editoriali La Bce ferma i tassi, ma avverte i governi su debito e spese Non è la prima volta che la presidente della Banca centrale europea lancia un monito sulle spese dei singoli stati. In soldoni: o riducete le spinte inflazionistiche, o non vi lamentare se i tassi aumenteranno di nuovo Redazione 26 OTT 2023
La decisione del board La Bce lascia i tassi invariati: dopo dieci rialzi Francoforte si ferma Complice "il netto calo dell'inflazione" nell'eurozona a settembre, restano invariati i tassi sulle operazioni di rifinaziamento degli istituti di credito. Per l'Italia invece i guai potrebbero arrivare dallo stop anticipato al Pandemic emergency purchase programme Francesco Bercic 26 OTT 2023
editoriali La Bce festeggia la ripresa della Grecia, ma è incerta sul rialzo dei tassi Ora che il conflitto in medio oriente rischia di pesare sulle previsioni di crescita ed esercitare nuove pressioni sull’inflazione, i mercati si aspettano una pausa sui tassi da parte della Banca centrale europea. Ci sarà? Redazione 26 OTT 2023
Banca Centrale Europea L’eredità di Enria sulla vigilanza bancaria europea La tedesca Claudia Buch sostituirà l'italiano alla vigilanza della Banca centrale europea. Cosa aspettarsi dall'avvicendamento Mariarosaria Marchesano 21 OTT 2023
Il debito, prima agli italiani! Perché la strategia sovranista sui Btp è segno di fragilità La proposta di escludere l'acquisto di titoli di stato dal calcolo dell'Isee rivela che il governo vuole fare di tutto per favorirne gli acquisti: l'obiettivo è contenere le oscillazioni dello spread Mariarosaria Marchesano 20 OTT 2023
Editoriali Deficit e regole fiscali. Senza riforma del Patto, l’Italia non potrebbe chiedere lo scudo della Bce Uno dei requisiti per accedere allo strumento della Banca centrale europea è il rispetto dei parametri di bilancio della Ue Redazione 07 OTT 2023
Giorgetti, la credibilità della Bce sull’inflazione e quella del Mef Se il ministro non ritiene realistico il target del 2 per cento della Bce, vuol dire che non sono realistici neppure i conti della sua Nadef. Perché mettere in dubbio la credibilità della Bce vuol dire mettere in dubbio la credibilità del bilancio italiano 05 OTT 2023
Governo Il Papeete di Meloni. Rinvierà ancora il Mes. Si autosabota. La fantasia Crosetto Non solo spread. Il 3 novembre torna il rebus Mes. La premier per "coerenza" si oppone, l'Europa la attende. Aleggiano fantasmi di governi tecnici 30 SET 2023
L'idea Stato e banche: come dimenticare gli extraprofitti senza perdite per l’erario La questione da affrontare e risolvere è come garantire al fisco il gettito, su cui lo stesso Mef aveva fatto conto, senza dar luogo agli effetti negativi della norma attuale segnalati da tanti Nicola Rossi 25 SET 2023
la direttiva ue Bruxelles chiude ai “cattivi pagatori”, Confartigianato apprezza La Commissione europea lancia un preciso segnale di attenzione ai 24 milioni di piccoli e medi imprenditori che animano il tessuto produttivo del continente. "Le Pmi non devono più essere alla mercé delle ambiguità normative e di chi esercita posizioni dominanti", dice il presidente Granelli 16 SET 2023