Avanti, Fornero Dal nordest s’alza un grido: va’ avanti Fornero, il lavoro va riformato seguendo la traccia del governo Berlusconi. Ma le riforme non si fermino a quella dei licenziamenti: serve tagliare la spesa pubblica, compresi gli incentivi alle imprese. Dal nordest parla Andrea Riello, presidente di Riello Sistemi e terzo dei candidati alla successione di Emma Marcegaglia in Confindustria dopo Giorgio Squinzi e Alberto Bombassei. Michele Arnese 21 DIC 2011
Calci paralleli Province da non abolire Lo scudetto è roba da grandi, il titolo cannonieri è consolazione per le piccole. Ti godi il tuo bomber: una stagione da copertina per lui, un campionato da protagonista per la squadra. E' stato così per chi avrebbe poi vinto parecchio (Inzaghi con l'Atalanta nel 1997), è stato così per chi scrive di aver rinunciato a guadagnare tanto (Lucarelli con il Livorno nel 2002), è stato così per chi non è mai stato considerato un top-player (Hubner con il Piacenza nel 2002). A volte porta sfiga. Chiedere al Bari: Protti primo con Signori nel 1996 e pugliesi retrocessi. Ma la provincia fa bene al gol, anche quest'anno. Sandro Bocchio 12 DIC 2011
Passera, la variabile incerta Dopo nemmeno venti giorni di tecno-governo Corrado Passera ha collezionato già qualche scappellotto dai grandi gruppi editoriali. L’ultimo, ieri, da Repubblica sulla lentezza con la quale il governo (non) affronta il dossier frequenze tv; il primo dal Corriere della Sera in materia di conflitto d’interessi. Il superministro dello Sviluppo e delle Infrastrutture, da asso di denari, totem imprenditoriale e feticcio cattolico (ben visibile nella sfilata movimentista di Todi), sta diventando il bersaglio naturale dei vecchi amici e il parafulmine su cui si scaricano retropensieri contundenti. Alessandro Giuli 08 DIC 2011
In Padania, ma con Monti "Temevano lacrime e sangue, per ora sono soddisfatti di dover soltanto piangere”. Ario Gervasutti, direttore del Giornale di Vicenza, di proprietà della Confindustria locale, sintetizza con una mezza battuta lo stato d’animo degli imprenditori veneti dopo la manovra Monti. Prova a tenere la linea: “La considerano solo il primo atto della riforma complessiva, sono fiduciosi. Hanno ottenuto la defiscalizzazione per gli investimenti e la deducibilità dell’Irap, ma sono perplessi perché non c’è stata alcuna detassazione del costo del lavoro e nessuna riforma fiscale”. Cristina Giudici 06 DIC 2011
Cosa saremo nel 2013? Blogger a confronto Oggi Maurizio Crippa in un inserto nel Foglio ( che potete leggere qui ) si interrogava su "cosa saremo nel 2013": un esercizio d'immaginazione, a metà tra analisi e fantapolitica. Abbiamo chiesto di fare lo stesso sforzo a blogger di varia natura politica. Gli abbiamo chiesto quale possa essere il posto della destra, della sinistra e dei democristiani tra due anni, alla vigilia delle elezioni politiche e al diciottesimo mese di governo Monti. Ecco cosa ci hanno risposto. Redazione 23 NOV 2011
Cosa saremo nel 2013/6 2013: Ritorno al futuro, con 'Forza Italia' e Berlusconi "Il Presidente della Repubblica, Silvio Berlusconi, ha ricevuto oggi alle ore 19.00 al Palazzo del Quirinale l'onorevole Angelino Alfano al quale ha conferito l'incarico di formare il Governo". di Diego Destro - daw-blog.com Redazione 23 NOV 2011
Mourinho come Montanelli: girano solo eredi farlocchi A Villas Boas stanno cominciando persino a stropicciarsi le camicie. Anche il ciuffo non è più quello di qualche settimana fa. Che volete farci, è il destino di tanti “eredi di”: i ritrovi degli alcolisti anonimi sono pieni di eredi di Maradona almeno quanto le redazioni dei giornali italiani sono piene di eredi di Indro Montanelli. Così succede che l’erede di Mourinho sulla panchina del Chelsea non è in grado nemmeno di essere non dico l’erede, ma il degno successore di Carlo Ancelotti. Jack O'Malley 22 NOV 2011
Moratti consegna a Platini il premio Facchetti. Ma non vi bastava Sarko? Non fatevi trarre in inganno: il gol di Lampard con cui l’Inghilterra ha battuto in amichevole la Spagna, oltre a essere tra i più brutti visti a Wembley (il portiere Reina sembrava un sacco di fagioli, il colpo di testa del capitano era inutile: la palla sarebbe entrata comunque, roba che nemmeno Pippo Inzaghi) rischia di illudere gli inglesi di avere risolto tutti i loro problemi. Leggo che in Italia Moratti ha consegnato a Platini il Premio Facchetti. Ora attendiamoci Moggi che premia Moratti con il Giraudo d’oro e Pairetto che riceve il Lotito d’argento da Diego Della Valle. Jack O'Malley 15 NOV 2011
L'uomo che ha annunciato la morte di Gheddafi (cominciamo male) E nel momento più atteso, chi va in televisione a dire che Gheddafi è morto? Anzi, chi va sul canale da tutti identificato con la voce del mondo arabo, al Jazeera, che da gennaio segue le rivoluzioni arabe con una copertura super enfatica? Qualche portavoce ufficiale? Qualcuno del consiglio nazionale di transizione libico? No. Abdul Hakim Belhaj, l'islamista – anzi, "il dissidente" – solido dai begli occhi seri e tenebrosi . The Tank 20 OTT 2011