Era solo sesso Dopo aver visto il video dei due ragazzi cinesi che si amano nel camerino di un negozio di abbigliamento a Pechino, diciamo la verità, nessuno entra più in quegli angusti spazi dagli specchi deformanti e le luci soffuse con gli stessi occhi. 25 LUG 2015
Nella più grande purga da Tiananmen la Cina rispolvera Mao Oltre duecento avvocati arrestati, confessioni forzate in tv, toni da Rivoluzione culturale. Così Xi Jinping usa la repressione Redazione 25 LUG 2015
Numeri, ambizioni, scandali e scoop di Nikkei, la media company che ha comprato il Financial Times La più importante compagnia di informazioni economiche del Giappone, ha messo le mani sul quotidiano rosa-salmone della City di Londra. E adesso? Redazione 23 LUG 2015
La nuova politica dei due figli (unici?) in Cina, non in nome della libertà ma del bisogno di vita giovane Se davvero il governo cinese ha deciso, per necessità, di cancellare il regolamento del figlio unico (come scriveva ieri il Guardian, riportando la notizia comparsa sul China Business News), i bambini cinesi si abitueranno a crescere con un fratello, perfino con una sorella. 23 LUG 2015
La Cina boicotta Taylor Swift. T.S.1989 è il nuovo album della cantante, ma a Pechino sta per Tiananmen Square 23 LUG 2015
La trappola della fiducia in cui si cacciano le nostre democrazie Dalla crisi al terrorismo, per il politologo Runciman non è una novità la percepita inadeguatezza del mondo libero. Europa e Stati Uniti appaiono da anni politicamente ed economicamente ridimensionati, mentre l’autoritaria Cina ha continuato a crescere con a ruota paesi asiatici e sudamericani. Lorenzo Castellani 19 LUG 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Tsipras prova a rimettere insieme i cocci della Grecia Il premier greco ottiene il via libera del Parlamento alle riforme imposte dai creditori. In Asia intanto i cinesi si indebitano sempre di più. Italia: in agenda il voto, l'ennesimo, sui giudici costituzionali. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 16 LUG 2015
E’ la bolla cinese la vera tragedia greca Speculazione e azzardo di massa. Crolli e rimbalzi per decreto. Cronaca del ’29 di Pechino, dove gli investitori sono contadini e principianti. Redazione 13 LUG 2015
Il dramma senza sangue e senza fame dell’esule nordcoreana Hyeonseo Kim Jong-un, primo segretario del Partito dei lavoratori e comandante supremo dell’Esercito popolare di Corea, ha apprezzato il regalo fatto dal presidente boliviano Evo Morales a Papa Francesco e in vista di un’apertura tra la Repubblica democratica di Corea e la chiesa cattolica sta per volare nella Città del Vaticano, per una visita al Pontefice. Naturalmente ciò che avete appena letto l’abbiamo appena inventato di sana pianta. 11 LUG 2015
La caotica modernizzazione di Pechino messa in prosa da Xiaolu Guo “Questo è ciò che accade quando contadini analfabeti o appena alfabetizzati giocano in borsa al rialzo. I cinesi hanno una propensione naturale al gioco d’azzardo, per cui hanno l’istinto per giocare con il mercato azionario”. I commenti agli articoli sulle ultime notizie dalle Borse asiatiche – specie quelli su testate nipponiche – non sono molto simpatetici con i cinesi. Ma non è solo una questione di azioni, grafici e freddi calcoli matematici. 10 LUG 2015