Il Foglio Internazionale La Cina, l’Iran, la Russia: contro-modelli diventati dei perfetti repellenti Proprio quando l’epoca sembrava giocare a favore di questi tre paesi, convinti del declino dell’occidente, i regimi condividono lo stesso destino 12 DIC 2022
L’alleanza di Difesa tra Italia, Regno Unito e Giappone è anche a protezione di Taiwan Il programma Tempest (Global Combat Air Programme) è uno straordinario progetto di aviazione, tecnologia e innovazione. Ma solo per Londra e Tokyo significa pure: deterrenza contro la Cina. L'America finanzia la Difesa di Taipei e il Belgio riceve lettere di minacce da Pechino. Il governo italiano continua con una tradizionale ambiguità 10 DIC 2022
I missili di Xi Jinping fanno paura L’arsenale cinese potrebbe essere più grande di quello americano. L’effetto deterrenza 09 DIC 2022
il vertice a riad Bin Salman incontra Xi e dimostra che può fare a meno di Biden I legami economici sino-arabi sono in crescita da almeno dieci anni. La Cina si sta dimostrando un partner commerciale migliore degli Stati Uniti. Ma può offrire una copertura strategica da un disimpegno statunitense dalla regione? Federico Bosco 08 DIC 2022
Messaggi a Pechino Il Viminale indaga sulla polizia cinese, ma manca un pezzo Piantedosi fa il prefetto e durante un'interrogazione alla Camera evita le risposte politiche sul caso. Meloni e le estreme cautele con la Cina. Prima il business italiano 08 DIC 2022
L'Ue trascina la Cina al Wto per fermare la coercizione economica di Pechino La Commissione di Ursula von der Leyen reagisce alla ritorsione contro la Lituania della Cina affidandosi all'organizzazione internazionale del commercio. Il peso della disputa sui brevetti 08 DIC 2022
La polizia cinese è il primo banco di prova degli Esteri di Meloni Non solo Russia. C’è un’altra sfida, ben più insidiosa, all’orizzonte. La direzione di questa maggioranza, tra interrogazioni e interrogativi 07 DIC 2022
l'intervento Qualche idea per smontare le autocrazie I regimi collaborano tra di loro per mantenersi al potere, e noi li abbiamo spesso lasciati impuniti. Ma le forze democratiche, i paesi e i popoli che aspirano alla libertà possono disfare la rete globale illiberale Anne Applebaum 06 DIC 2022
Editoriali L’Europa deve essere più forte e tagliare le dipendenze dalla Cina, dice Sanna Marin Non siamo ingenui con i dittatori: "Dobbiamo essere onesti". Secondo la premier finlandese, Vladimir Putin deve capire a ogni costo che dovrà perdere la guerra perdere e Xi Jinping è un avversario da cui sarà necessario imparare a difendersi Redazione 03 DIC 2022
Regalare i nostri dati a Pechino è un pericolo per la democrazia. Un libro In questo momento è in corso nel mondo una battaglia per la sovranità dell’informazione e la Cina la sta vincendo grazie anche a popolari social network come Zoom o TikTok. Il saggio di Aynne Kokas Maurizio Stefanini 03 DIC 2022