In Germania La Cdu sceglie Laschet come erede (elettorale) della Merkel Dopo un negoziato interno all'Unione, l'alleanza elettorale tra Cdu e Csu, che si è protratto, tormentato e brutale, per giorni, con conteggi e dichiarazioni e sondaggi impietosi nei confronti di Laschet, sembraesclusa l'ipotesi bavarese di Markus Söder 16 APR 2021
Cosmopoltics Il rischio di sprecare l'eredità della Merkel C’è un sondaggio che i conservatori si passano di mano in mano, atterriti: dice che se il candidato cancelliere è Laschet, soltanto un terzo dell’elettorato che votò l’Unione nel 2017 riconfermerebbe il proprio voto. Con Söder questo dato è al 73 per cento. Ma la domanda che molti non si fanno, mentre si strattonano tra di loro, è: chi voteranno questi elettori fuggiaschi? Se tratti l’eredità come un affare di famiglia, poi finisce che l’eredità se la godono gli altri, e spesso non sono nemmeno parenti 13 APR 2021
La fine del modello tedesco, sempre annunciata e sempre smentita La rappresentazione della situazione a Berlino offerta dai media nazionali e internazionali appare all’insegna del pessimismo: ma non staremo esagerando? Marco Cecchini 06 APR 2021
Perché sui vaccini s’è inceppata l’efficienza della Germania Tra le critiche delle opposizioni al governo in un anno di elezioni e i colpi di coda dei Land la somministrazione dei vaccini procede a rilento Daniel Mosseri 01 APR 2021
Nuovo cambio In Germania si darà AstraZeneca solo agli over 60 In Germania, dove finora sono state somministrate 2,7 milioni di dosi di AstraZeneca, la commissione che vigila sui vaccini ora vuole prescrivere AstraZeneca soltanto alle persone oltre i 60 anni, confermando così che l’incertezza politica e quella sanitaria stanno andando sempre più a braccetto – con un esito prevedibilmente pessimo: molti tedeschi non vanno a farsi vaccinare appena sanno che si tratta di AstraZeneca 30 MAR 2021
editoriali La Merkel striglia le regioni Troppa discrezione locale, dice la leader tedesca. Il messaggio al suo successore Redazione 30 MAR 2021
Europa Ore 7 L'Europa senza il pilota tedesco Non vedersi di persona, come accadeva con i Consigli europei dell'era pre-pandemia, rende le cose molto più complicate. Non ci sono quel senso di complicità tra leader e quello spazio per gli incontri a due, a tre o a quattro che servono per fare compromessi, a volte difficili ma sempre utili 25 MAR 2021
di cosa parlare stasera a cena Imporre lockdown in Europa è sempre più difficile Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 24 MAR 2021
editoriali La Merkel si scusa Le vicende elettorali tedesche condizionano tutta l’Ue. Non è una buona notizia Redazione 24 MAR 2021
Biden dice alla Merkel: basta Nord Stream 2 Nel suo primo viaggio a Bruxelles, il segretario di stato americano Blinken ha smontato l’assunto della cancelliera tedesca, in base al quale la costruzione del gasdotto sarebbe solo un progetto commerciale 23 MAR 2021