Le scuole che ce l'hanno fatta I racconti (virtuosi) da tre istituti che hanno riaperto in sicurezza a Bergamo, Roma, San Donà di Piave 02 SET 2020
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Tornare al lavoro e tornare negli stadi Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 01 SET 2020
Dopo 6 mesi di chiusura, la scuola saprà ancora dimostrarsi utile? Nell’anno iniziato oggi, al di la dell'interesse a preservare la salute di tutti, c’è in gioco la capacità del sistema scolastico di fare la differenza nella vita di studenti, insegnanti e genitori Antonio Gurrado 01 SET 2020
Una quarantena di nove mesi (a scuola) Tra i mille dubbi per la riapertura di settembre, si portino nelle aule tutti insieme, studenti e insegnanti. E li si ritiri a giugno dell’anno prossimo 01 SET 2020
Detassare è meglio di un bonus vacanze Il piano in favore del turismo non ha funzionato. Meglio cambiare strategia Redazione 01 SET 2020
DI COSA PARLARE STASERA A CENA La questione Lampedusa e i tre giocatori dell'Atalanta col Covid Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 31 AGO 2020
sei storie di madri, figlie, donne Quando arrivano le ragazze Il virus e il lockdown, il dopo, l’estate del nostro dubbio e della stanchezza. Ora che tra mille domande si ritorna a scuola, la parola torna alle scrittrici. Perché la speranza è una cosa con le piume 31 AGO 2020
quando arrivano le ragazze Perché esistiamo? Dalla parte dei bambini pallidi, a cui diamo come rifugio il disegno di un arcobaleno. Mille domande, e la sensazione di stare in troppe serie tivù Fuani Marino 31 AGO 2020
quando arrivano le ragazze I maschi mandati a prendere il latte Ne ho visti a migliaia uscire dalla caverna bardati per fare la spesa. E dietro i muri di tutti i palazzi ho visto le donne riprendersi la loro mezza giornata di solitudine e di libertà Nadia Terranova 31 AGO 2020
quando arrivano le ragazze La mappa dei rapporti umani La pandemia ha fatto esplodere il nostro dio del massacro. Adesso però è tutto più nitido. In questo stato di urgenza, ci legittimiamo a essere noi stessi, senza fare sconti, poco inclini alle mediazioni Lisa Ginzburg 31 AGO 2020