editoriali I controlli severi della Bce proteggono le banche europee dal contagio Stress test, monitoraggi degli indici di solvibilità e moral suasion sulla cautela nella distribuzione dei dividendi: la vigilanza di Francoforte risulta intensa e a volte pressante, come lamentano i banchieri. Ma di fatto è efficace Redazione 18 MAR 2023
l'intervista “Dopo la crisi di Credit Suisse, la Bce ha di che preoccuparsi”. Il parere dell'esperto Dietro alla tranquillità di Lagarde che tira dritto sul rialzo dei tassi ci sono dei timori celati. "L'inversione delle politiche monetarie può mettere sotto stress le posizioni finanziarie più fragili", dice l'economista Brunello Rosa Mariarosaria Marchesano 17 MAR 2023
l'analisi L’èra dei tassi alti è un guaio per i paesi indebitati, ma il rigorismo della Bce ora può essere arginato La determinazione della Banca centrale europea sulla stretta monetaria pone vari dubbi. Ciò che è certo è che l'impatto quasi immediato sarà sul debito pubblico degli stati membri Stefano Cingolani 17 MAR 2023
Di cosa parlare stasera a cena La Bce alza i tassi, ma Christine Lagarde cambia strategia Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe de Filippi 16 MAR 2023
francoforte La Bce alza i tassi di 50 punti base Prevale la linea dei falchi nonostante le tensioni sui mercati. Francoforte tira dritto con la stretta monetaria per tenere sotto controllo l'inflazione e avvisa: "Il settore bancario dell'area dell'euro è dotato di buona capacità di tenuta" 16 MAR 2023
da francoforte all'economia reale Perché il rialzo dei tassi non rischia di fare male all’occupazione Oggi la stretta monetaria della Bce potrebbe avere un impatto meno grave sul mercato del lavoro rispetto a quello del 2019. Un fattore determinante è quello delle dimissioni in aumento Marco Leonardi 16 MAR 2023
editoriali Il crollo di Credit Suisse dopo Svb è una lezione di realismo anche per la Bce La banca svizzera ha perso il 30 per cento trascinando al ribasso i titoli di tutti gli istituti di credito. Si apre un fronte di preoccupazione anche per l'Eurotower: dia prova di saggia moderazione Redazione 15 MAR 2023
L'analisi Non solo la Bce, per curare l’inflazione serve anche la politica fiscale Non si può continuare a ignorare il ruolo della domanda e a non coordinare la politica di bilancio con quella monetaria. Il tempo delle scelte è arrivato: prima però saranno le nostre narrazioni a dover cambiare Guido Ascari e Riccardo Trezzi 15 MAR 2023
l'analisi Passata la paura Svb sui mercati, la Bce manterrà la rotta dei tassi Il timore del contagio dopo il crac della Silicon Valley Bank è evaporato e le Borse europee si sono riprese dal tracollo. Così la Banca centrale a guida Lagarde terrà fede alla stretta monetaria già anticipata Mariarosaria Marchesano 15 MAR 2023
Editoriali L'elefante fiscale nella stanza: troppa spesa pubblica Gli stati con la loro politica espansiva contribuiscono a generare inflazione e annullare perciò l’effetto della stretta monetaria delle banche centrali Redazione 10 MAR 2023