prospettive Perché è tanto difficile per Berlino ripensare il rapporto con la Cina La bilancia commerciale complessiva è in pareggio. Ma la situazione cambia e si fa più complicata considerando le grandi aziende, per cui il mercato del Dragone è sostanziale. Per esempio un terzo e più dei ricavi delle tre maggiori case automobilistiche – Volkswagen, Mercedes e Bmw – arrivano da Pechino Giorgio Arfaras 15 NOV 2022
Biden e Xi si parlano per tre ore, ed è un messaggio a Putin La Guerra fredda può attendere. Nessuna concessione dal bilaterale ma la riapertura delle comunicazioni. Durerà? 14 NOV 2022
Il caso Xi concede un bilaterale a Meloni dopo le posizioni anticinesi della leader di FdI L'incontro al G20 di Bali dopo gli attacchi della premier a Pechino, la difesa di Taiwan e i ringraziamenti al Dalai Lama 14 NOV 2022
la cronaca da seul Il piano di destabilizzazione globale passa dalla Corea del nord Pyongyang terrorizza con la sua "escalation artificiale". Il tour asiatico del presidente americano Joe Biden inizia con molti dubbi 11 NOV 2022
editoriali La nuova abitudine di scusarsi per WeChat, in Cina Gli utenti cinesi costretti a chiedere perdono per riavere l’app. Come funziona il social power Redazione 11 NOV 2022
Editoriali Un mini ripensamento tedesco sulla Cina Scholz boccia l’acquisto di due aziende da parte di Pechino. Lo fa per gli alleati Redazione 10 NOV 2022
Il voto di metà mandato a Pechino L’America sulla Cina è bipartisan. La continuità tra repubblicani e democratici La strategia “olistica” contro gli autoritarismi e per rafforzare le alleanze di Biden e le mazzate di Trump. Ma non è solo propaganda. Problemi per Xi Jinping 09 NOV 2022
Ragioni per ringraziare Biden per i primi due anni a difesa della libertà Dall’Ucraina alla Cina. Dall’Iran al trumpismo. E poi la guida ferma contro il macellaio russo. Oltre il midterm c’è di più. Il senso del presidente americano per la libertà 08 NOV 2022
Taiwan e Ucraina, gli aggrediti s’alleano Il primo foreign fighter ucciso e due guantoni da boxe. Perché Kyiv e Taipei sono sempre più vicine 08 NOV 2022
Un Foglio internazionale “La Chiesa cinese è diventata una setta semi-cristiana sottomessa al regime” L’ex cardinale Zen viene processato per aver difeso la democrazia a Hong Kong mentre il Vaticano rinnova l’intesa con Pechino. L'analisi dello Spectator 07 NOV 2022