Il Partito comunista cinese bastona i mercati, ma il genio è uscito dalla lampada Pechino vuole essere riconosciuta come “economia di mercato”. Essere ruvidi con la Borsa in panne non aiuta Ugo Bertone 09 LUG 2015
A Pechino il crollo delle Borse è una questione di sicurezza nazionale Al contrario dei mercati occidentali in Cina la maggioranza degli investitori è composta da commercianti, famiglie, pensionati colti dalla febbre finanziaria. Ma ora che la bolla è lì lì per scoppiare, i piccoli investitori cinesi rischiano di perdere tutto. Redazione 08 LUG 2015
Da oggi in Cina tutto è questione di sicurezza nazionale Una nuova legge già definita "neo totalitaria" rende quasi ogni ambito della vita cinese una questione di sicurezza. I rischi per i dissidenti e per le imprese straniere 01 LUG 2015
Perché non è un male se la Borsa cinese va sull’ottovolante Dopo l’euforia degli investitori, il collasso. Niente paura è l’economia di Pechino che diventa internazionale Ugo Bertone 01 LUG 2015
I cinesi lo fanno meglio La notizia sull’hackeraggio statunitense dell’Nsa è sempre stata fortemente esagerata. Quel che manca è qualcosa di cui parlare. In questo sono fortissimi gli altri, i non alleati, quelli che spiano noi e lo fanno per renderci tutti quanti, potenti e no, ricattabili. 25 GIU 2015
Obama si sta perdendo la Cina America e Cina hanno iniziato martedì l’annuale incontro strategico ed economico sotto i grigi auspici dell’ultima, ennesima incursione degli hacker cinesi nei sistemi del governo federale americano. Redazione 23 GIU 2015
Altro che politica sonnacchiosa del sombrero. Ora l'America centrale è muscolare Questa regione del mondo vive oggi una fase di potente risveglio. Se ne sono accorti anche Stati Uniti e Cina Gianni Castellaneta 21 GIU 2015
Nella Cina di Xi Jinping c’è una app anche contro la corruzione Con la app del Partito comunista i "cittadini whistleblower" possono fotografare i funzionari "edonisti" e denunciarli alle autorità. I danni all'economia 19 GIU 2015
Perché sulla democrazia a Hong Kong Pechino ha già vinto (per ora) Questa settimana il Consiglio della città vota sulla proposta di legge elettorale che a settembre ha scatenato Occupy Central. Sono tornati gli ombrelli gialli, ma con loro anche gli allarmi bomba 16 GIU 2015
L’“ubriacatura tecnocratica” sarà finita, ma i politologi sono nostalgici S’intitola “The China Model. Political Meritocracy and The Limits of Democracy” (Princeton University Press) il libro del sociologo e politologo Daniel A. Bell, uscito all’inizio del mese, che passa in rassegna i limiti di liberal-democrazie occidentali mettendole a confronto con i regimi orientali di Cina e Singapore. Lorenzo Castellani 13 GIU 2015