Politica monetaria La Bce taglia ancora i tassi ma avverte: “I dazi colpiranno la crescita” Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce il costo del denaro di 25 punti base. È possibile che “la crescente incertezza riduca la fiducia tra famiglie e imprese”, dice l'Eurotower Redazione 17 APR 2025
L'editoriale del direttore Le donne argine del trumpismo Dal Messico alla Danimarca passando per Ue e Bce. Di fronte alle leadership femminili il bullismo di Trump può andare in cortocircuito (e Meloni ha una chance). La tesi suggestiva della grande economista Deirdre McCloskey 17 APR 2025
Lettere al direttore Magnifica tempestività dell’Europa sulla Difesa. Ora vediamo i fatti Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 08 MAR 2025
Editoriali L’8 marzo della Bce Il 52 per cento degli europei non possiede un’alfabetizzazione finanziaria di base, e di questo gruppo il 60 per cento è rappresentato da donne. Ma non comprendere il concetto di inflazione è un guaio anche per l’Europa Redazione 08 MAR 2025
Editoriali La Bce taglia i tassi, ma ancora per quanto? Una decisione attesa in un contesto nuovo. L’inflazione fa meno paura, è quasi sotto controllo, ma prima di tornare all'obiettivo del 2 per cento la Bce sembra volersi riservare un margine di manovra per poter agire in fretta qualora la guerra commerciale con gli Stati Uniti dovesse portare a una fiammata dei prezzi Redazione 06 MAR 2025
Politica monetaria La Bce taglia ancora il costo del denaro. Lagarde: "La minaccia dei dazi crea incertezza" Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce i tassi di 25 punti base. Bene la spesa per la difesa: "Può contribuire alla crescita", dice la presidente dell'Eurotower. Ma l'aumento delle frizioni nel commercio globale può avere ripercussioni sulle prospettive di inflazione Redazione 06 MAR 2025
Politica monetaria La Bce riduce ancora il costo del denaro. Tasso base al 2,75 per cento Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce i tassi di 25 punti base. “Il processo di disinflazione sulla buona strada”, ma le frizioni nel commercio internazionale potrebbe pesare sulla crescita dell'Eurozona Redazione 30 GEN 2025
editoriali La Bce tra inflazione e le future mosse di Donald Trump Lagarde fa capire che taglierà i tassi, ma bisognerà valutare l’America first. Non rinuncia a evitare di dare una guida di lungo periodo preferendo mantenere l'apporto basato sui dati e l'ottimismo trasmesso trova il suo contrappeso in una comunicazione non scontata sulla discesa dei tassi Redazione 29 GEN 2025
Ora sono dazi nostri Carraro, Confindustria: “Le nostre esportazioni sono già in crisi. Spero Trump bluffi” “Se reagire significa fare la guerra dei dazi, a perderci saranno i consumatori finali” e questo non è mai un bene. Bruxelles deve adottare una strategia concertata e unanime, “ma dobbiamo dimostrarci più uniti all'Europa di quanto siamo ora”. Intervista al numero uno dei confindustriali veneti Francesco Gottardi 23 GEN 2025
Editoriali La polifonia della Bce sulle banche e il caso Unicredit-Commerzbank Quando in Germania c’è stata la levata di scudi del governo Scholz contro la banca guidata dall'ad Orcel, la presidente Lagarde ha affermato che l’Europa ha bisogno di campioni bancari. Ora invece la responsabile della Vigilanza della Banca europea appare molto più fredda nei confronti della stessa prospettiva Redazione 18 DIC 2024