Così Boris ha perso tutte le occasioni tranne la più importante (seconda parte) Nel ‘97 è editorialista dell’anno e nel ’99 diventa direttore dello Spectator. Non a tutti va giù. Il suo amico e biografo semi ufficiale Andrew Gimson parla di “vaso Ming in mano a un gorilla”. Eppure la redazione dello Spectator è il luogo più libero e aperto dove tutto è in discussione e nulla è imposto. Scroppo & Newbury 04 MAG 2008
Tempi lombardi Il caso Formigoni raccontato dall’interno, dalle viscere - Versione integrale La Lega, a oggi, non è la soluzione, ma parte del problema Nord. Nonostante il suo notevole radicamento e un personale politico in crescendo, la sua specializzazione nella difesa del territorio, il suo etnocentrismo, il suo colorito e franco linguaggio, la sua lotta all’immigrazione e i muscoli delle ronde e guardie padane, tutto ciò è anche il suo limite. In realtà il fenomeno leghista non ha nulla della storica svolta thatcheriana e reaganiana. Luigi Amicone 27 APR 2008
Il ballottaggio per il Campidoglio Due tipi belli, brutti, sporchi e cattivi/1 Il divorzio dalla coalizione di centrosinistra, annunciato da Walter Veltroni con la nuova stagione, non è cosa molto diversa da quel “centrosinistra di nuovo conio” profetizzato da Francesco Rutelli già nel luglio dell’anno scorso. Quanto alla crisi dell’ideologia ulivista e della leadership di Romano Prodi, l’allora presidente della Margherita l’aveva denunciata ancora prima, con una battuta del maggio 2005 destinata a restare celebre: “Ho tirato la carretta, ho mangiato pane e cicoria per costruire il centrosinistra e consegnarlo a Prodi”. L’abbandono dell’antiberlusconismo in favore del dialogo con il Caimano, poi, è la linea su cui è attestato da anni. Non è detto, però, che tutto questo torni a suo vantaggio. Francesco Cundari 27 APR 2008
Staccata la Spinetta Povera Alitalia Roma. Jean-Cyril Spinetta non ha ceduto al ricatto sindacale. Lascia Alitalia al suo destino. Per le eccessive richieste dei sindacati ieri si sono interrotte le trattative per un’integrazione tra le due compagnie aeree. Il presidente Maurizio Prato, che aveva chiarito ai leader delle nove sigle sindacali che il termine del 2 aprile non si poteva superare, si è dimesso al termine della giornata decisiva. La grave situazione finanziaria dell’azienda impone scelte radicali e immediate. Per chiedere un prestito ponte occorreva almeno un pre-accordo con i rappresentanti dei lavoratori. L’erogazione di nuovi capitali sarebbe stata garantita dal ministero dell’Economia e con buone probabilità sanzionata da Bruxelles come aiuto di stato. Si contava però di avere già Air France-Klm in casa alla fine dell’istruttoria europea. Redazione 03 APR 2008
Dal Foglio di oggi Tutti al Rossi Bar Vasco Rossi ringrazia il cielo e le chitarre ed entra superbamente nella mezza età, come una rockstar assennata (ma sempre molto molto sexy), come uno che, a differenza di Mick Jagger, sa che non ci si può vestire per sempre da Rolling Stones, sennò i figli fanno le facce: “Oh no, papà…”, e si vergognano. Vasco è meno sconvolto, è più d’amore. Anche se “è sempre quello che non si potrebbe che vorrei, ed è sempre quello che non si farebbe che farei”, come tutti, come sempre: ma com’è malinconico, adesso, sentirlo cantare da lui. 28 MAR 2008
A cosa rinuncio e cosa ne guadagno. Mica poco Non so come andrà a finire, questa storia della moratoria e della lista pazza, ma so come è cominciata. Con una salutare rinuncia. La rinuncia per otto giorni al cibo solido, tranne qualche noce, tra Natale e il primo dell’anno. Poi ho rinunciato alla pennichella, quei trenta o quaranta minuti di siesta nel letto nuziale abbandonato da mia moglie perché russo, dolce abitudine contratta da qualche anno, due-tre anni (“Non sei né giovane né vecchio, ma è come se dormissi dopo pranzo sognando di entrambe queste età”: sono versi di Marlowe, credo, citati da Eliot, che mi hanno sempre incantato, fin dall’adolescenza). 17 FEB 2008
Arthur Penn, il cinema liberal non molla mai Che guaio chiamarsi Penn. Arthur Penn, Mostro Sacro Senior del cinema non è il padre di Sean Penn, Mostro Sacro Junior. I due non sono neppure parenti e nessuno di loro discende da William Penn, colono americano e fondatore dello Stato della Pennsylvania. Anche se Arthur, il regista, in Pennsylvania è casualmente nato (a Philadelphia) nel 1922. di Marta Boneschi Redazione 10 NOV 2002
Tullio Pericoli Con il talento Pericoli è nato. “Me lo sono trovato nelle mani”, mi confida con pacato candore quando lo incontro ad Ascoli Piceno, il capoluogo della sua terra natale, un paesaggio di morbide colline e piccole vette aguzze che lo ha da sempre ispirato. È un uomo piuttosto basso, dall’aspetto florido e la carnagione olivastra di molti piceni, semplice e affabile. Pur vivendo da tempo a Milano non ha perso l’aria pacifica degli abitanti dei piccoli borghi. Redazione 30 NOV 1999