" assegnati ai più meritevoli.