Cattivi Scienziati La variante immunoevasiva che ha aumentato i casi di Covid-19 in Portogallo, c'è anche in Italia? Da metà maggio, nel nostro paese la variante BA.5 è cresciuta arrivando a percentuali che sfiorano il 20 per cento (pur con ampio margine di errore): questa fa parte del ceppo Omicron, è particolarmente immuoevasiva e ha contribuito all'aumento di casi nel paese lusitano Enrico Bucci 10 GIU 2022
Cattivi Scienziati Serve uno sforzo maggiore per contrastare le nuove varianti di Covid-19 Ora che le mutazioni alfa, beta, gamma, delta e omicron hanno smentito l'idea che il virus muti poco, gli studi ci indirizzano verso un uso massiccio di anticorpi monoclonali per bloccare Sars-CoV-2 Enrico Bucci 09 GIU 2022
cattivi scienziati Cosa ci dice la scoperta di almeno un nuovo ceppo del vaiolo delle scimmie Negli Usa è stato identificata almeno una variante del virus: suggerisce non un'unica origine ma che un qualche evento di massa abbia portato a una forte diffusione nel 2022. Tuttavia siamo molto lontani da una pandemia come quella da SARS-CoV-2 Enrico Bucci 07 GIU 2022
Quegli adolescenti invecchiati che con il Covid hanno visto un mondo svanire Oggi ci è tornata la memoria. La pandemia forse passa, le bombe echeggiano lontane. Eppure la vita virtuale di prima è finita; e per i miei coetanei di 30-40 anni, è finita proprio quando non si potevano più rimandare i conti con la maturità. Per lo choc alcuni si sono ammalati. Anche gli ipocondriaci Matteo Marchesini 04 GIU 2022
La pandemia da un'altra prospettiva L'Africa e il Covid: il piano vaccinale rischia di finire nel dimenticatoio Aspen, l’unica casa produttrice del continente, potrebbe chiudere. Tra disinformazione e malattie più letali, la domanda di vaccini contro il Sars Cov-2 è ridotta rispetto alla produzione Giovanni Rodriquez 03 GIU 2022
Cattivi scienziati Quali conseguenze può avere lo “spillback” di un virus come SARS-CoV-2? Il processo si riferisce al trasferimento di un'infezione dalla nostra specie ad una diversa. Quando gli agenti patogeni si replicano negli animali, la loro traiettoria evolutiva può ramificarsi creando potenzialmente nuove varianti in grado di eludere l'immunità se reintrodotte nell'uomo Enrico Bucci 28 MAG 2022
È qui la festa? Prima sconvolgimento, poi assembramento. Contatti stretti con il mondo intero L'attenzione alle misure sanitarie torna a farsi da parte di fronte al nuovo irrompere della socialità. I pensieri del giorno dopo 26 MAG 2022
Cattivi Scienziati L'accesso russo ai dati sanitari dello Spallanzani apre a tanti interrogativi Secondo il Corriere, tre ricercatrici russe in missione in Italia durante la prima ondata pandemica hanno avuto accesso alla rete informtica dell'ospedale. Domande, coincidenze e scarsi risultati della ricerca sul vaccino Sputnik Enrico Bucci 25 MAG 2022
il colloquio "Dopo il Covid e la guerra, siamo persone peggiori di prima". Intervista ad Altan Il vignettista torna con un nuovo libro sul rapporto tra italiani e medicina. "Il mio cinismo è difensivo, rappresenta l'indignazione davanti a certe sproporzioni della vita" Giuseppe Fantasia 23 MAG 2022
un foglio internazionale Come sarà il nostro futuro tecno-distopico? Lezioni dal lockdown di Shanghai Verdure ammuffite, altoparlanti, mugugni tra la gente. La noia e la censura del regime. Diario del long Covid cinese 23 MAG 2022