Gli sfilacciati intrecci di potere che solcano Mediobanca Adesso abbiamo anche il tifo britannico. Non sono gli hooligan, ma gli yuppy che scrivono sul Financial Times. Rachel Sanderson, corrispondente da Milano tira in ballo Machiavelli (chi altri se no) per raccontare come e perché “i principi” del salotto buono resistono al rinnovamento di cui si è fatto alfiere Mario Monti. E mette il dito nella matassa che s’aggroviglia ogni giorno di più in Piazzetta Cuccia: i legami con Generali e Unicredit o quelli con la stessa Fonsai dei Ligresti, azionista e nello stesso tempo debitrice di Mediobanca. Leggi la prima puntata Stiamo sulle Generali di Stefano Cingolani - Leggi Il ruolo dibattuto di Generali nella scalata di Palladio a Fonsai - Leggi La baruffa tra Uni-Mediobanca e Generali sulla super Unipol Stefano Cingolani 18 FEB 2012
Una poltrona per troppi A Palermo si prepara una gran malafigura per partiti e patroni Renato Schifani, confessandosi a un amico, si fa largo nel folto delle parole per mettere le mani sul nocciolo della verità: “A Palermo rischiamo una gran malafigura”. Ed è una minaccia incombente, inarrestabile, dotata di soverchiante superiorità e rivolta contro tutte le figurine del presepio elettorale (a maggio si vota per il nuovo sindaco). La malafigura, appunto. Guarda Come finirà a schifìo con le comunali di Palermo la Sicilia di Buttafuoco e Vincino 16 FEB 2012
Processo Mills, per il Cav. chiesta una condanna a cinque anni “Condannate Silvio Berlusconi a 5 anni”. E’ questa la richiesta che il pm di Milano, Fabio De Pasquale, ha avanzato nel corso della sua requisitoria sul processo Mills che vede imputato l’ex premier per corruzione in atti giudiziari. Inoltre il pm ha ribadito, nel chiedere la condanna a Berlusconi, che “il reato non è prescritto”, contrariamente a quanto sostenuto nelle scorse udienze dalla difesa. Leggi La condanna annunciata. Il legale di Berlusconi ricusa i giudici e ci spiega perché lo fa Redazione 15 FEB 2012
La condanna annunciata Per Niccolò Ghedini, legale dell’ex presidente del Consiglio, la condanna di Silvio Berlusconi nel processo Mills “è stata già decisa e arriverà senz’altro, prima di quello che il tribunale di Milano ritiene essere il termine della prescrizione”. A quel punto “ricorreremo in Appello, dove si aprirà un processo già prescritto. Una sentenza che due giorni dopo sarà comunque prescritta – la prescrizione si matura addirittura durante il deposito delle motivazioni – serve soltanto a una cosa: poter dire ‘abbiamo condannato Berlusconi’”. Marco Pedersini 27 GEN 2012
Liberiamoci dallo stato In casa Friedman l’atmosfera deve essere vivace: con un nonno, Milton, che aveva vinto il Nobel nel 1976, ma anche figli e nipoti non propriamente inconcludenti. Come David D. Friedman, dove la D sta per “Director” ed è uno dei misteri insondabili dell’onomastica americana, figlio del grande economista oltre che economista in proprio. Michele Masneri 22 GEN 2012
Convergenze parallele Monti-Passera Le 107 pagine dell’ultima bozza del decreto sulle liberalizzazioni che, nei programmi del governo Monti, sarà approvato dal Consiglio dei ministri di domani, sono una poderosa iniezione di libertà economica e imprenditoriale. Il giudizio è pressoché unanime nella maggioranza tripartita. Certo, gli ultraliberisti di Pdl, Pd e Terzo polo avrebbero preferito anche altre misure, ma il più è nemico del bene, si mormora alla presidenza del Consiglio e nei principali ministeri che hanno redatto l’articolato del decreto. Leggi Decreto liberitutti - Leggi Il giorno dei tassisti. I leader, le arringhe, le condizioni per Monti Michele Arnese 19 GEN 2012
Colosseo fatale La maledizione del Colosseo continua a colpire tutti quelli che gli girano intorno con mire espansionistiche, e spesso basta avvicinarsi al Colosseo per venire presi da incantamento furbettistico e non rendersi più conto di ciò che si dice. Quelli che si accasano, sereni, a loro insaputa (il filone inaugurato da Claudio Scajola ha fatto storia ed è diventato un genere molto seguìto, ma è giusto rendere omaggio al fondatore), quelli che per risparmiare un po’ di euro fanno causa e dicono che l’immobile è deprezzato perché sorge su una zona sismica. 15 GEN 2012
Agenda Passera Non solo sviluppo e infrastrutture. Il ministro Corrado Passera, ormai, segue e parla anche dei dossier che non lo riguardano direttamente. Infatti fa sentire la sua posizione anche su Bce garante e riforma del lavoro Michele Arnese 11 GEN 2012
Alla fiera dello Sviluppo Le prime mosse di Passera tra elogi e strattonamenti A chi dal centrodestra gli aveva fatto gli auguri per la nomina a ministro dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture, Corrado Passera ha detto che per prima cosa avrebbe “svuotato i cassetti di molte cose lasciate dal governo Berlusconi”. Non nascondendo di averci trovato qualche buona sorpresa. Gli intoppi però non mancano. Passera vorrebbe puntare su una cinquantina di opere strategiche per un valore di 4,6 miliardi a rischio definanziamento. Michele Arnese 28 DIC 2011
Il processo a Milano Mills ritratta la versione in cui accusa Berlusconi L’avvocato David Mills, testimoniando oggi nel processo a carico dell'ex premier Silvio Berlusconi, ha cambiato la sua versione dei fatti. Durante il suo collegamento in videoconferenza da Londra al Tribunale di Milano, Mills ha detto: “Tutto quello che riguarda Belusconi e Bernasconi è una fiction, una invenzione pericolosa”. Nel 2004 Mills dichiarò al fisco inglese che i seicentomila dollari al centro del processo per l'accusa di corruzione in atti giudiziari, li avrebbe ricevuti dall'ex manager Fininvest Carlo Bernasconi da parte di Berlusconi. Leggi Perché nel caso Mills i giudici hanno inventato la prescrizione ad personam - Leggi La Cassazione sul processo Mills: "Reato prescritto" Redazione 22 DIC 2011