Black Monday Il crac della Borsa di Pechino trascina in basso le piazze finanziarie di tutto il mondo. Perdite paragonabili a quelle del 2008, mai così male dal tempi di Lehman Brother's. Redazione 24 AGO 2015
La tigre di carta fa tremare il mondo Mao Tse Tung sosteneva che gli Stati Uniti fossero "una tigre di carta". Ragionando sulla Cina viene il dubbio che anche essa lo sia, e per delle ragioni più profonde di quelle che emergono dalla caduta della sua borsa un aggiustamento dopo una forte rivalutazione. Giorgio Arfaras 24 AGO 2015
Il nervosismo del Politburo Le difficoltà economiche mettono alla prova il potere di Xi in Cina Redazione 21 AGO 2015
Lo yuan è rimandato Tra svalutazioni dubbie e debito montante, il Fmi decide di tenere fuori la Cina dal Vip club monetario Redazione 21 AGO 2015
Berlino s’interroga sullo shopping cinese nell’industria 4.0 tedesca Altro che “sì” del Bundestag legato alle privatizzazioni greche. In Germania c’è una campagna acquisti di Pechino Pierluigi Mennitti 20 AGO 2015
Pechino brandisce lo yuan per vincere la guerra sull’hi-tech L’economia cinese sta rallentando (oggi Shanghai perde il 6 per cento in Borsa). L'obiettivo è quello di diventare qualcosa di più della manifattura del mondo tecnologico più avanzato. Edoardo Narduzzi 18 AGO 2015
Caccia all’uomo in America, le spie cinesi stanno esagerando C’è un programma ufficiale cinese che si chiama “Caccia alla volpe” per costringere a tornare in patria i ricercati all’estero per reati economici. “Sono come aquiloni, volano lontani ma un filo li tiene attaccati alla Cina: la famiglia”. Ma l’operazione ha un lato oscuro e clandestino 18 AGO 2015
Tutte le ipotesi (anche mercatiste) dietro la svolta cinese sullo yuan Nei paesi emergenti le istituzioni e le regole formali non sono tutto quando si tratta di far scattare lo sviluppo, sostengono autorevoli economisti. Così, a voler essere ottimisti, anche la decisione di Pechino di svalutare lo yuan si può leggere come il tentativo di entrare di diritto nel sistema monetario internazionale. Marco Valerio Lo Prete 17 AGO 2015
La signora del debito Dove nasce (e a cosa mira) la benevolenza di Madame Lagarde verso Ucraina, Grecia e Cina Ugo Bertone 15 AGO 2015
La fanta-finanza cinese esiste davvero. E’ una quadrilogia Così un bestseller sul "nazionalismo finanziario" spiega cosa significa “guerra valutaria” nella mentalità del cinese medio Antonio Talia 15 AGO 2015